Ho fatto un piccolo orto (prima volta che mi cimento), fresato con motozzappa, concimato e seminato. Nel girodi poche settimane si è ritrasformato in un bosco. Come avrei potuto evitarlo? Sono ancora intempo per rimediare?
Formazione: laurea umanistica, esperienza in sala parto suini e fecondazione artificiale
Re: Problema infestanti
13/05/2012, 18:40
probabilmente quando hai fresato non hai tolto le vecchie piante ma solo rivoltate. Comunque anche se lo avessi fatto, sono rimasti nel terreno tantissimi semini e parti di radici che hanno riattecchito. Non è che potevi fare molto di più, usando tecniche casalinghe. O passi una carica massiccia di glifosate o strappi a manoo passi l'aggeggio che brucia i semi sul terreno . Col tempo migliorerà ma mai del tutto, specialmente se attorno ci sono zone con erbe spontanee che spargeranno sempre i loro semi. Io ho un orto piccolino, in primavera faccio una pulizia a fondo zappando e cercando di strappare le piante con tutte le radici , poi almeno una volta alla settimana sarchio via i nuovi germogli che non mancano mai, ma si fa molto presto se sono piccoli, l'importante è non farli crescere. Se invece hai un orto grande ..lascio la parola ai moderatori.
Io cerco di usare ove possibile teli da pacciamatura.... per il resto, tipo in mezzo alle cipolle ogni tanto la faccio a mano, ma il mio orto è piccolo, pianto poco e un pò di tutto...
Ciao io ho iniziato l'orto l'anno scorso a luglio, era un un prato non coltivato da anni. Ho sfalciato, rastrellato il fieno e passato con la motozappa, poi ho lasciato seccare le piante e le radici (a luglio il sole brucia!) e ho rastrellato, questo per due volte. Praticamente ho seminato solo dopo una quindicina di giorni. Chiaramente non elimini tutte le erbe spontanee ma diminuiscono di parecchio. Quest'anno, a gennaio mi pare, ho ripassato con la motozappa e poi a marzo dopo neve pioggia vento etc ho formato le aiuole. Nei passaggi ho seminato il trifoglio. Cmq ogni tanto faccio un pò di pulizia lasciando qua e la qualche erba o fiore esempio piantaggine, rumex, nontiscordardime, equiseto, (mannaggia l'equiseto praticamente motozappando l'ho seminato!), achillea, trifoglio campestre. non voglio usare diserbanti ! Meglio la pacciamatura se proprio!
Formazione: laurea umanistica, esperienza in sala parto suini e fecondazione artificiale
Re: Problema infestanti
14/05/2012, 11:05
per me le piante peggiori sono i convolvoli ( o vilucchi) e quella specie di gramigna rizomatosa che produce radici lunghissime sotterranee e non muore mai! Insomma quelle piante con radici lunghe e che ne basta un micropezzeto per creare delle piante nuove!
Anche per me il convolvolo è un rompiscatole, ma quella peggiore è Sorghum halepense chiamata anche sorghetta.. Proprio ieri con la vanga forcone ne ho levata un bel pò da un aiola, ma bisogna setacciare bene il terreno, basta un piccolo pezzetto di rizoma e te la ritrovi spuntare.
Allegati
Sorghum halepense.jpg (11.34 KiB) Osservato 692 volte
si green è una bella rogna. dalle mie parti la botta alla sorghetta si da a luglio. i contadini tengono il terreno mosso per portare le radici in superficie. il sole poi secca tutto. la cosa la si fa ad esempio dopo aver raccolto il frumento/orzo. potresti fare anche tu lo stesso. basterebbe tener zappato dove cresce rigogliosa. Un altro metodo che si usa è quello di seminare qualcosa che faccia da antagonista tipo la medica.
La gramigna a rizomi mi fa dannare. La sorghetta appena ti distrai fa semi, ma almeno si riesce a sradicare facilmente. La gramigna se non sguaini tutta la terra dalle sue radici, non ci salti più fuori (alla mia prima esperienza zappai e vangai sbrindellandola e ne pago ancora le conseguenze dopo anni ) Di convolvoli ne ho molti, ma si sviluppano più lentamente, li trovo meno problematici e esteticamente apprezzabili.