|
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 6 messaggi ] |
|
Autore |
Messaggio |
fabio1861
Iscritto il: 16/05/2012, 11:18 Messaggi: 3
|
Buongorno a tutti, ho "ereditato" l'orto di mio padre sul quale ha sempre coltivato prevalentemente pomodori, zucchine, fagiolini, peperoni e insalata. Premettendo che non ho nessuna esperienza e non sono un agrario vorrei avere un consiglio circa la concimazione estiva. Al terreno, dopo l'ultima stagione, non è stato dato niente, semplicemente l'ho vangato in febbraio ed ho piantumato circa 3 settimane fa gli stessi prodotti sopra elencati. Detto fatto mi sono reso conto che sarebbe stato meglio fertilizzarlo prima della piantumazione. Vorrei fare una concimazione biologica, senza composti chimici, in quanto credo che mio padre non li abbia mai usati notando, durante la vangatura, che il terreno era piano di lombrichi (presumo che sia un buon segno). Domande: faccio ancora in tempo a dare dello stallattico? se si come e in quale quantità? Se no, quali prodotti organici posso utilizzare? solidi liquidi? se liquidi userò un annaffiatoio a mano quindi quanti litri per pianta? Ripetibili ogni quanti giorni? Grazie per l'aiuto ciao Fabio
|
16/05/2012, 12:04 |
|
|
|
|
fabio1861
Iscritto il: 16/05/2012, 11:18 Messaggi: 3
|
Help qualcuno mi risponde - grazie
|
18/05/2012, 15:52 |
|
|
lavieestbelle
Iscritto il: 08/08/2010, 8:49 Messaggi: 1102 Località: Francia Meridionale
|
ciao, fabio! di solito lo stallatico si dà in fase di preparazione del terreno, ancora meglio in autunno se tu avessi del compost a disposizione, potresti distribuirlo a palettate intorno alle colture forse potresti anche dare un concime npk , innaffiando poi con abbondanza io, nel mio orto farei cosi' ma...attendi il parere di chi ne sa più di me buon orto matilde
_________________
la gioia non è nel tagliare il riso; la gioia è nel tagliare il riso che si è piantato Max Havelaar
|
18/05/2012, 18:56 |
|
|
asimona
Iscritto il: 15/05/2012, 22:09 Messaggi: 44 Località: PAVIA
|
Ti scrivo quel che so I concimi minerali, di qualunque tipo siano, vanno sparsi intorno al fusto della pianta, questo è quello che puoi fare, perchè lo stallatico brucerebbe le radici. Rimaniano in attesa di risposte più complete ciao Simo
|
18/05/2012, 21:28 |
|
|
fabio1861
Iscritto il: 16/05/2012, 11:18 Messaggi: 3
|
Grazie per i consigli
|
19/05/2012, 15:34 |
|
|
pioppino
Iscritto il: 16/09/2009, 15:25 Messaggi: 5161 Località: provincia bologna
Formazione: diploma in elettronica
|
di organico puoi usare la pollina, mettendola in un bidone riempito di acqua in modo da smorzarne l'impatto e dopo alcuni giorni la dai con l'annaffiatoio sulla terra a fianco delle piante , se hai i pomodori in file vicine riempi fai un canalino e lo riempi. questo sistema va bene all'inizio perchè da molto azoto in presenza di frutti puoi mettere un po di cenere e poi innaffiare.
si puo usare lo stallatico compostato venduto in sacchi è già allungaton con la terra e ben matura sim mette nella terra vicino alle piante e si zappetta.. i puo usare cocime composto di origine naturale.
si puo fare un macerato di ortiche e lascciarlo fermentare pe rdiversi giorni allungarlo e usarlo per innaffiare le piante. aiuguri
ciao Nino
_________________ Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER
|
19/05/2012, 15:52 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 6 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|
|