|
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 3 messaggi ] |
|
Autore |
Messaggio |
ceciiko
Iscritto il: 11/10/2017, 15:10 Messaggi: 6 Località: comacchio
Formazione: agrotecnico
|
salve a tutti sono nuovo del forum e spero di trovare qui risposte alle mie curiosita e soluzioni ai miei problemi . in particolare all'aglio. non so se si tratti di una malattia o unafisiopatia fattosta che unatesta su 2 si presenta come da foto. vi anticipo che non e stata esposizione diretta al sole , da fuori non presenta visivamente niente , olfattifamente invecie odore di aglio cotto. quelli ai quali mi sono rvolto hanno espresso i piu svariati pareri ma di certo non c'e niente. e capitato gia a qualcuno di voi? io e 5 anni che coltivo aglio ma non mi era mai capitato. qualcuno sa dirmi cos'e? grazie in anticipo.PS i bulbilli bianchi sono perfettamente sani la tunica non e intaccata non pare sia marciume anche se ci assomiglia
Allegati:
IMG_20171011_125845.jpg [ 60.55 KiB | Osservato 894 volte ]
|
11/10/2017, 15:36 |
|
|
|
|
Daniele21
Iscritto il: 19/07/2017, 18:11 Messaggi: 46 Località: Rignano sull'Arno
Formazione: Laurea in Scienze Agrarie
|
Ciao, in questi cinque anni hai coltivato l'aglio sempre nello stesso punto? Potrebbe essere una fusariosi; dalla foto non si capisce molto bene. Che consistenza hanno gli spicchi? Prova a mettere una foto più precisa, magari del bulbo tagliato a metà.
|
13/10/2017, 9:23 |
|
|
ceciiko
Iscritto il: 11/10/2017, 15:10 Messaggi: 6 Località: comacchio
Formazione: agrotecnico
|
ciao , si anche internet dice che potrebbe essere fusariosi o per lo meno ci si avvicina piu di tutte le immaggini che ho visto la consistenza dei bulbilli e pari a un oliva in vasetto. ovvero se prendiamo 10\10 lo spicchio sano quello malato e 8\10 il colore lo vedi. dalle foglie non ci si e accorti di nulla a sua epoca, e vero e stato trattato poco. quindi e possibile, ma altre malattie piu invasive tipo ruggine oidio peronospora non ne ha prese. il terreno era vergine" quindi il primo anno. e sempre stato abbastanza drenato l'inverno, e ha sofferto un po di sete a maggio, senza trascurare i picchi di 40 a fine magggio comunque ti posto un altra immagine sezione equatoriale e spero nitida. grazie ancora dell'attenzione.
Allegati:
IMG_20171013_123040.jpg [ 82.63 KiB | Osservato 800 volte ]
IMG_20171013_123040.jpg [ 82.63 KiB | Osservato 800 volte ]
|
13/10/2017, 12:57 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 3 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|
|