Switch to full style
Tecniche di coltivazione, malattie, concimazione, varietà, semine, trapianti e raccolta - Consigli e curiosità su serre, orti familiari, ecc.
Rispondi al messaggio

problema con ortaggi in serra

30/11/2013, 22:47

Salve a tutti ho un problema con gli ortaggi in serra.Ho una serra scaldata con temperatura media di 20-21 gradi.Ho pomodori che crescono in altezza con fiori piccoli ma niente pomodori zucchine che fanno fiori ma non crescono cornetti e cetrioli che non crescno.Cosa devo fare accetto consigli .vi ringrazio in anticcipo

Re: problema con ortaggi in serra

01/12/2013, 0:57

come fai ad impollinarli?
ok lo scaldare, ok tutto, ma se non hai insetti che impollinano i frutti non arrivano

Re: problema con ortaggi in serra

01/12/2013, 1:34

anche secondo me niente vento niente insetti dovresti impollinarli artificialmente

Re: problema con ortaggi in serra

01/12/2013, 12:12

i fattori possono essere molti:
la temperatura del terreno, non solo quella dell'aria.che comunque non e' gran che'.20 gradi e'poco.
la densita' delle piante per mq.
il metodo di irrigazione.
tipo di copertura ed altezza della serra ed eventuali aperture.
tipo di concimazione prima e dopo l'impianto.
carenze nutrizionali
problemi fitosanitari


inoltre hai scelto varieta' adatte alla colticazione invernale?

Re: problema con ortaggi in serra

01/12/2013, 13:57

da Parco 3A
E’ questa una fase molto delicata nella coltura del pomodoro in serra, soprattutto quando
essa cade in periodi di scarsa luminosità e basse temperature (inferiori a 13°C di notte), tipici
della stagione invernale-primaverile, che impediscono od ostacolano una allegagione naturale.
In queste condizioni si può ricorrere a diversi interventi per agevolare l’allegagione:
a) interventi meccanici con scuotitori o vibratori per agevolare la liberazione del polline e
l’impollinazione, poco diffusi in Italia;
b) introduzione di insetti impollinatori, in particolare bombi (Bombus terrestris), in fase
di sviluppo anche in Italia;
c) impiego di ormoni alleganti (auxine), che consentono lo sviluppo partenocarpico dei
frutti anche quando il polline non arriva a maturazione o non riesce a germinare.
Questo sistema, pur essendo sicuro ed efficace, richiede molto lavoro a causa dalla
necessità di eseguire interventi mirati sulle singole infiorescenze (in stadio di antesi) e
può provocare deformazioni e scatolatura dei frutti in caso di sovradosaggio (fig. 2). A
questo proposito si consideri che gli ibridi molto vigorosi sono particolarmente
sensibili, e richiedono pertanto dosi ridotte (del 30-50%) rispetto a quelle normalmente
impiegate. In ogni caso, l’accresciuta sensibilità dei consumatori nei riguardi della
qualità dei frutti sta portando i serricoltori ad abbandonare la tecnica dell’ormonatura a
favore di quella che prevede l’impiego dei bombi.
Questi insetti possono operare con temperature relativamente basse (fino a 7-8°C; le visite
ai fiori vengono interrotte se si scende al di sotto di 5°C) o elevate (fino a 35°C, ma a 45° i
bombi muoiono), e anche in condizioni di scarsa illuminazione. Per una superficie di circa
1000 m2 di serra è sufficiente una colonia di 50-60 individui, avente a disposizione un’arnia
corredata di dispensatore di soluzione zuccherina. Per lavorare bene, i bombi necessitano di
cubature ampie (serre a corpo unico o ad elementi modulari comunicanti), di ambienti ben
arieggiati e coibentatati, in cui non si verifichino repentini sbalzi di temperatura, ai quali gli
insetti sono particolarmente sensibili.

Re: problema con ortaggi in serra

01/12/2013, 18:33

Nella serra ci sono circa 10 piante di pomodoro 6 di melanzane l' irrigazione e a goccia.
Ma come faccio a impollinarle? Che tipo di concimazione?inoltre tengo illaminata la serra almeno 14 ore la ossigeno con una ventola 15 minuti ogni ora.il riscaldamento e continuo con due termoconvettori regolati a 22-23 gradi

Re: problema con ortaggi in serra

01/12/2013, 21:03

Per 16 piante puoi benissimo usare un cotton fioc, passandolo delicatamente di fiore in fiore in modo da mischiare il polline,
fai la stessa operazione ogni 7-8 giorni fino a quando i fiori allegano o cadono (non tutti allegheranno...)
naturalmente ripeti l'operazione ad ogni fioritura

ciao danilo


PS
scusa una domanda, ma quanto ti vengono a costare quelle verdure?
sicuro che ne valga la pena?

Re: problema con ortaggi in serra

01/12/2013, 21:47

PS
scusa una domanda, ma quanto ti vengono a costare quelle verdure?
sicuro che ne valga la pena?


infatti da come era stato posto il quesito leggendo di serra riscaldata pensavo fosse una coltivazione non amatoriale ;)
Rispondi al messaggio