Nei miei primi esperimenti ho notato differenze nei risultati in base all'esposizione al sole delle piante.
Ad esempio finocchi seminati in zona molto ombreggiata sono cresciuti molto meglio che in pieno sole. Anche le bietole, come le zucchine mi sembra rendano di più a mezza ombra che in pieno sole. Invece mi pare che le insalate soffrano con molta ombra.
Non ho trovato finora indicazioni a questo proposito sui libri che ho letto. Chiedo agli esperti: esistono delle regole? Mi interessano anche pomodori e melanzane di cui ho varie piantine in pieno sole ma che potrei mettere a mezza ombra con un telo ombreggiante.
Nei miei primi esperimenti ho notato differenze nei risultati in base all'esposizione al sole delle piante.
Ad esempio finocchi seminati in zona molto ombreggiata sono cresciuti molto meglio che in pieno sole. Anche le bietole, come le zucchine mi sembra rendano di più a mezza ombra che in pieno sole. Invece mi pare che le insalate soffrano con molta ombra.
Non ho trovato finora indicazioni a questo proposito sui libri che ho letto. Chiedo agli esperti: esistono delle regole? Mi interessano anche pomodori e melanzane di cui ho varie piantine in pieno sole ma che potrei mettere a mezza ombra con un telo ombreggiante.
Grazie per la vostra pazienza Stefano
Ciao Stefano, non sono esperto ma per esperienza personale approfitto dell'ombra delle piante da frutto ( ciliegi in particolare) per verdure a foglia ( insalate, biete) oltre che le zucchine. Al contrario metto in pieno sole pomodori e melanzane. Dipende dal tuo clima cmq e se sei in pieno sole ( o la stagione è "africana") oltre a tenere l'umidità necessaria puoi usare un telo ombreggiante.
In inverno secondo la mia esperienza, tutte le piante da orto che ho coltivato, crescono molto meglio in pieno sole, in particolare fave e piselli, ma anche lattughe e verdure varie. In estate secondo me pomodori peperoni e melanzane preferiscono il sole pieno, mentre le lattughe e le verdure forse prediligono la mezz'ombra