Switch to full style
Tecniche di coltivazione, malattie, concimazione, varietà, semine, trapianti e raccolta - Consigli e curiosità su serre, orti familiari, ecc.
Rispondi al messaggio

Re: Semi pomodori invernali

12/01/2013, 12:15

Il “Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP” raggruppa vecchie cultivar e biotipi locali accomunati da caratteristiche morfologiche e qualitative più o meno simili, la cui selezione è stata curata nei decenni dagli stessi agricoltori. Le denominazioni di tali ecotipi sono quelle popolari attribuite dagli stessi produttori locali, come “Fiaschella”, “Lampadina”, “Patanara”, “Principe Borghese” e “Re Umberto”, tradizionalmente coltivati da secoli nello stesso territorio di origine.
http://www.agricoltura.regione.campania ... nnolo.html

Re: Semi pomodori invernali

12/01/2013, 23:14

Grazie x il chiarimento, c'è sempre da imparare.
Conoscevo la "fiaschella" (presente anche dalle mie parti ma oramai quasi sparita)
come ottima varietà da salsa ma non sapevo fosse anche da piennolo.
Sapevo anche del "principe borghese" ma credevo fosse più un'imitazione commerciale
che una varietà originaria del Vesuvio.

Re: Semi pomodori invernali

17/01/2013, 10:03

Belli, però non ho ancora capito dove li trovo i semi sia di quelli campani che di quelli gialli. Io sono al nord e non so se i campani vanno bene.
Ciao

Re: Semi pomodori invernali

18/01/2013, 22:08

... riepilogando ...
1 ci vogliono i tipi di pomodori adatti
2 vanno coltivati in seccagna
3 andranno conservati in posti con determinate caratteristiche (arieggiatura, umidità, temperatura)

Quali tipi di pomodoro e quale ambiente di conservazione adatti per la zona di Volo ???
Rispondi al messaggio