|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 7 messaggi ] |
|
TELO PACCIAMANTE CONTRO PERONOSPORA POMODORI?
Autore |
Messaggio |
blues973
Iscritto il: 17/05/2010, 10:21 Messaggi: 43 Località: fino mornasco (CO)
Formazione: maturità artistica inizio università storia antica
|
ciao a tutti,avevo posto la sudetta domanda in un post relativo ai teli pacciamanti già aperto ma aimè non v'è stata risposta in merito,probabilmente è passata inosservata per via della trattanda del topic, cosi ho pensato di aprire un 3D ponendo la domanda che mi angustia da un po. i teli pacciamanti,siano essi impermeabili o traspiranti, in caso di piogge copiose, aiutano la prevenzione della peronospora o non possono essere considerati parte della prevenzione? Io solitamente e probabilmente ingenuamente, sono uso a togliere le prime foglie vicino al terreno con la convinzione puramente empirica che piu è distante dal terreno la foglia, meno probabilmente la pianta sarà agredita dalla peronospora, indi per cui se io "isolo" la vegetazione dal terreno, tramite il telo pacciamante, dovrei essere in una botte de fero Agli esperti la parola. Grazie 1000
|
14/03/2013, 15:59 |
|
|
|
|
jonnycash
Iscritto il: 28/01/2013, 21:22 Messaggi: 385 Località: termoli(CB) domicilio pisa(PI)
Formazione: perito agrario e laureando
|
la prendono lo stesso la peronospora
_________________ la classe non è acqua
|
14/03/2013, 16:14 |
|
|
orsoweb
Sez. Il mio Orto
Iscritto il: 23/12/2009, 19:19 Messaggi: 2613 Località: FERRARA
Formazione: Elettrotecnico Ferroviere
|
Ciao,
non sono un esperto ma credo che non abbia una grande influenza la pacciamatura con la peronospora, se la stagione è umida il fungo prolifera ugualmente, le spore volano e si diffondono con o senza pacciamatura, togliere le prime foglie a terra va bene, se vanno a contatto con il terreno possono marcire è creare problemi, la pacciamatura è utile per risparmiare acqua, per mantenere un buon microclima nel terreno e impediscono la crescita delle infestanti
ciao danilo
|
14/03/2013, 18:48 |
|
|
danielegiuffrida
Iscritto il: 16/07/2010, 11:50 Messaggi: 39 Località: Besozzo, provincia di Varese
Formazione: Niente di utile
|
blues973 ha scritto: Io solitamente e probabilmente ingenuamente, sono uso a togliere le prime foglie vicino al terreno con la convinzione puramente empirica che piu è distante dal terreno la foglia, meno probabilmente la pianta sarà agredita dalla peronospora, indi per cui se io "isolo" la vegetazione dal terreno, tramite il telo pacciamante, dovrei essere in una botte de fero Ciao, ti condivido la mia esperienza di pomodoraio senza successo. Dal 2007 trapianto piante di pomodori facendo sempre più attenzione alla resistenza alle malattie, irrorando con rame, etc. NIENTE! ogni anno perdo tutto il raccolto con i frutti belli grossi, al punto che tre anni fa ho "decretato" che nel mio terreno non c'è scampo, non posso fare i pomodori. Tutti i vicini più esperti mi dicono "coprili, coprili", ma non mi sono mai deciso. Lo scorso anno ho fatto, per scommessa, due sole piante, F1, in vaso, con tutore di 2 m. Ho innaffiato solo al piede e ho riparato dalle piogge. Ho avuto pomodori per tutta l'estate e fino ad ottobre (!!!!!), tieni conto che sono in un luogo piovoso e non caldo. Quindi il mio (piccolo!) consiglio è: coprili! ci vuole un tunnel, non devono prendere la pioggia. Ciao, Daniele
_________________ Ogni buon desiderio viene a fine.
|
17/03/2013, 9:11 |
|
|
marco77
Iscritto il: 08/12/2009, 13:37 Messaggi: 3588 Località: Catania
Formazione: Laurea in Scienze e tecnologie agrarie
|
Una cosa è il tunnel nettamente diverso è la pacciamatura. Chiaramente in ambienti piovosi il tunnel riduce il rischio malattia e allunga il ciclo. Ma il rischio rimane
|
17/03/2013, 10:10 |
|
|
Alberto1987
Iscritto il: 14/07/2011, 10:49 Messaggi: 281 Località: Milano
|
Eppure da qualche parte, recentemente, ho letto che una pacciamatura (però con sostanza organica, tipo sfalcio di prato ecc) diminuiva molto (non è chiaro cosa si intendesse per "molto") le probabilità che le piante prendessero malattie fungine, peronospora compresa...solo devo ricordarmi dove l'ho letto... Se ritrovo il tutto lo scrivo qui..
Alberto
|
17/03/2013, 11:55 |
|
|
plaino71
Iscritto il: 03/10/2009, 13:55 Messaggi: 384 Località: Pagnacco-Udine
|
Alberto1987 ha scritto: Eppure da qualche parte, recentemente, ho letto che una pacciamatura (però con sostanza organica, tipo sfalcio di prato ecc) diminuiva molto (non è chiaro cosa si intendesse per "molto") le probabilità che le piante prendessero malattie fungine, peronospora compresa...solo devo ricordarmi dove l'ho letto... Se ritrovo il tutto lo scrivo qui..
Alberto Una buona pacciamatura alla lunga dovrebbe migliorare il terreno e fortificare le piante, sempre che le piante usate per pacciamare siano sane e indicate. Io il verde rame non lo uso mai e ho avuto solo problemi una stagione con pomodori da insalata. Per prevenire malattie uso a scopo preventivo infusi e decotti vari. Certo qualche pianta viene rovinata ma ne pianto molte.
|
17/03/2013, 15:03 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 7 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|