Switch to full style
Tecniche di coltivazione, malattie, concimazione, varietà, semine, trapianti e raccolta - Consigli e curiosità su serre, orti familiari, ecc.
Rispondi al messaggio

Re: Realizzare un orto con il metodo Fukuoka

19/01/2009, 10:11

PALLINOF ha scritto:Ciao Francesco, la mia attività principale è il recupero di antiche varietà di fruttiferi e la prossima settimana inizio a fare gli innesti. Ho letto nel tuo post di piante di viti e mele renette, se non hai nulla in contrario possiamo incontrarci per recuperare un pò di materiale. In cambio posso offrirti il prossimo anno alcune piantine riprodotte o altre varietà già in mio possesso.
Nell'occasione possiamo parlare anche del metodo Fukuoka.
Ciao a risentirci.


Veramente molto gentile, io essendo completamente inesperto devo affidarmi ai suggerimenti tuoi e degli altri, oltre che a quelli di mio padre, che purtroppo spinge per farmi desistere, in quanto oltre alle condizioni climatiche (1100m.s.l.m) mi spiegava che gli uccelli non danno tregua, divorano il frutto. Proprio sabato e domenica ho fatto un giro, per vedere come e dove cominciare a muovermi, ahimè ci sono piante abbandonate da anni, e altre che purtroppo sono morte.
Avevo pensato di smuovere la terra con un'aratura, ma da quanto ho capito il metodo di cui parliamo in questo post, non lo richiede. Ora visto che in questa fase ad un'altitudine del genere dove sabato la temperatura minima è stata di -4 la massima di 7, non posso seminare nulla, vorrei capire come procede.
Cerco di organizzarmi per fare una bella passeggiata dalle tue parti, accetto volentieri il tuo invito, però ribadisco che sono ignorante in materia, per cui per la maggior parte del tempo io ascolterò e prenderò appunti, magari spero di prepararmi leggendo il libro "la fattoria biologica" che ho ordinato e non arriverà prima di 6 gg.

P.S.: non potete immaginare che piacere aver scoperto questo forum, in unà città come Roma è difficile trovare persone che capiscano "l'amore per la terra". In ufficio quando mi sentono parlare con mio padre di zappare le patate, di fare il vino, di fare la legna, mi guardano come fossi un pazzo.

Re: Realizzare un orto con il metodo Fukuoka

19/01/2009, 13:18

x pallinof: x frutta antica ti consiglio anche http://www.galbuserabianca.com/
cosa ne pensate dei calendari lunari x le semine, trapianti ecc.? è davvero così importante o è un pensiero in più che non vale tanto la pena di considerare?

Re: Realizzare un orto con il metodo Fukuoka

19/01/2009, 18:20

Ciao guidomas,
c'è già una discussione in questa sezione che parla dell'influenza della luna, il titolo è salita a seme degli ortaggi.
Saluti Francesco

Re: Realizzare un orto con il metodo Fukuoka

19/01/2009, 23:17

Complimenti all'Oasi di Galbusera Bianca. Ho visitato il sito e la loro attività sembra davvero notevole.
Per quanto riguarda i frutti antichi coltivabili con il metodo Fukuoka secondo voi quali sono i più adatti? Esistono piante o varietà di frutti che sicuramente sono più resistenti?
Quali sono secondo voi le consociazioni di frutti migliori?

Tu, PallinoF, al momento dell'impianto del tuo frutteto come hai risolto questi enigmi?

Re: Realizzare un orto con il metodo Fukuoka

20/01/2009, 14:32

Ciao a tutti ho visto il sito e conosco anche i prezzi da capogiro delle piante che vendono.
Roba da Berlusconi, non è oro tutto quello che luccica.
Con Francesco possiamo metterci d'accordo per prelevare le marze sul posto anche questo fine settimana se per te va bene.
La consociazione nei miei filari di fruttiferi avviene con le viti, un pò come la vecchia piantata di una volta che ornave le nostre meravigliose colline.
Cordiali saluti.

Re: Realizzare un orto con il metodo Fukuoka

21/01/2009, 0:15

grazie francesco, ho letto il forum dove mi hai diretto.
diffondiamo il più possibile questa petizione, a favore dei piccoli produttori agricoli, vi ho trascritto il titolo:

CIVILTÀ CONTADINA LANCIA OGGI UFFICIALMENTE LA CAMPAGNA POPOLARE PER UNA LEGGE CHE
RICONOSCA L'AGRICOLTURA CONTADINA E LIBERI IL LAVORO DEI CONTADINI DALLA BUROCRAZIA.
Oggi 17 gennaio 2009 parte ufficialmente una nuova campagna con raccolta di firme organizzata da Civiltà Contadina assieme ad altre quattro associazioni per rendere possibile la rinascita della figura del contadino e della contadina. La decisione di promuovere questa campagna è stata presa a metà estate 2008 e ora diventa operativa e coinvolge tutti i soci.

ecco il il link: http://www.agricolturacontadina.org/

saluti a tutti guido

Re: Realizzare un orto con il metodo Fukuoka

21/01/2009, 10:29

Ciao Guido mi hai prevenuto, sono d'accordo e propongo di aprire una discussione sull'argomento.
Saluti a tutti.

Re: Realizzare un orto con il metodo Fukuoka

26/01/2009, 14:36

ciao a tutti.
qualcuno vuole dare un'occhiata a questa realtà che pratica agricoltura naturale?
"Acquasanta" - Città della Pieve (PG)
ecco il link x curiosare:
http://www.agricolturanaturale.info/ind ... &Itemid=49
pensavo a domenica 22 febbraio. x me come infrasettimanale va bene mercoledì 11 feb.
se ci sono proposte di altre date condivise posso provare a fare un cambio turno.
saluti guido

Re: Realizzare un orto con il metodo Fukuoka

03/02/2009, 10:13

Ciao a tutti, il problema che molti si pongono, quando intendono mettere in pratica il metodo Fukuoka è come iniziare. Se è vero che chi ben inizia è alla metà dell'opera credo che su questo aspetto valga la pena spendere alcuni post.
Mentre l'"agricoltura tradizionale" applica schede tecniche di coltivazione apportando alcune modifiche tipo piano di concimazione, etc. il metodo Fukuoka tende a valorizzare l'ambiente naturale, quindi è necessaria un'attenta osservazione di tutte le dinamiche biologiche esistenti nel terreno preso in esame.
In sintesi possiamo operare per un risanamento del terreno nel caso di precedente coltivazione tradizionale oppure modificare l'equilibrio delle specie esistenti rispettando la compatibilità ambientale.
I risultati che otteniamo nel tempo sono la prova della nostra capacità di interpretare la natura.
Anche eventuali errori fanno parte di questo processo di conoscenza che deve proseguire per piccoli gradi senza ricorrere a drastici cambiamenti che possono compromettere i risultati ottenuti.
Cordiali saluti.

Re: Realizzare un orto con il metodo Fukuoka

03/02/2009, 10:57

Ciao Pallinof,
hai già effettuato la semina con le palline? Non mi ricordo più cosa dovevi seminare...
Se puoi allega un pò di foto ;) Ciao
Rispondi al messaggio