Switch to full style
Tecniche di coltivazione, malattie, concimazione, varietà, semine, trapianti e raccolta - Consigli e curiosità su serre, orti familiari, ecc.
Rispondi al messaggio

Re: rame e zolfo

21/06/2012, 16:26

Secondo me la classica poltiglia bordolese preparata in casa si può miscelare con lo zolfo bagnabile...
Probabilmente non si può con alcune (molte?) poltiglie preformulate che contengono altre sostanze, magari per migliorare l'effetto del rame.
Facendo adesso una ricerca in rete ho trovato una poltiglia bordolese commerciale preformulata (non faccio il nome) che nel catalogo specifica che, cito testualmente, "è miscibile con i principali antiparassitari ed in particolare con gli zolfi bagnabili"

Re: rame e zolfo

21/06/2012, 16:49

mi avete fatto venire il mal di testa :(

Re: rame e zolfo

21/06/2012, 21:41

leorasta ha scritto:La poltiglia classica dovrebbe essere neutra.
Poi se si mette più calce diventa basica e l'effetto antifungino è (molto) più debole ma avendo più calce dovrebbe resistere di più al dilavamento perché in fondo la calce fa da adesivante... Se si fa molto basica danno alle piante non dovrebbe darne ma più che altro non serve a niente.
Se la si fa acida l'effetto antifungino è molto più forte e veloce ma dura meno nel tempo... Se poi è troppo acida si brucia completamente tutto


La poltiglia classica teoricamente la danno per alcalina, quindi basica, quindi non miscibile con zolfo.
Nella pratica ognuno ha i suoi metodi, quindi è difficile stabilire di quale poltiglia si tratta, se non misurare il ph per esempio usando le cartine tornasole; figurati che a casa usiamo le rocce cotte disciolte in acqua, diventano calce idratata (o almeno credo), quindi vista la presenza dell'acqua diventa difficile misurare la quantità e quindi mio padre fa ad occhio. :roll:

La differenza tra poltiglia basica e acida è corretta.

I preparati in commercio vengono identificati come: fungicida contro peronospera o contro l'oidio. Il fungicida contro l'iodio è comunque incompatibile con le sostanze alcaline, però non so se vale lo stesso per tutte le marche.
Quelli contro la peronospera, alcuni, sono formati da elementi rameici altri da elementi con nomi "particolari" probabilmente sviluppati dalla ditta produttrice.
Spesso la stessa ditta fornisce sia quello contro la peronospera che contro l'oidio, separati che si possono mischiare tra di loro.
Al momento stiamo usando questi preparati, sembra che tutto fili liscio.
In conclusione o si prova con poltiglia leggermente acida e zolfo bagnabile oppure si usano i preparati miscibili tra di loro.
Oppure si fanno i trattamenti separati :idea: :ugeek:

Re: rame e zolfo

21/06/2012, 23:44

Ho letto le istruzioni sulla scatola dello zolfo, dice: non miscelabile con poltiglia bordolese e con sostanze alcaline!!!!
In sostanza alla fine oggi ho fatto una sola passata con lo zolfo su tutte le piante.............Quanto tempo mi consigliate di aspettare prima di dare la poltiglia????????? Considerate che questo fine settimana volevo passare anche col sapone di marsiglia che oggi ho visto un po di afidi......

Re: rame e zolfo

21/06/2012, 23:57

Al momento non ricordo quale sia il periodo di carenza dello zolfo bagnabile :oops: potresti illuminarmi. :?:

Re: rame e zolfo

22/06/2012, 0:01

Sulla scatola se non ricordo male ho letto 5 giorni.

Re: rame e zolfo

22/06/2012, 0:03

Se è così puoi trattare con la poltiglia tra 2-3 giorni ;).

Re: rame e zolfo

22/06/2012, 0:07

Ah ok, io pensavo di aspettare una settimanella........ :)

Re: rame e zolfo

22/06/2012, 12:07

gerry94 ha scritto:La poltiglia classica teoricamente la danno per alcalina, quindi basica, quindi non miscibile con zolfo.
Nella pratica ognuno ha i suoi metodi, quindi è difficile stabilire di quale poltiglia si tratta, se non misurare il ph per esempio usando le cartine tornasole; figurati che a casa usiamo le rocce cotte disciolte in acqua, diventano calce idratata (o almeno credo), quindi vista la presenza dell'acqua diventa difficile misurare la quantità e quindi mio padre fa ad occhio. :roll:

La differenza tra poltiglia basica e acida è corretta.

I preparati in commercio vengono identificati come: fungicida contro peronospera o contro l'oidio. Il fungicida contro l'iodio è comunque incompatibile con le sostanze alcaline, però non so se vale lo stesso per tutte le marche.
Quelli contro la peronospera, alcuni, sono formati da elementi rameici altri da elementi con nomi "particolari" probabilmente sviluppati dalla ditta produttrice.
Spesso la stessa ditta fornisce sia quello contro la peronospera che contro l'oidio, separati che si possono mischiare tra di loro.
Al momento stiamo usando questi preparati, sembra che tutto fili liscio.
In conclusione o si prova con poltiglia leggermente acida e zolfo bagnabile oppure si usano i preparati miscibili tra di loro.
Oppure si fanno i trattamenti separati :idea: :ugeek:


Boh si, in effetti non è che si capisca molto... Alla fine continuerò a miscelarli visto che mi sono trovato bene!!
Dovessi cambiare poltiglia farò delle prove in piccolo prima ;)

Re: rame e zolfo

22/06/2012, 23:24

gerry94 ha scritto:Se è così puoi trattare con la poltiglia tra 2-3 giorni ;).

Visto che il tempo di carenza e di 5 giorni, la ditta produttrice cerca di mettrersi al sicuro anche in caso di leggero sovraddossaggio, ecco perchè io ho detto 2-3 giorni.
Per la consumazione invece è meglio abbondare con i giorni. ;)



In passato anche noi abbiamo usato la poltiglia con lo zolfo però i problemi con l'oidio li abbiamo avuti, ecco perchè anche io ho questo dubbio. :roll:
Rispondi al messaggio