Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 13/02/2025, 19:01




Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Procurarsi legno per aiuole e cippato 
Autore Messaggio
Avatar utente

Iscritto il: 22/03/2017, 12:40
Messaggi: 129
Località: Verona
Rispondi citando
Salve,
ho un orticello di 4 file e devo aggiungere varie aiuole in alcune parti del giardino. Vorrei delimitare le zone con le classiche assi di legno.
Chiaramente la soluzione più semplice per procurarsi il legno è comprarlo in un fai da tè, ma il costo delle assi è relativamente alto.
Inoltre non mi pare il massimo prendere assi nuove per farle marcire nel terreno.

Voi avete qualche dritta? Come fate di solito? C'è qualche attività che tipicamente ha scarti di legno vergine non verniciato?

Sempre in ambito di riciclo, ho trovato abbastanza semplicemente agricoltori che vendono ballette di paglia, ma per alcune aree vorrei pacciamare col cippato.
Avete suggerimenti per procuraselo?

Magari sono domande un po' ingenue, ma sono un principiante della campagna, preferisco chiedere prima di svaligiare Leroy Merlin :)


03/10/2017, 10:05
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 10/04/2017, 10:41
Messaggi: 81
Località: Roma
Rispondi citando
nutsmuggler ha scritto:
Salve,
ho un orticello di 4 file e devo aggiungere varie aiuole in alcune parti del giardino. Vorrei delimitare le zone con le classiche assi di legno.
Chiaramente la soluzione più semplice per procurarsi il legno è comprarlo in un fai da tè, ma il costo delle assi è relativamente alto.


No, credo che la soluzione più semplice sia quella di recarsi presso un rivenditore di materiali edili (smorzo) e acquistare delle tavole da carpenteria. Sono molto più economiche di quelle per il fai da te. ;)


03/10/2017, 12:33
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2012, 15:59
Messaggi: 3176
Località: MANTOVA
Rispondi citando
nutsmuggler ha scritto:
Salve,
ho un orticello di 4 file e devo aggiungere varie aiuole in alcune parti del giardino. Vorrei delimitare le zone con le classiche assi di legno.
Chiaramente la soluzione più semplice per procurarsi il legno è comprarlo in un fai da tè, ma il costo delle assi è relativamente alto.
Inoltre non mi pare il massimo prendere assi nuove per farle marcire nel terreno.

Voi avete qualche dritta? Come fate di solito? C'è qualche attività che tipicamente ha scarti di legno vergine non verniciato?

Sempre in ambito di riciclo, ho trovato abbastanza semplicemente agricoltori che vendono ballette di paglia, ma per alcune aree vorrei pacciamare col cippato.
Avete suggerimenti per procuraselo?

Magari sono domande un po' ingenue, ma sono un principiante della campagna, preferisco chiedere prima di svaligiare Leroy Merlin :)

E' più facile che sia Leroy Merlin a svaligiare il tuo portafogli :mrgreen:
Per il resto la paglia si trova , le assi di recupero prova a contattare qualche impresa edile , molte volte le armature delle colate di cemento sono a perdere , il cippato già più difficile , fortunatamente ha un mercato consolidato nelle centrali a biomassa e non è più ritenuto un materiale di scarto

_________________
tirag a dos
traduzione : spara sul bersaglio


03/10/2017, 13:36
Profilo
Sez. Miscellanea
Sez. Miscellanea
Avatar utente

Iscritto il: 27/07/2011, 13:09
Messaggi: 29312
Località: Imperia
Rispondi citando
Zone industriali, di solito buttano via alcuni pallets, tra l'altro il legno in alcuni è trattato e non marcisce facilmente.

Ciao

_________________
Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso...
"Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi."
Aleksandr Solženicyn


03/10/2017, 18:41
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 20/10/2009, 18:36
Messaggi: 7445
Località: Airuno (Lecco)
Rispondi citando
sui pallett cosa ci hanno messo? potrebbero essere impregnati di solventi e altro.
già che ci sei potresti spendere di più e acquistare cordoli in cemento, sono eterni


03/10/2017, 19:47
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2014, 21:30
Messaggi: 7023
Località: PALERMO
Rispondi citando
Concordo con mauro, I cordoli nemmeno costano tanto.


Allegati:
845CordoloStondato.png
845CordoloStondato.png [ 63.04 KiB | Osservato 1086 volte ]
03/10/2017, 21:00
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 22/03/2017, 12:40
Messaggi: 129
Località: Verona
Rispondi citando
Eh in effetti avevo anch'io scartato i pallet per la questione solventi e co.
Probabilmente lo stesso discorso vale per il legno da armatura; potrebbe sicuramente andare bene per delimitare aiuole di fiori ecc ma non mi fiderei per le aiuole di verdure.
Grazie per le dritte, ci faccio un pensiero, guardo sia il cemento che le ditte di legnami della zona, sicuramente si risparmia rispetto alle catene tipo Leroy e Bricoman.
Davide


03/10/2017, 21:56
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 12/10/2015, 9:15
Messaggi: 1746
Località: Ossola(lecco)
Rispondi citando
Io ho usato cordoli in cemento come quelli della foto di marcello
vanno benissimo costano paco e sono eterni

_________________
Ciao
traco


03/10/2017, 22:58
Profilo
Sez. Miscellanea
Sez. Miscellanea
Avatar utente

Iscritto il: 27/07/2011, 13:09
Messaggi: 29312
Località: Imperia
Rispondi citando
Al 90% non utilizzano più solventi, per legge vengono seccati dentro i forni per asciugare l'umidità, insomma,
vengono stagionati nei forni per non marcire subito....

Ciao

_________________
Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso...
"Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi."
Aleksandr Solženicyn


04/10/2017, 8:37
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 9 messaggi ] 

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy