Buonasera,
Come detto settimane fa, di inverno facciamo il radicchio tardivo.
Le sementi sono state comprate a dosson nel trevigiano.
Penso abbiamo addirittura un consorzio o comunque una associazione per valorizzare il loro prodotto.
Comunque fa niente.
Semino nelle vaschette alveolari in polistirolo.
le vaschette sono quelle da 104 fori.
Faccio molte piantone in quanto facendo tutti i procedimenti a livello casalingo c'è moria nelle vaschette nonché nell'orto perché il tempo a disposizione è quello che è.
Lavorazione del terreno con motozappa e un po' di stallatico pellettato messo prima di iniziare così si interra.
A quel punto quando le piantine hanno un apparàto radicale sufficientemente compatto trapiantiamo.
Volendo si può fare direttamente in terra la semina, però facendo piantine si va meglio a togliere le infestanti inoltre quando il radicchio parte bene, soffoca già lui le infestanti.
Ecco qui il radicchio, foto scattate due settimane fa.
![Immagine](http://i66.tinypic.com/jr76nc.jpg)
Qui un cavolfiore tolto lo stesso giorno. Seminato pure questo con un altro nutrito numero di compagni. Erano presenti anche due file di finocchi in lontananza si vedono gli ultimi tolti lo stesso giorno delle foto. A proposito. (C'è un modo per farli durare di più sul terreno? Cioè coprendoli o facendo qualcosa in modo da non doverli togliere per timore di gelate? Grazie dell'aiuto in qualunque caso)
![Immagine](http://i66.tinypic.com/fopt8x.jpg)
Questi i radicchi tolti oggi.
I radicchi li togliamo dal terreno radice e tutto. Sbattiamo dolcemente in modo da togliere la maggior parte della terra così da portare le radici all'aria.
La pianta viene ßemplicemente tolta dal terreno e non viene tolta nessuna foglia, ad esclusione di quelle con evidenti marciumi. Il resto viene tutto lasciato.
![Immagine](http://i66.tinypic.com/v7tsmv.jpg)
I radicchi a questo punto li sistemiamo in contenitori con 5/6 centimetri di acqua. Il contenitore usato varia di volta in volta in baße a quello che c'è disponibile.
Importante è non far toccare il colletto dei radicchi con l'acqua.
Quindi ad occhio 5/6 centimetri sono sufficienti così le radici la toccano e la pianta fa il cuore.
![Immagine](http://i68.tinypic.com/2s91zkg.jpg)
L'ideale sarebbe avere acqua corrente e non semplicemente una vaschetta come facciamo noi però questo è il massimo che riusciamo a fare a livello casalingo quindi più che sufficiente per noi
Altra cosa importante è sistemare il radicchio nelle vasche con l'acqua in luogo riparato dalla luce (noi mettiamo degli stracci sopra a coprire) e con temperatura almeno di 10 gradi.
Dico questo perché li mettevamo in un capanno di fortuna all'aria aperta ma facevano poco cuore quindi una volta messi in cantina per prova (temperatura più alta), sono venuti decisamente meglio.
La cantina ha 10 gradi di temperatura in questo periodo. Dirvi con precisione se siano pochi, tanti o abbastanza no so. Però dall'esperienza acquisita siamo più che contenti.
Li ho messi a posto oggi per mangiarli a natale. Speriamo che 20 giorni siano abbastanza! Tra due settimane li guardò comunque per vedere come è lo sviluppo.
Ciao a tutti.
Altre foto arriveranno quando i radicchi saranno pronti al consumo.
L'ultima foto è scura per via del sole che tramontava! E l'iPad non ha il flash dannazione.
Ciao,
SG