PALLINOF ha scritto:Ciao Francesco, la mia attività principale è il recupero di antiche varietà di fruttiferi e la prossima settimana inizio a fare gli innesti. Ho letto nel tuo post di piante di viti e mele renette, se non hai nulla in contrario possiamo incontrarci per recuperare un pò di materiale. In cambio posso offrirti il prossimo anno alcune piantine riprodotte o altre varietà già in mio possesso.
Nell'occasione possiamo parlare anche del metodo Fukuoka.
Ciao a risentirci.
Veramente molto gentile, io essendo completamente inesperto devo affidarmi ai suggerimenti tuoi e degli altri, oltre che a quelli di mio padre, che purtroppo spinge per farmi desistere, in quanto oltre alle condizioni climatiche (1100m.s.l.m) mi spiegava che gli uccelli non danno tregua, divorano il frutto. Proprio sabato e domenica ho fatto un giro, per vedere come e dove cominciare a muovermi, ahimè ci sono piante abbandonate da anni, e altre che purtroppo sono morte.
Avevo pensato di smuovere la terra con un'aratura, ma da quanto ho capito il metodo di cui parliamo in questo post, non lo richiede. Ora visto che in questa fase ad un'altitudine del genere dove sabato la temperatura minima è stata di -4 la massima di 7, non posso seminare nulla, vorrei capire come procede.
Cerco di organizzarmi per fare una bella passeggiata dalle tue parti, accetto volentieri il tuo invito, però ribadisco che sono ignorante in materia, per cui per la maggior parte del tempo io ascolterò e prenderò appunti, magari spero di prepararmi leggendo il libro "la fattoria biologica" che ho ordinato e non arriverà prima di 6 gg.
P.S.: non potete immaginare che piacere aver scoperto questo forum, in unà città come Roma è difficile trovare persone che capiscano "l'amore per la terra". In ufficio quando mi sentono parlare con mio padre di zappare le patate, di fare il vino, di fare la legna, mi guardano come fossi un pazzo.