Switch to full style
Tecniche di coltivazione, malattie, concimazione, varietà, semine, trapianti e raccolta - Consigli e curiosità su serre, orti familiari, ecc.
Rispondi al messaggio

rame e zolfo

20/06/2012, 23:08

Non l'ho trovato da nessuna parte, volendo fare dei trattamenti per le piante dell'orto, il rame e lo zolfo lo posso dare insieme?????
o prima uno e dopo qualche giorno l'altro?????
Visto anche che questo fine settimana dovrebbe essere brutto tempo meglio prevenire!!! :D :D

Re: rame e zolfo

20/06/2012, 23:14

Puoi darli benissimo insieme, se anche lo zolfo è bagnabile/solubile.

Penso esistano anche prodotti già pronti ma non ne sono sicuro, io non lo ho mai visti...

Ciao

Re: rame e zolfo

20/06/2012, 23:49

ok grazie, Perchè fin'ora ho dato solo un paio di volte la poltiglia bordolese (rame+calce), poi oggi ho comprato anche lo zolfo per l'oidio e mal bianco e volevo darlo......quindi si possono dare insieme , menomale almeno faccio una passata unica......2 giorni fa ho passato anche il macerato d'ortica....servirà.....speriamo di si 8-)

Re: rame e zolfo

21/06/2012, 13:21

Il rame dovrebbe essere compatibile con lo zolfo, ma mi sembra che la calce non lo sia.
Sulla confezione dello zolfo bagnabile dovrebbe esserci scritto che non è compatibile con la poltiglia bordolese.
La calce potrebbe netraulizzare lo zolfo.
In commercio ci sono preparati a base di rame e di zolfo separati che possono essere mischiati. ;)

Re: rame e zolfo

21/06/2012, 14:12

ok, quindi dovrò dare lo zolfo separato dalla poltiglia bordolese....... :?

Re: rame e zolfo

21/06/2012, 15:07

ciao! scusate forse sbaglio ma c'è il solfato di rame! quello k si usa sulle viti per la peronospora e l'oidio!
ciao

Re: rame e zolfo

21/06/2012, 15:14

Ciao Gerry, torniamo sulla questione in questo post che in quello di viticoltura non ha più risposto nessuno...
Ad esempio il polisolfuro di calcio, che si usa anche in frutticoltura bio, mi viene in mente ad esempio per prevenire la ticchiolatura delle pomacee, non è calce e zolfo?
E' un preparato industriale o si può fare in proprio? Perché se si potesse miscelare tranquillamente allora anche nella poltiglia bordolese lo zolfo non dovrebbe dar problemi...
Secondo me, quando la poltiglia è neutra e quindi la base (calce = idrossido di calcio) e l'acido (verderame = solfato di rame) si sono neutralizzati a vicenda, l'introduzione dello zolfo non dovrebbe avere reazioni con la calce che è già neutralizzata...

Boh, ci vorrebbe il parere di un chimico!! Ma io ho sempre unito i due preparati con successo, e non sono mica l'unico perlomeno guardando sul forum!!

Re: rame e zolfo

21/06/2012, 15:22

nicolarex ha scritto:ciao! scusate forse sbaglio ma c'è il solfato di rame! quello k si usa sulle viti per la peronospora e l'oidio!
ciao



da quello che ho capito la poltiglia bordolese è per la peronospera, e lo zolfo per l'oidio.
Se ho sbagliato correggetemi...

Re: rame e zolfo

21/06/2012, 15:46

Si,Il solfato di rame, neutralizzato con calce (per evitare "bruciature"), diventa poltiglia bordolese che si usa su viti, pomodori...per prevenire la peronospera.
Per l'oidio si usa lo zolfo o suoi derivati. ;)

Da quello che ho capito la poltiglia bordolese è alcalina, lo zolfo non va con le sostanze alcaline :shock: ..... il problema è perchè?
Alcalina=basica :?: chissà...
Nel web ho scoperto che: variando le dosi di rame e calce si possono ottenere poltiglie acide, alcaline o neutre. Questo si può scoprire misurando il ph.
ACIDA quando il pH é MINORE di 7
NEUTRA quando pH = 7
BASICA quando pH é MAGGIORE di 7
:shock: :?
Quindi teoricamente non dovrebbero esserci problemi se si unisce poltiglia bordolese acida e zolfo. :o
E se si bruciano le foglie... :?

Re: rame e zolfo

21/06/2012, 16:14

La poltiglia classica dovrebbe essere neutra.
Poi se si mette più calce diventa basica e l'effetto antifungino è (molto) più debole ma avendo più calce dovrebbe resistere di più al dilavamento perché in fondo la calce fa da adesivante... Se si fa molto basica danno alle piante non dovrebbe darne ma più che altro non serve a niente.
Se la si fa acida l'effetto antifungino è molto più forte e veloce ma dura meno nel tempo... Se poi è troppo acida si brucia completamente tutto
Rispondi al messaggio