Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 01/02/2025, 16:21




Rispondi all’argomento  [ 113 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo
si vive di produzione propria? 
Autore Messaggio

Iscritto il: 10/03/2009, 15:08
Messaggi: 1393
Località: Asti
Rispondi citando
Se per vivere intendiamo sopravvivere... si lo si puo fare.
Se per vivere intendiamo mantenere il tenore di vita di un impiegato.. no e' un idea sballata.
Comunque vivere di agricoltura e' una impresa come qualsiasi altra, bar, meccanico,idraulico etc.

Significa che serve un capitale iniziale, delle competenze, dei clienti etc.
Il primo problema e' Disponi di un capitale sufficiente ad avviare una azienda?.
L'elettricista lavora e comincia subito ad incassare, l'agricoltore no. per cui devi pensare di poter sopravvivere almeno due anni senza utili.(in realta sarebbe meglio prevedere 5 anni).
L'azienda va comprata, le macchine pure, le sementi il gasolio, gli animali... insomma devi buttare sul tavolo diverse decine di migliaia di euro. Al buio. poi forse ,se sarai bravo rientreranno.

_________________
http://www.estapp.ch
http://www.dolcevino.ch


05/01/2012, 10:49
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 14/06/2009, 10:45
Messaggi: 4968
Località: colline lago maggiore (novara)
Rispondi citando
per l' appunto, marco, il mio post era fatto proprio per far scendere con i piedi sulla terra il nostro amico, perchè sicuramente troverà più spine che rose, ed in oltre mancano troppe informazioni per potersi sbilanciare.

certo è che se potesse fare un allevamento di 1000 galline, e riuscisse a vendere 900 uova al giorno a 40 cent l' uno, avesse 1000 polli e ne potesse vendere 5 al giorno a 10 euro il kilo puliti forse riuscirebbe a <<vivere>> non diventerebbe ricco ma insomma sarebbe una bella base, ma.........................la vedo dura molto dura..................

ciao

_________________
LA DONNA MAGRA PIACE ALL' UOMO SENZA .....DENTI!!!

LA TEORIA NON HA MAI PRODOTTO NULLA, LA PRATICA TUTTO (ivano il mantovano)


05/01/2012, 10:52
Profilo
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 68943
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Caro Manto, mi sono dimenticato di dire che ero daccordo con quanto avevi scritto tu.
Ciao,
Marco

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


05/01/2012, 10:55
Profilo WWW

Iscritto il: 10/03/2009, 15:08
Messaggi: 1393
Località: Asti
Rispondi citando
la vedo dura vendere 900 uova a 40 cent.
Il prezzo delle uova all'ingrosso, imballate in scatole da cento e' di 9 euro.. son 9 cent a uovo bio, (sogegross, catering etc). Mi sa che le uova se hai 1000 galline debbano essere conferite a qualche grosso produttore per marchiatura e confezionamento. altrimenti se marchi tu perdi anche la strada per tornare a casa.

E bisogna considerare che la produzione di uova e' una attivita' ancora redditizia. Credo che il punto di incrocio per una azienda bio in grado di fornire direttamente i grossisti sia sopra alle trentamila galline.

_________________
http://www.estapp.ch
http://www.dolcevino.ch


05/01/2012, 11:02
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 14/06/2009, 10:45
Messaggi: 4968
Località: colline lago maggiore (novara)
Rispondi citando
ciao raviolo, uova bio a 9 cent l'una è follia pura, nella GDO le confezioni da 4 uova BIO costano 1,40/1,50 euro e non credo che i produttori di uova bio vendano uova a 9 centesimi cd. quando i cereali costano all' ingrosso mediamente 27/29 euro il quintale franco magazzino e non franco allevamento. una gallina bio ne mangia minimo 70/80 grammi al giorno e già di becchime avremmo un costo di quasi 3 cent a uovo mettici tutto il resto...............

io so anch' io che non riuscirà MAI a vendere 900 uova a privati a 40 cent l'uno, ma la mia era una provocazione ed era solo per far capire al nostro amico che se ha un buon lavoro con 13cesima, magari 14cesima, ferie, ponti, festività pagate assenze per malattie pagate, gite al mare o in montagna, e lavora massimo 220 giorni l' anno ................beeee tutto questo se lo deve scordare, in agricoltura negli anni bisestili si lavorano 367 giorni all' anno :lol: :lol:

ciao

_________________
LA DONNA MAGRA PIACE ALL' UOMO SENZA .....DENTI!!!

LA TEORIA NON HA MAI PRODOTTO NULLA, LA PRATICA TUTTO (ivano il mantovano)


05/01/2012, 11:25
Profilo

Iscritto il: 07/06/2010, 14:55
Messaggi: 5321
Località: Maremma 'mpestata
Formazione: Perito Agrario
Rispondi citando
Mi ritrovo spesso a dover dare la mia opinione su tutto questo.
Il.."Si può vivere di agricoltura" oggi è possibile, ma...bisogna vedere "come si può vivere".
e sul tavolo bisognerebbe metterci tutto, come dice bene il buon Raviolo, dal capitale iniziale...alle nostre aspettative di vita.
In questo forum spesso ho preso posizioni difficili a tal riguardo, visto che a 32 anni io campo facendo il contadino, e per campare ho eliminato da subito l'idea di fare un'agricoltura di tipo intensivo ed industriale (vedi l'esempio delle ovaiole e dei polli da carne sopra citati).
Quando dico CAMPARE, intendo vivere dei nostri prodotti, e ne faccio un esempio: ho due maiali, uno lo mangio ed uno lo vendo; ho 5 capre, metà capretti li vendo e metà li tengo..oltre a tenermi il latte ed i formaggi che faccio; ho pollame che mi sfama (carne e uova a volontà); ho conigli, anatre, piccioni..... Insomma ho carne per me e la mia famiglia, tanto è che non compro carne oramai da oltre un anno e mezzo (la carne vaccina la baratto con carni che io ho).
L'orto lo faccio per uso familiare, ma da quest'anno inizio a vendere il "di più" ...e bada bene, non SVENDERE...ma VENDERE.
Il vino e l'olio fanno parte dello stesso discorso: famiglia e vendita.
Ma....anche se porto avanti un progetto di agricoltura sostenibile, ho comunque bisogno di denaro per gasolio, attrezzature, materiale di partenza.
...e poi ci sono le tasse, l'inps, l'inail, l'associazione di categoria, i registri, la burocrazia (tantissima..che mette al pari i piccoli contadini con le grandissime aziende agro-industriali)...
ecc...ecc
E quindi per CAMPARE ci vuole denaro, e spesso neanche pochissimo.
Io vivo di poco, e sono FELICISSIMO così, ma certo vacanze, macchine nuove, uscite al ristorante, vestiti sempre nuovi, oggettistica di elettronica....beh, tutto questo è messo veramente da parte.
Ho scelto di fare prima di tutto per me e la mia famiglia, e di farlo nel modo più legale possibile (tanto da un punto di vista sanitario che economico)...e questo ha un prezzo non da poco.
E quindi CAMPARE spesso diventa difficile, e le rinunce devono toccare anche altre cose oltre a quelle sopra citate.
Tu chiedi se devi lavorare 10 o 18 ore al giorno, io rispondo che la campagna non guarda in faccia a nessuno...e quindi dovrai lavorare TUTTI I SANTI GIORNI dell'anno (gli animali vogliono mangiare anche per Natale e Ferragosto), e ci saranno periodi tranquilli (quello invernale magari) e periodi intensissimi (primavera-estate).
...ed è difficile fare la stima, credimi...almeno sino a che non parti.
Come dice raviolo, conta di essere "zoppo" per almeno due anni, q quindi rifletti bene su quali aspettative hai tu dalla TUA di vita, e solo allora potrai capire se TU potrai CAMPARE di agricoltura o meno.
Questo per dire che non c'è un metro universale per misurare questo.
potresti anche comprare del terreno, fare orto e pochi animali da corte, e continuare a fare il tuo lavoro: magari alla sera sarai soddisfatto della bella (e spero per te SANA) roba che avrai nel piatto, e già questo ti permetterà di CAMPARE MEGLIO.


05/01/2012, 12:14
Profilo

Iscritto il: 15/12/2010, 20:03
Messaggi: 166
Località: Vasto ( CH )
Rispondi citando
Ottimo discorso chiaro Tosco...... ;)
saluti


05/01/2012, 12:34
Profilo

Iscritto il: 04/01/2012, 16:55
Messaggi: 13
Località: bologna
Rispondi citando
continuo a ringraziarvi per i preziosi consigli, e i dovuti e responsabili avvertimenti.

non mi piace scrivere cose personali in rete, ma cerchero di essere piu preciso sulle caratteristiche di che cosa mi piacerebbe realizzare, perche capisco che senza e' complicato anche per voi esperti del settore poter valutare e indirizzarmi al meglio.

come ho scritto la mia e' una scelta di vita, e non vorrebbe essere un businnes.....anche se un minimo di commercio per mantenere le spese di produzione capisco che e' essenziale.

un agricoltore sulle colline di castel s.pietro (bologna) mi venderebbe casa e terreno.
quest'agricoltore possiede 53h di terreno "misto" bosco,seminativo,frutteto,e calanchi,costeggiato da un torrente da dove pompa acqua per irrigare.
mi cederebbe tutto il terreno che mi necessita, senza limitazioni di spazio...o vendendolo o affitandolo.
lui mi aiuterebbe con la sua esperienza,e mi presterebbe i macchinari necessari alla lavorazione,in quanto lui si dichiara troppo vecchio per gestire il tutto.
non dovrei aver problemi nella guida e nella riparazione dei mezzi,(sono stato meccanico e collaudatore di una nota casa costruttrice bolognese),mentre invece e' esigua la forza lavoro.....due uomini e compagne al seguito.

la disponibilita economica,mi permetterebbe, di comprare tutto in blocco (piu o meno) ma non saprei che farmene come detto non voglio guadagnare ma vivere,e basta,
(non comperare tutto mi permetterebbe di poter stare tranquillo e permettermi i flop di qualche annata,che inevitabilmente arriveranno)

quanto al tenore di vita, non sono minimamente interessato al tenore di vita di un qualsiasi impiegato....odio la tecnologia,cellulare,i pad,tv,ecc..ecc.. sono oggetti da evitare come la peste,odio i centri commerciali,e non sono interessato a tutte quelle attivita che contraddistingono la societa attuale,neanche auto e vestiti alla moda,smuovono il mio interesse .....insomma pochi fronzoli.

la sostansa e' che la citta mi e' sempre stata stretta,ma non avendo alternative ho cominciato prestissimo a lavorare,e (apparte il collaudatore che facevo per integrare lo stipendio) ho sempre svolto un lavoro definito "pesante" per trovarmi oggi a poter scegliere cosa fare....(giudico gia questa una grande fortuna).
racconto questo per spiegare che e' un desiderio che parte da molto lontano,che ho inseguito per molti anni,probabilmente da sempre,non e' il vezzo di un cittadino annoiato,e non rinunciero facilmente,qualsisi cosa debba fare.

quindi sono qui per ascoltare, e capire, come posso realizzare il tutto, e quali serebbero le attivita che possano permettermi questo, senza sperperare tutto il frutto delle mie precedenti esperienze lavorative.
sono ancora sotto i 40 anni e la voglia di lavorare non mi manca.....purtroppo so che dassola non e' sufficente,quindi ho bisogno dei vostri consigli, per apprendere quel che potete insegnare, e che io riusciro ad imparare.

ovvio che per voi molte cose sono scontate, ma non immaginate neanche quanto siano istruttivi i vostri post....meritereste molto di piu di un semplice ringraziamento.


05/01/2012, 13:43
Profilo

Iscritto il: 10/03/2009, 15:08
Messaggi: 1393
Località: Asti
Rispondi citando
mantovano, io non so da dove arrivino le uova vendute da ingrosso sogegross o catering (due catene di ingrosso per bar e ristoranti da cui a volte compro le cose che non produciamo, pesce surgelato o simili).
Ovviamente avendo un pollaio...Non ho mai comprato le loro uova.Pero' i prezzi li ho visti, e son quelli.
Devo verificare bene chi e' il produttore e quale e' l'origine delle uova. Pero' se vai a vedere il prezzo del tuorlo pastorizzato in tetrapack al litro (confezione per pasticcerie e ristoranti) i prezzi son quelli.
del resto, lo saprai meglio di me, che tu lavoravi nel settore, il prosciutto da toast lo vendono in parallelepipedi senza scarto a 2,5 euro al kg e la mozzarella a un euro il kg.immaginati cosa c'e' dentro per tenere quei prezzi.
Ad onor del vero devo dire che hanno anche prosciutto a 9 euro il kg e mozzarella a 10 euro il kg e quelli ,li ho assaggiati, son abbastanza buoni.

_________________
http://www.estapp.ch
http://www.dolcevino.ch


05/01/2012, 13:44
Profilo WWW

Iscritto il: 10/03/2009, 15:08
Messaggi: 1393
Località: Asti
Rispondi citando
Dunque, vista cosi, cambia tutto subito aspetto.

53 ettari piu casa e attrezzature.
Beh , io farei un contratto di affitto triennale (con affitto anche alto)pagato in anticipo in contanti al momento del contratto davanti a notaio, con possibilita' di riscatto e acquisto degli immobili al termine a prezzo concordato oggi (basso, offrirei molto meno di quel che lui propone che l'immobiliare in Italia sta per prendere una sciacquata colossale e l'ici salira' a botta).
In questo modo potrai testare la scelta, ovviamente nel caso decidessi di abbandonare l'impresa perderai l'affitto, ma meglio quello piuttosto che dover vendere una cascina di fretta.
Dovrai riconoscere anche al proprietario una cifra che remuneri la sua consulenza e l'affitto delle macchine.
le macchine e' meglio comprarle nuove quando deciderai di partire sul serio con l'impresa e comprerai gli immobili .Ci saranno sicuramente aiuti,dedurrai dalle tasse i costi di acquisto, saranno a norma, e non le scasserai per riprendere terreni che andranno un po' rivisti e curati.
Attenzione al fatto che il proprietario attuale se lavorera' per te andra' in qualche modo inquadrato come assicurazioni e previdenza e questo sara' un aspetto costoso della questione.
Devi trovarti una associazione di categoria (io mi son trovato bene con la CIA).
Questo come consiglio per iniziare..
Altri vogliono aggiungere qualcosa?

_________________
http://www.estapp.ch
http://www.dolcevino.ch


05/01/2012, 14:05
Profilo WWW
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 113 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 44 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy