11 MAGGIO
IMPREVISTI
Anche i topi ci possono fare danni inaspettati
Tutto era pronto alle ore 10,30 per attivare irrigazione a timer mediante gocciolatori a registro e l'acqua non usciva.
Tutto elettricamente tecnicamente esatto, ma l'acqua non usciva.
Mi insospettisco
![Surprised :o](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_surprised.gif)
in quanto giorni prima ho riparato una linea PN6 diam. 20mm che attraversa il vialetto ingresso in cemento e dove il calore più forte degli ultimi anni ha riscaldato la superficie e ha cotto il tubo sotto a 10 cm, laceratosi dopo 40 anni di posa.
Ma la situazione attuale è molto diversa in quanto il massetto che copre il tubo e in ombra trattandosi di un piccolo piazzale magazzino a giorno coperto da ampio lamierato.
Guardando qua e la per vedere se ci fossero ostruzioni di quei nidi-stoppacciosi che insetti invisibili in inverno amano fare in piccoli fori,
ma i rubinetti erano tutti liberi nessuna ostruzione.
vedo a ridosso del locale pompe tanta acqua fuoriuscire dal corrugato da 40mm in cui passa il tubo polietilene da mm 32.
Allegato:
1 IMG_20240511_124405.JPG [ 107.26 KiB | Osservato 185 volte ]
Aiaaiaiii, qui topo a colpito!!!
![Surprised :o](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_surprised.gif)
non mi resta che iniziare a smontare il tubo dal raccordo da cisterna
Allegato:
2 IMG_20240511_111445.JPG [ 121.2 KiB | Osservato 185 volte ]
Allegato:
3 IMG_20240511_110857.JPG [ 120.78 KiB | Osservato 185 volte ]
allento una parte di tubo che è fissato sulla parte sinistra dell'orto per tirarlo spostarlo e vedere se la perdita è vicino al raccordo-cisterna in quanto usciva molta acqua.
Allegato:
4 IMG_20240511_110909.JPG [ 122.26 KiB | Osservato 185 volte ]