Switch to full style
Tecniche di coltivazione, malattie, concimazione, varietà, semine, trapianti e raccolta - Consigli e curiosità su serre, orti familiari, ecc.
Rispondi al messaggio

Re: Trattamento pomodori

27/04/2011, 8:57

Ciao......mi interessano molto i tuoi.....come li chiami tu.... :lol: INTRUGLI...
se non ti scoccia....potresti dare qualche ricetta?è molto interessante l'argomento,penso pure che interessi a molti...io x prima...buona giornata.....silvia

Re: Trattamento pomodori

27/04/2011, 9:10

plaino71 ha scritto:1 kg di ortica fresca in 10 litri di acqua oppure 300 grammi di ortica secca.
Sminuzzi il più possibile l'ortica in un secchio di plastica,non di metallo.
Dopo 12 24 ore puoi usarlo non diluito da spruzzare sulle piante anche a scopo preventivo.

Dopo 2 giorni dovrebbe iniziare a fermentare, lo vedi dalla schiuma e ogni tanto lo devi mescolare.
Quando finisce di fare la schiuma (circa 1 settimana) è pronto e va diluito 1 a 10.

Mentre sta fermentando si può usare diluito 1 a 50 per spruzzarlo sulle foglie e germogli ( sempre contro insetti)

Per acari e pidocchi vari non è detto che funzioni al 100 %, l'ho usato su piantine di peperoncino infestate da pidocchietti e sembra aver funzionato. Comunque rinforza le piante.

Decotto di equiseto selvatico:
bisogna prima ammollare 1 kg fresco o 150 grammi secchi per 24 ore in 10 litri di acqua. Il giorno dopo si fa bollire per 30 minuti a fuoco lento e una volta raffredato si filtra e si diluisce 1 a 5.
Per avere una azione preventiva bisogna spruzzarlo periodicamente fino all'estate e in caso di grossi problemi funginei spruzzarlo per 3 giorni di fila.

Dimenticavo: quello di ortica puzza un pochino ma è ottimo.

Puoi pure provare con infusi e macerati di aglio e cipolla.



con la pasta caffaro ho avuto sempre problemi , poichè dovendo aspettare i giorni di sospensione finisce sempre che i pomodori si ammalano!
con decotti naturali posso agire sempre.

non ho problemi di pidocchi sui pomodori , ma di "peronospera" mi sempbra si chiami così!
grazie tanto, qst'anno ci provo !

Re: Trattamento pomodori

27/04/2011, 9:54

i trattamenti a base di rame sono preventivi e non curativi. se dai un prodotto rameico quando hai già il frutto ormai previeni ben poco.
Il rame per chi lo vuole usare si da in questi periodi con le piante piccole, senza fiori. appena si vedono i primi fori si smette come già scritto da Pioppino.

Re: Trattamento pomodori

27/04/2011, 15:48

silviacianf ha scritto:Ciao......mi interessano molto i tuoi.....come li chiami tu.... :lol: INTRUGLI...
se non ti scoccia....potresti dare qualche ricetta?è molto interessante l'argomento,penso pure che interessi a molti...io x prima...buona giornata.....silvia


rispondo a puntate nei ritagli di tempo. Tutte le informazioni le traggo da un libro di agricoltura biologica.
Macerato o decotto di felce (felce maschio e felce aquilina):

Da ricordare che la felce contiene molto potassio, la dose è sempre quella 1 kg di felce fresca o 100 gr di secca in 10 lt d'acqua.
Da usare non diluito in inverno per irrorare le piante e può aiutare contro la ruggine. Serve contro afide lanigero del melo, cocciniglie, pseudococcidi.
In primavera diluito 1 a 10 spruzzato contro gli afidi, non diluito può servire pure contro le lumache.

Estratto di pomodoro:
2 manciate di foglie e di femminelle pestate nel mortaio e infuse per 3 ore in 3 litri di acqua.
Si versa sulle piante dei cavoli ogni 2 giorni durante il volo delle cavolaie.
Utile pure piantare 1 pomodoro vicino ai cavoli.

Fine 1 puntata

Re: Trattamento pomodori

27/04/2011, 17:17

2 puntata
Questo non l'ho mai provato ma è interessante.
Contro formiche, afidi, carpocapsa del melo, ruggine del ribes,acari delle more, bruchi e cavolaie.
300 gr assenzio fresco o 30 secco in 10 litri d'acqua.
Poi si fa macerare o il decotto. La diluizione varia:
macerato non diluito contro formiche, afidi, ruggine e bruchi.
Diluito 1 a 3 contro afidi e carpocapsa
Decotto diluito 1 a 2 contro acari delle more.
Decotto non diluito contro le cavolaie

Re: Trattamento pomodori

27/04/2011, 19:10

Grazie....per ora ti ringrazio molto......aspetto pross.puntate :lol: :lol: :lol: interessantissimo...
silvia

Re: Trattamento pomodori

27/04/2011, 20:03

buonasera a tutti!
a me sembra che , se si piantano 60 piante di pomodori cuore di bue, non si possa parlare di " orto familiare "e dunque è giustificata la preoccupazione di proteggere la coltura.
Mi fanno più paura i pesticidi

Re: Trattamento pomodori

28/04/2011, 0:02

lavieestbelle ha scritto:buonasera a tutti!
a me sembra che , se si piantano 60 piante di pomodori cuore di bue, non si possa parlare di " orto familiare "e dunque è giustificata la preoccupazione di proteggere la coltura.
Mi fanno più paura i pesticidi

perchè??
io pianto più di 200 piantine di pomodoro (ancora non so bene) e faccio la passata ecc per la mia famiglia :lol: :lol: quindi "orto famigliare"
ciao Nino

Re: Trattamento pomodori

28/04/2011, 7:51

quest'anno vorrei seguire questa procedura..

ho messo circa 1 kg di ortiche in 10 litri di acqua

e 1 kg di equiseto (selvatico?? si coltiva??) in 10 litri di acqua
da me nella parte più umida è invadente :twisted:

DSCN8112.JPG

come si fa con l'aglio ??

con cosa si filtra??

sto trapiantando i pomodori con cosa comincio ??
ciao Nino

Re: Trattamento pomodori

28/04/2011, 8:25

invece nei pomodori sotto tunnel
ci sono due piante che sembrano stiano appassendo..

le foglie si sono accaqrtocciate e i rami pendono tristemente.. :o :o
DSCN8078.JPG


DSCN8079.JPG


DSCN8083.JPG


sono malati
c'è passata una talpa?
hanno troppa acqua?
hanno poca acqua??

siccome sto provando l'irrigazione a goccia non so bene quanta acqua sto mettendo :twisted: :twisted:
ho chiuso il rubinetto su una pianta e l'ho rincalzata con terra secca
cosa faccio??
CIAO nINO
Rispondi al messaggio