Buongiorno Qualcuno di voi recupera l'acqua piovana? Di solito quando piove forte come nella settimana scorsa, usando metodi molto artigianali, (secchio sotto ad un pluviale ) recupero i 7/800 litri che mi serviranno per dar da bere alla piante carnivore in estate,certo è una cosa un po' lunga, perchè il punto di raccolta e il serbatoio non sono nello stesso posto, ma c'è gente che paga per andare in palestra... Avessi la possibilità, farei interrare una cisterna collegandola al tetto in modo da poter usare l'acqua della pioggia anche per l'orto, ma per farlo qui a Sanremo dovrei anadare minimo per vie legali eppure non sarebbe così complicato.... Nella casa nuova che ho in progetto, vorrei inserire da subito un sistema per il recupero delle acque, consigli o esperienze?
Ciao, io recupero l'acqua dai tetti di casa. Ci sono tanti diversi modi per farlo dipende essenzialmente da quanta acqua vorresti recuperare anche in relazione alla superficie del tetto a alla piovosità della zona e da quanto denaro vuoi investire. Io a suo tempo presi di petto la faccenda. Una vasca-cisterna di cemento armato in cui raccogliere l'acqua e ovviamente pompa immersa per prelevarla all'occorrenza. Il lavoro fu seguito da un mio amico geometra ma ricordo che i permessi necessari per eseguire la cisterna furono una montagna (comune, genio civile, comunità montana, parere del geologo, ingegnere per i calcoli del cemento armato e infine test sul ferro e sul calcestruzzo). A distanza di qualche anno direi che sono molto contento di averla realizzata anche se i costi furono notevoli. Ciao Antonio
Informati in Comune, credo che, se la cisterna é fatta sotterranea, non serve concessione. Poi potresti comprare quelle cisterne in plastica con gabbia d'alluminio di supporto da 1000 lt. Usate da queste parti le vendono per 50 Euro. Puoi ornarla, mimetizzarla con dei rampicanti Sono spostabili, se reclamano la levi. Saluti Bepi
Come ti hanno detto, per farla interrata è un casino, anche se ne vale la pena.... quelle in gabbia metalliche da 1000 litri le trovi anche a meno, a volte le regalano anche... Io ne ho una a valle, poi riempo un altra vasca a monte...più grande.. Comunque tieni conto che se fai un pò di orto, minimo ce ne vogliono 20/30 mila litri di acqua...
Ciao! io recupero l'acqua del tetto tramite due cisterne interrate per un totale di 30 mila litri. l'acqua dalle grondaie arriva a dei filtri e poi ogni tanto aggiungo una bottiglia di amuchina. da ottobre a fine giugno la uso sia a casa sia per l'irrigazione, mentre a partire da luglio fino a settembre devo chiamare l'autobotte per farmele riempire perchè 30 mila litri in estate mi bastano per circa 20 giorni
Grazie delle risposte Che io sappia, se la cisterna è interrata non servono permessi particolari, ma mi informerò meglio presso l'ufficio tecnico del comune. Quella proveniente dalla cisterna non sarebbe l'unica fonte di acqua, farebbe da suporto a quella che preleverei dal piccolo acquedotto del consorzio. La decisione se comprare qualcosa in materiale plastico (tipo la fossa biolgica che comunque devo avere) o costruire in cemento dipenderà dalle dimensioni, in un punto la strada di accesso è molto stretta. Sarmucino quanto tempo impieghi a riempire la cisterna e quali dimensioni ha il tuo tetto?
Contate che per risparmio energetico e per risparmio di acqua potabile si tende ora ad immagazzinare acqua piovana ed utilizzarla per lo sciacquone del wc. Detto questo penso sia possibile interrare delle cisterne. ovviamente dovranno avere un sistema di scarico per quando sono piene e continua ad entrare acqua. Permessi e altre cose non so. Cercando in rete "cisterne per acqua piovana" si trova parecchia roba.