Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 01/02/2025, 18:20




Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
problema con cocciniglia (infestazione massiccia) 
Autore Messaggio

Iscritto il: 03/10/2009, 13:55
Messaggi: 384
Località: Pagnacco-Udine
Rispondi citando
Buonasera, sto rimettendo in ordine un pezzo di terra che negli ultimi anni non è stato molto seguito per via dell'anzianità della padrona del terreno, son 2 giorni che sto tagliando e potando. Oggi ho tagliato completamente un vero e proprio albero di alloro che era cresciuto attaccato a un ciliegio e lo stava soffocando. Questo alloro più altri allori più piccoli presenti nel terreno sono completamente ricoperti di cocciniglie(penso) ma veramente tante, mai viste cosi tante. Domani inizierò a bruciare tutte le potature infestate, volevo sapere se ci potrebbero essere dei problemi in futuro sul terreno dove erano questi allori, che utilizzerò ad orto e se devo fare qualcosa al ciliegio che praticamente era attaccato all'alloro. Devo dire che il tronco e i rami del ciliegio mi sembrano un po troppo neri, però ha le gemme, l'anno passato ha fatto ciliegie.
Spero di essermi spiegato bene


28/02/2013, 21:41
Profilo

Iscritto il: 04/02/2013, 17:53
Messaggi: 168
Località: Verona
Formazione: STAg
Rispondi citando
È una cocciniglia extra europea importata che attacca solo l.alloro ;)

Nn causa altri problemi, il nero è fumaggine causata dalle sue deiezioni, ti interessa liberartene?o è solo per cultura personale?


28/02/2013, 22:30
Profilo

Iscritto il: 03/10/2009, 13:55
Messaggi: 384
Località: Pagnacco-Udine
Rispondi citando
per coltura personale, però se esiste qualche rimedio biologico non chimico lo userei, almeno per dimezzarne la popolazione


01/03/2013, 1:13
Profilo

Iscritto il: 17/01/2012, 20:06
Messaggi: 1087
Località: Civita Castellana(vt)
Rispondi citando
Guarda,la cocciniglia si può eliminare sia con mezzi chimici che naturali...Se si può definire "naturale" il miscuglio di acqua e sapone di marsiglia...quello in scaglie!Si scioglie per bene senza residui,si mette in uno spruzzino o macchinetta e si dà sulla zona interessata...vedi se funziona ;)


01/03/2013, 12:38
Profilo

Iscritto il: 03/10/2009, 13:55
Messaggi: 384
Località: Pagnacco-Udine
Rispondi citando
Ma io pensavo di mettere degli insetti predatori tipo coccinelle sugli alberelli di alloro rimasti, volevo solo capire se il terreno sia infestato oppure esse vivono solo sulle foglie e tronchi. Usare soluzioni a spruzzo non la vado bene perchè sono veramente tante, e c'è un alloro abbastanza grande e dovrei spruzzare con l'aereo.


01/03/2013, 14:44
Profilo

Iscritto il: 04/02/2013, 17:53
Messaggi: 168
Località: Verona
Formazione: STAg
Rispondi citando
Non sono a conoscenza di nemici naturali efficienti, è una specie che attacca solo quella pianta e l.unico problema è lo sporco, tanto sporco. Le coccinelle sono inutili io questo caso, servirebbe un insetto che le parassitizi e le uccida ma al momento non ho notizia che ci sia x questa.


02/03/2013, 1:53
Profilo

Iscritto il: 03/10/2009, 13:55
Messaggi: 384
Località: Pagnacco-Udine
Rispondi citando
Quindi il colore nerastro dei rami del ciliegio è dovuto alla deiezione dell'alloro? O anche il ciliegio è stato attaccato?


02/03/2013, 9:04
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2012, 12:10
Messaggi: 39
Località: Busto Arsizio (Va)
Formazione: LaureaNDO in Scienze Naturali
Rispondi citando
plaino71 ha scritto:
Quindi il colore nerastro dei rami del ciliegio è dovuto alla deiezione dell'alloro? O anche il ciliegio è stato attaccato?


Ma no, le deiezioni delle cocciniglie. Ovvero la cosiddetta melata. Ovvero la "cacca" di cocciniglia. Che va a depositarsi sul ciliegio vicino e su cui può comparire la fumaggine (che da il colore nero) e che è un fungo.

Non credo dia problemi al ciliegio. Potrebbe darli se si accumula sulle foglie (riduzione di fotosintesi, chiusura stomi ecc..).

_________________
Only when the last tree has been fell The last fish caught, the last river poisoned Will you know that man cannot eat money?


02/03/2013, 14:48
Profilo
Sez. Orticoltura
Sez. Orticoltura

Iscritto il: 09/08/2008, 9:24
Messaggi: 10204
Rispondi citando
ma se le piante di alloro sono tante tienine solo una + piccola e + facile da irrorare

_________________
I


02/03/2013, 15:17
Profilo

Iscritto il: 03/10/2009, 13:55
Messaggi: 384
Località: Pagnacco-Udine
Rispondi citando
Infatti ne tengo pure 6 7 piccole, non so perchè la madre della mia amica, proprietaria del terreno, ha piantato tanti anni fa una quantità esagerata di allori, molti pure vicino ai confini con gli altri giardini e ora son diventati veri e propri alberi e li ho dovuti abbattere perchè i vicini rompevano, poi se consideri gli alberelli che nascono spontanei...


02/03/2013, 22:31
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 10 messaggi ] 

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy