 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 9 messaggi ] |
|
Autore |
Messaggio |
carolina
Iscritto il: 08/11/2009, 19:40 Messaggi: 352 Località: Liguria
|
ciao a tutti tanti anni fa avevo una coltivazione di 2000 piante di fragole, e d'estate tagliavamo le piante di fragole lasciando 4 dita di gambo, ho piantato in primavera 100 piantine che hanno prodotto ,ora dato che non ricordo l'epoca vi chiedo se qualcuno sa dirmi quando fare questa potatura grazie
|
20/07/2016, 15:36 |
|
 |
|
 |
magobk
Iscritto il: 14/07/2012, 19:38 Messaggi: 3796 Località: prato
Formazione: maturità tecnica
|
Ciao Carolina , dipende se sono unifore o rifiorenti . Comunque se posti il quesito nella sezione Piccoli Frutti Avrai più visibilità da forumisti più pratici nella coltivazione delle fragole . Comunque Io gli do una ripulita delle foglie vecchie e dei rametti fruttiferi a fine giugno e lascio solo le foglie giovani , Le rifiorenti adesso hanno di nuovo i fiori le unifore emettono gli stoloni . Saluti Mago 
|
20/07/2016, 16:47 |
|
 |
Ilona73
Sez. Piante Ornamentali
Iscritto il: 19/01/2016, 14:59 Messaggi: 3933 Località: Usa
Formazione: laurea, madrelingua russa
|
Ciao Carolina. Questo metodo si usa subito dopo la fruttificazione per ringiovanire le piante unifere dal quinto anno in poi ogni 2 anni ± quando non si può cambiare l'appezzamento del fragoleto. Per i prossimi 3-4 anni (sono gli anni migliori delle piante) dovresti seguire i consigli di Mago  .
|
21/07/2016, 6:24 |
|
 |
Ilona73
Sez. Piante Ornamentali
Iscritto il: 19/01/2016, 14:59 Messaggi: 3933 Località: Usa
Formazione: laurea, madrelingua russa
|
carolina ha scritto: ciao a tutti tanti anni fa avevo una coltivazione di 2000 piante di fragole, e d'estate tagliavamo le piante di fragole lasciando 4 dita di gambo, ho piantato in primavera 100 piantine che hanno prodotto ,ora dato che non ricordo l'epoca vi chiedo se qualcuno sa dirmi quando fare questa potatura grazie  Per ringiovanire la pianta si taglia il fusto rasoterra oppure all'altezza di 0,5 cm da terra.
|
21/07/2016, 7:12 |
|
 |
carolina
Iscritto il: 08/11/2009, 19:40 Messaggi: 352 Località: Liguria
|
Grazie Ilona 73 le fragole sono unifere quindi faccio come dici tu ciao
|
21/07/2016, 8:03 |
|
 |
antedone
Iscritto il: 01/03/2014, 17:40 Messaggi: 31 Località: Gemona del Friuli (UD)
Formazione: Maturità tecnica
|

Ciao a tutti e a Ilona in particolare. Sempre da imparare da questo forum. Davvero le piante di fragole producono soddisfacentemente per più di due anni? E per quanti? Questa poi… Da questa discussione ne esco un po’ confuso.. vediamo se ho capito bene. Le unifere si “sfoltiscono” a fine giugno (ma hanno finito di fruttificare già due mesi fa!) fino al 3° - 4° anno di vita; dal 5° anno si tagliano a filo di colletto.
Ora vi racconto delle cose. Quest’anno dovevo correre dietro agli afidi sulle fragole con il Piretro; ho irrorato pianta e foglie con del macerato di equiseto: spariti completamente e non più ripresentati. Il risultato è buono ma ha una controindicazione anche se potrebbe sembrare una elucubrazione mentale: le piante rifiorenti non hanno fatto più frutti (o scarsi) ma non credo sia colpa del macerato…sono al 2° anno e forse si sarebbero fermate lo stesso e non so perchè. Inoltre alcune delle mie unifere (Alba e qualche Roxana) emettono, da un mesetto, di nuovo fiori e frutti (pochi per la verità): possibile? Comunque stentano a maturare e non mi sembrano di varietà bifere. Ancora: ho spostato delle rifiorenti e parte delle unifere che non producevano più e non davano segni di salute in una posizione che prende sole solo un paio di ore al mattino: sono rinvigorite e foglie verde scuro. Sono piccoli frutti molto complicati. Di esperti in questo forum ce ne sono in quantità e soprattutto molto impegnati e appassionati. Mai pensato di istituire una sezione specifica per ortaggio gestita come 'vita della pianta dalla nascita alla morte'? Quest’ultima va agli amministratori...
Grazie a tutti
|
22/07/2016, 22:44 |
|
 |
Ilona73
Sez. Piante Ornamentali
Iscritto il: 19/01/2016, 14:59 Messaggi: 3933 Località: Usa
Formazione: laurea, madrelingua russa
|
Ciao antedone. Dal quinto anno in poi le fragole unifere producono meno frutti e di scarsa qualità e hanno il fusto molto alto. Sarebbe meglio cambiare l'appezzamento e piantare le piante giovani e sane. Però, quando non è possibile, si può ringiovanire le piante ancora per qualche anno tagliando il fusto rasoterra subito dopo la fruttificazione ( nel tuo caso a maggio). Dovresti anche annaffiare e concimare bene il fragoleto. Se le tue piante hanno da 2 a 4 anni devi solo eliminare le foglie secche oppure malate e gli stoloni di troppo, annaffiare ( se non piove), eliminare le erbacce e concimare il fragoleto  .
|
22/07/2016, 23:22 |
|
 |
Ilona73
Sez. Piante Ornamentali
Iscritto il: 19/01/2016, 14:59 Messaggi: 3933 Località: Usa
Formazione: laurea, madrelingua russa
|

antedone ha scritto: Ciao a tutti e a Ilona in particolare. Sempre da imparare da questo forum. Davvero le piante di fragole producono soddisfacentemente per più di due anni? E per quanti? Questa poi… Da questa discussione ne esco un po’ confuso.. vediamo se ho capito bene. Le unifere si “sfoltiscono” a fine giugno (ma hanno finito di fruttificare già due mesi fa!) fino al 3° - 4° anno di vita; dal 5° anno si tagliano a filo di colletto.
Ora vi racconto delle cose. Quest’anno dovevo correre dietro agli afidi sulle fragole con il Piretro; ho irrorato pianta e foglie con del macerato di equiseto: spariti completamente e non più ripresentati. Il risultato è buono ma ha una controindicazione anche se potrebbe sembrare una elucubrazione mentale: le piante rifiorenti non hanno fatto più frutti (o scarsi) ma non credo sia colpa del macerato…sono al 2° anno e forse si sarebbero fermate lo stesso e non so perchè. Inoltre alcune delle mie unifere (Alba e qualche Roxana) emettono, da un mesetto, di nuovo fiori e frutti (pochi per la verità): possibile? Comunque stentano a maturare e non mi sembrano di varietà bifere. Ancora: ho spostato delle rifiorenti e parte delle unifere che non producevano più e non davano segni di salute in una posizione che prende sole solo un paio di ore al mattino: sono rinvigorite e foglie verde scuro. Sono piccoli frutti molto complicati. Di esperti in questo forum ce ne sono in quantità e soprattutto molto impegnati e appassionati. Mai pensato di istituire una sezione specifica per ortaggio gestita come 'vita della pianta dalla nascita alla morte'? Quest’ultima va agli amministratori...
Grazie a tutti Ogni anno succede anche con alcune delle mie fragole unifere.
|
23/07/2016, 5:47 |
|
 |
Ilona73
Sez. Piante Ornamentali
Iscritto il: 19/01/2016, 14:59 Messaggi: 3933 Località: Usa
Formazione: laurea, madrelingua russa
|

antedone ha scritto: Ciao a tutti e a Ilona in particolare. Sempre da imparare da questo forum. Davvero le piante di fragole producono soddisfacentemente per più di due anni? E per quanti? Questa poi… Da questa discussione ne esco un po’ confuso.. vediamo se ho capito bene. Le unifere si “sfoltiscono” a fine giugno (ma hanno finito di fruttificare già due mesi fa!) fino al 3° - 4° anno di vita; dal 5° anno si tagliano a filo di colletto.
Ora vi racconto delle cose. Quest’anno dovevo correre dietro agli afidi sulle fragole con il Piretro; ho irrorato pianta e foglie con del macerato di equiseto: spariti completamente e non più ripresentati. Il risultato è buono ma ha una controindicazione anche se potrebbe sembrare una elucubrazione mentale: le piante rifiorenti non hanno fatto più frutti (o scarsi) ma non credo sia colpa del macerato…sono al 2° anno e forse si sarebbero fermate lo stesso e non so perchè. Inoltre alcune delle mie unifere (Alba e qualche Roxana) emettono, da un mesetto, di nuovo fiori e frutti (pochi per la verità): possibile? Comunque stentano a maturare e non mi sembrano di varietà bifere. Ancora: ho spostato delle rifiorenti e parte delle unifere che non producevano più e non davano segni di salute in una posizione che prende sole solo un paio di ore al mattino: sono rinvigorite e foglie verde scuro. Sono piccoli frutti molto complicati. Di esperti in questo forum ce ne sono in quantità e soprattutto molto impegnati e appassionati. Mai pensato di istituire una sezione specifica per ortaggio gestita come 'vita della pianta dalla nascita alla morte'? Quest’ultima va agli amministratori...
Grazie a tutti Con le fragole rifiorenti è un po' più complicato: producendo più volte in un solo anno si esauriscono in fretta e dovrebbero essere sostituite ogni due anni, tra l'altro hanno bisogno delle concimazioni frequenti. Ho piantato le fragole rifiorenti ad ottobre e novembre scorso e ancora non posso raccontarti la mia esperienza personale, purtroppo. Ho paura, però, che le tue fragole, ricevendo il sole solo per un paio di ore al mattino, produrranno tanto fogliame e la frutta di scarsa qualità.
|
23/07/2016, 6:13 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 9 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |