Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 01/02/2025, 15:28




Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
telo pacciamante 
Autore Messaggio
Avatar utente

Iscritto il: 26/04/2010, 15:48
Messaggi: 214
Località: Trani (Bt)
Rispondi citando
Ciao a tutti, premetto che non ho mai usato teli paccimanti, ma dato che in estate il caldo è pazzesco è l'irrigazione per i vari ortaggi non basta mai quest'anno volevo provare ad usare i teli paccimanti.
Ho letto in giro sul web che ci sono di 2 tipi, i traspiranti e i non traspiranti, per le mie esigenze qual'è quello più idoneo dei 2?
Poi non uso ale gocciolanti ecc....per irrigare faccio i canali al lato delle piante e ci faccio scorrere l'acqua che attingo da silos zingati da 2000Lt per caduta e poi questi li riempio di tanto in tanto con una motopompa a benzina dalla riserva d'acqua piovana. Ma usando i teli paccimanti questo metodo di irrigazione non potrò più farlo?

Grazie per le risposte.....


20/02/2013, 20:00
Profilo
Sez. Miscellanea
Sez. Miscellanea
Avatar utente

Iscritto il: 27/07/2011, 13:09
Messaggi: 29311
Località: Imperia
Rispondi citando
Ciao,

io uso i traspiranti, che sono praticamente interecciati, per l'irrigazione va bene lo stesso, l'acqua filtra in
questo tipo di telo, l'unica cosa che non vi sia troppa pendenza, altrimenti l'acqua tende a "scorrere" velocemente...

_________________
Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso...
"Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi."
Aleksandr Solženicyn


20/02/2013, 20:10
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 16/09/2009, 15:25
Messaggi: 5161
Località: provincia bologna
Formazione: diploma in elettronica
Rispondi citando
io uso mi teli di plastica neri non traspiranti..
mantengono la terra più umida e non crescono le "erbacce".
l'ideale è però mettere l'ala gocciolante basta un poco di pendenza... e sio risparmia molta acqua rispetto al tuo metodo..

ciao nino

_________________
Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER


20/02/2013, 21:02
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2012, 14:49
Messaggi: 142
Formazione: Dott. in Scienze Ambientali
Rispondi citando
JeanGabin ha scritto:
Ciao,

io uso i traspiranti, che sono praticamente interecciati, per l'irrigazione va bene lo stesso, l'acqua filtra in
questo tipo di telo, l'unica cosa che non vi sia troppa pendenza, altrimenti l'acqua tende a "scorrere" velocemente...


Anche io ho utilizzato l'anno scorso i teli traspiranti, ma per creare i "fori" per mettere a dimora le piante mi sono trovato male. Ho utilizzato prima le forbici e poi un taglierino per creare i fori, ma nonostante tutto appena pratico un foro si sfilacciano molto. Inoltre quando si spostano o si rimuovono trovo molti fili in giro per l'orto e devo mettermi lì a raccoglierli tutti... è un lavoro piuttosto tedioso.
Volevo chiederti, anche tu hai di questi problemi? In che modo pratichi i fori per mettere a dimora le piante? Grazie :)


21/02/2013, 2:15
Profilo
Sez. Miscellanea
Sez. Miscellanea
Avatar utente

Iscritto il: 27/07/2011, 13:09
Messaggi: 29311
Località: Imperia
Rispondi citando
Hai ragione,

io ho risolto a inizio e fine telo con una fiamma a gas, praticamente ho "saldato" la parte iniziale e finale,
per i fori li ho fatti con una forbice, ma ne ho forati pochi, poichè ho preso quelli larghi 50CM e dove riesco
li affianco alle piante, uno a destra e uno a sinistra delle stesse per intenderci e poi li blocco con dei ferri a "U"
che mi sono fatto appositamente.

Ciao

_________________
Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso...
"Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi."
Aleksandr Solženicyn


21/02/2013, 2:20
Profilo

Iscritto il: 17/05/2010, 10:21
Messaggi: 43
Località: fino mornasco (CO)
Formazione: maturità artistica inizio università storia antica
Rispondi citando
mi collego al vostro discorso dei teli pacciamanti per capire una cosa,
nei pomodori ho trovato che "potando" le foglie piu` vicine al terreno, la pianta in caso di maltempo con piogge continue, non si ammalava di peronospora al contrario di quelle a cui avevo lasciato le foglie in toto.
ora usando il telo pacciamante non traspirante la domanda che mi sorge spontanea è...aiuterebbe ad evitare che le piante si ammalino di peronospora?
sempre ammesso che la mia intuizione che la malattia in oggetto sia dovuta alle spore che si alzano dal terreno bagnato eccessivamente dalla pioggia ma anche no e comunque la vicinanza delle foglie al terreno influenza questa cosa.
grazie


21/02/2013, 12:35
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 16/09/2009, 15:25
Messaggi: 5161
Località: provincia bologna
Formazione: diploma in elettronica
Rispondi citando
non swo ma anch'io tolgo le foglie fino al primo palco, mi sembra che la pianta stia meglio e pooi penso siano inutili...
cioa nino

_________________
Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER


21/02/2013, 21:26
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2011, 11:20
Messaggi: 1411
Località: Savona
Formazione: Appassionato
Rispondi citando
pioppino ha scritto:
non swo ma anch'io tolgo le foglie fino al primo palco, mi sembra che la pianta stia meglio e pooi penso siano inutili...
cioa nino

A che altezza delle piante tagliate le foglie in basso? grazie. Io non ho mai provato nè questo sistema nè i teli, però intorno alle piante metto erba, rami, avanzi di legan varia di pulizia delle rive, che nel tempo si decompongono e concimano il terreno.

_________________
La vera conoscenza è sapere i limiti della nostra ignoranza (Confucio)


21/02/2013, 22:07
Profilo WWW
Sez. Miscellanea
Sez. Miscellanea
Avatar utente

Iscritto il: 27/07/2011, 13:09
Messaggi: 29311
Località: Imperia
Rispondi citando
Confermo, ma io lo ho sempre fatto, come mio padre faceva, tolgo sempre le foglie basse, in modo che anche
la pianta si slanci verso l'alto per poi in seguito essere cimata.
Per quanto riguarda la malattia, penso che sia meglio togliere le foglie, credo sia una buona prevenzione.
Con il telo però diminuisce anche il rischio della peronospera.

Ciao

_________________
Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso...
"Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi."
Aleksandr Solženicyn


21/02/2013, 22:28
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 16/09/2009, 15:25
Messaggi: 5161
Località: provincia bologna
Formazione: diploma in elettronica
Rispondi citando
fra0466 ha scritto:
pioppino ha scritto:
non swo ma anch'io tolgo le foglie fino al primo palco, mi sembra che la pianta stia meglio e pooi penso siano inutili...
cioa nino

A che altezza delle piante tagliate le foglie in basso? grazie. Io non ho mai provato nè questo sistema nè i teli, però intorno alle piante metto erba, rami, avanzi di legan varia di pulizia delle rive, che nel tempo si decompongono e concimano il terreno.


le tolgo fino al primo grappolo di pomodori..
penso che mettere erba tralgikato o rifiujti direttamente itorno ai fusti mi sembra poco sano
può portare muffe malattie ecc

ci metterei della paglia o materiale ben conmpostato

_________________
Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER


22/02/2013, 0:44
Profilo WWW
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy