Switch to full style
Tecniche di coltivazione, malattie, concimazione, varietà, semine, trapianti e raccolta - Consigli e curiosità su serre, orti familiari, ecc.
Rispondi al messaggio

Scala SCOVILLE Febbraio 2013

18/02/2013, 18:10

Salve a tutti. Premetto che è il primo anno in cui mi cimento nella coltivazione amatoriale di peperoncini.
Scambiando le mie sementi (di ortaggi vari) sono riuscito a procurarmi diverse varietà che ora ho fatto germinare (in germbox), e sto facendo crescere (in lightbox).

Tanto per curiosità ora sto provando a riordinare le mie varietà secondo la loro piccantezza.
Ho spulciato diversi siti italiani e non alla ricerca di una scala scoville standard (o approvata).. in realtà mi son reso conto che non esiste una vera e propria scala scoville ufficiale, perché ogni sito ne propone di diverse, con valori diversi per la medesima varietà, oppure propone incroci della stessa varietà più o meno potenti (specialmente nella fascia alta, dei super piccanti) che in altri siti non seno nemmeno considerate.

Ho letto che questa scala scoville è stata descritta da un biologo che con il metodo empirico (quanità di capsacidina/prova assaggio) ha provato a dare un valore di piccantezza.
Il valore SCO di ogni varietà non è un numero finito, ma rientra in una gamma più o meno ampia.
Ancora mi rendo conto che i valori dati ai super-piccanti, sono i valori dei Record Mondiali di quella varietà, e chissà quali accorgimenti hanno usato i più esperti coltivatori per portare questi peperoncini da record a tali piccantezze (concimazione, potatura, esposizione al sole, selezione).


Per esempio ho seminato degli Scorpion Trinidad Butch (T)..i quali in teoria arriverebbero olrte i 1.400.000 SCO ..certo non mi aspetto che raggiungano tali record, ma auspico logicamente che siano i più piccanti tra quelli che farò.

Beh, che dire? Ora vi posto la mia ipotetica scala scoville personale, i valori che ho dato sono una media tra quelli trovati nelle varie scale scoville.

Il numero che precede la varietà è un numero che ho voluto dare io (solo per motivi di ordine). Va da 0 a 11..dal meno piccante al +piccante. Ovviamente se secondo voi ho fatto qualche errore di scala accetto, anzi aspetto consigli!

Peperoncino
Livello (dato da me) - Varietà - Unità SCOVILLE

0.5 Jalapeno 5.000
1 Tondi Da Ripieno/Pimento 10.000
2 Peter's Pepper - Calabresi Giganti 10.000-23.000
3 Cayenne/De Arbol (Mexican Chili Pepper) 15.000-30.000
4 Goat’s Weed Acrata 20.000-40.000
5 Cayenna Long Slim - Tabasco - Capsicum Color - Fragolina - Calabrese A Mazzetti - Fuoco Dell’etna 30.000-50.000
6 Thai 50.000–100.000
7 Habanero Red Savinia 100.000-250.000
Habanero Chocolate 100.000-300.000
8 Habanero Orange 100.000-350.000
Fatalii Yellow 350.000
9 Naga Buth Jalokia 500.000 500.000
10 Naga Morich 850.000 – 1.000.000
11 Trinidad Scorpion Butch (T) oltre1.400.000



-ovviamente se qualcuno fosse interessato allo scambio di semi, io sono sempre disponibile, contattatemi in Mp (qui sotto, nei post, limitiamoci a parlare di scala scoville) eventualmente se volete l’elenco totale anche degli ortaggi, per i peperoncini se ne parla volentieri per dopo il raccolto cmq, perché per ora me ne son rimasti pochissimi-

Re: Scala SCOVILLE Febbraio 2013

18/02/2013, 18:35

:? c è da dire che puo cambiare anche dal tipo di coltivazione e terreno :? in piu se prima di prendere il frutto lasci la pianta un po senza acqua i frutti sono un po piu piccanti ;) ma alla fine provalo sulla tua bocca :lol:

Re: Scala SCOVILLE Febbraio 2013

18/02/2013, 19:35

Questa è una delle tante scale che puoi trovare in rete, la scala Scoville misura le unità di Capsaicina contenuta nei peperoncini,
non esiste una "Scala ufficiale" legata alle varietà in quanto le stesse varietà non hanno la stessa quantità di capsaicina nei diversi tipi di coltivazione, la stessa varietà coltivata in Perù, Italia o in Messico ha valori diversi, per questo le scale sono di riferimento, non assolute, troppi parametri possono variare,

Piccantezza dei peperoncini.jpg


ciao danilo

Re: Scala SCOVILLE Febbraio 2013

18/02/2013, 21:27

concordo col nostro mod.
la scorsa stagione un mio amico ed io ci siamo divisi come bravi fratellini i semi a disposizione di haba red, io ebbi dei peppers tutto sommato commestibili (coltivati in cocco); lui assolutamente molto più piccanti dei miei, li appellamo "The Untouchables" (coltivati in piena terra). Questo per dire che le scale sono dei riferimenti da relativizzare ai vari contesti di coltivazione. E ancora, qualche anno fa coltivai dei jolokia che furono mooooooolto lontani dal milione di gradi Sco.
ciao. lorenzo
Rispondi al messaggio