06/01/2012, 3:22
ico ha scritto:seppur il mio scrivere risulta contorto e poco chiaro penso che raviolo,tosco,e gerry abbiano inquadrato bene,cio che vorrei fare.
@tosco
ti ringrazio per la precisione nella descrizione parlare di "numeri" mi cala in una realta tangibile e piu agevolmente valutabile da un profano come me'.
apprendo che con un "esiguo" numero di animali da cortile, riesci a magiare carne,uova,e trarne un po di guadagno dalla vendita,degli stessi.
non vorrei sapere i tuoi interessi ma mi piacerebbe sapere quanto terreno hai destinato a orto,quanti ulivi possiedi per garantirti l'olio,e quanta vigna per il vino.....come sopra la quantita e' in grado di farmi comprendere meglio cio di cui si discute.....sempre se ritieni giusto e sensato rivelarlo.
ormai non prendo piu in considerazione il tenere il "vecchio" lavoro appunto perche sono in fuga dalle logiche di mercato, e anzi ti diro che quel che piu mi infastidisce e' proprio dover vendere per sostenere le spese.....e quindi tornare a misurarmi con quella che per me e' una fastidiosa realta'.
@raviolo
il suggerimento di affittare e' validissimo e mi permetterebbe di esplorare "il campo" senza rischiare troppo.....lo valutero attentamente
il proprietario non richiede danaro per i consigli,e nemmeno per le atrezzature,lui si dichiara vecchio e non piu in grado di usarli......credo che il suo obbiettivo sia di non veder svanire il lavoro di una vita,che e' anche motivo di passione ed orgoglio personale.
comunque.... la mia visione distorta di campagna e: haidy,il nonno e le 5 caprette.....so che non e' realta,ma ci sara' la via di mezzo tra questo e coltivare 53h di mais e grano......ecco quello e' il mio interesse
06/01/2012, 10:08
06/01/2012, 10:38
06/01/2012, 23:12
ico ha scritto:il proprietario mi diceva che coltivava foraggi e erba medica.
e' chiaramente benestante e per sua ammissione guadagnava e bene, ma comincio' l'attivita negli anni 70......immagino che come in ogni settore oggi non sia piu cosi remunerativo come allora.
si aveva degli aiutanti ma non a tempo pieno...i famigliari lo aiutavano secondo le necessita del periodo.
io non vorrei fare quello che faceva lui,ho una visione un po piu "romantica" della cosa anche se sono disposto a scendere a compromessi.
domani ci torno,per visionare meglio il tutto,e porgli altre domande (non si vede mai abbastanza) e comunque quel posto mi da bellissime sensazioni,mi piace rimanere li.
a tal proposito chiedo,ci sono delle cose essenziali da sapere su un terreno prima di affittare o comprare.
ci sono caratteristiche che un terreno dovrebbe avere o non avere?JeanGabin ha scritto:anche io farei volentieri un salto del genere.
vieni con me', terra ne ha tanta un lavorino anche per te' si trova senza problemi
07/01/2012, 11:08
07/01/2012, 19:55
07/01/2012, 20:07
07/01/2012, 20:12
07/01/2012, 21:27
08/01/2012, 2:16
zarbo ha scritto:ciao ico, secondo me si può vivere di produzione propria in campagna. Io dal canto mio ci sto provando e ci vivo benissimo da quasi un anno.
Prima vivevo a casa di mio padre che è un libero professionista (un avvocato tributario) e io facevo tutt'altra vita: studente universitario di giurisprudenza e consulente finanziario per medio-piccoli portafogli.
Adesso invece sono contadino a tempo pieno... e me ne vanto!
Allora... sono d'accordo un po' su tutti i pro e i contro che ti sono stati scritti e che non devi mai sottovalutare, sopratutto quando senti la vocina TASSE che di questi tempi vien fuori come un fungo da qualsiasi angolo ti giri!
Ti posso raccontare il mio esempio: (premetto che ho 23anni e beneficio di alcune misure di defiscalizzazione ma rifiuto per ideologia i contributi per l'agricoltura) calcolando i contributi previdenziali, assicurazioni varie, la bolletta elettrica, il carburante, tasse varie, ecc... ho un costo mensile medio di 330€ che in un anno fanno circa 4000€ (mamma mia che depressione, adesso ci sarà pure l'IMU sui fabbricati rurali, evvai! Yahoo!) . Quindi tutto il lavoro che vado a svolgere è finalizzato innanzitutto per pagare i costi di gestione (ergo per mantenere la casta!) e poi tutto il resto serve per campare e per farci quello che mi pare!
Adesso ti racconto come svolgo la mia attività agricola per far quadrare i conti:
il mio chiodo fisso ogni inizio mese è guadagnare 350€ e metterli da parte per poi pagare le tasse e stare fresco. Per fare ciò mi sono messo d'accordo con un paio di friggitorie di Palermo alle quali vendo, ogni inizio del mese, 250kg di farina di ceci a 1.45€/kg (la macino addirittura io!) con cui verrà fatto poi il tipico panino palermitano con le panelle. Fatto ciò, guardo il mese con più tranquillità perchè almeno il compito delle tasse è stato adempiuto: tutto il resto lo venderò quindi entrando in una logica di equità e non del massimo profitto.
Tutti gli altri prodotti che vendo sono:
- sempre farina di ceci, olio extra-vergine di oliva, agrumi, nocciole, castagne, noci, melagrane, patate, fave, fagioli e ortaggi vari a un gruppo di testimoni di geova, a un convento di suore e a un gruppo di famiglie del bangladesh ma che abitano a Palermo
- mandorle, noci e nocciole sgusciate alle pasticcerie
- melagrane a un venditore ambulante
- grano, fave e ceci ai grossisti
- castagne a venditori ambulanti
- pomodori, finocchi e carciofi a un agriturismo della zona
Così facendo ogni mese riesco a portare a casa a seconda del periodo dalle 500€ alle 1000€ netti! (cioè lordi sono 900/1400€ al mese) Al supermercato ci vado solo per comprare carta igienica, caffè, zucchero, cioccolato, dentifricio e spazzolino. Per il resto sono auto-sufficiente in tutto e grazie a ciò ho un enorme capacità di risparmio di 400€-800€ al mese da spendere come voglio. Se abitassi in città con 1000€ al mese farei la fame con sindrome da terza settimana.
Dimenticavo di dirti che ancora non me la sento di prendere l'impegno di allevare animali e quindi ho barattato 20 ettari di terra con diversi pastori della zona i quali mi ricambiano con liquori, ortaggi, frutta, miele, latte, formaggi, ricotta, ricotta salata, burro, salsiccie e carne varia. Gli unici animali che ho al momento sono: 5 galline per le uova e per combattere la mosca degli ulivi, 1 pecora per tenere pulito tutto il frutteto dalle erbe infestanti, 7 gatti per tenere lontani i topi dal magazzino dei ceci e del grano.
Ciao
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.