 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 4 messaggi ] |
|
Preparazione terreno orto, concimazione e disinfestazione
Autore |
Messaggio |
ZioZapco
Iscritto il: 31/05/2018, 14:59 Messaggi: 169 Località: Veneto orientale
|

Dato che ormai è tempo di riprendere l'attività nell'orto con la preparazione delle aiuole per le nuove semine e piantumazioni, avrei da chiedere un paio di consigli a riguardo:
1) L'anno scorso su consiglio di un vivaista ho acquistato un sacchetto di Prodigy Plus, concime organico biologico che funge anche da bioattivatore del suolo stimolando la crescita della microflora e microfauna del terreno. Senza dubbio è un buon prodotto però come fertilizzante puro è piuttosto blando essendo un NPK 7-2-2 con un po di ferro (0,2%) e zinco (0,005%) e null'altro... perciò nella preparazione del terreno vorrei integrarlo con un altro concime (anche solo chimico) ricco di potassio fondamentale per ottenere ottimi frutti saporiti e magari contenente anche calcio e magnesio utili a contrastare il cosidetto marciume apicale su pomodori e peperoni. Avete dunque un buon prodotto da consigliarmi??
2) Siccome il mio orto è sempre infestato di ferretti e larve di maggiolino (oltre ad altri tipi di larve che non saprei identificare) che ogni anno puntualmente mi causano una strage di giovani piantine, sopratutto insalata, radicchio, carote, esiste un buon prodotto non troppo tossico capace di contrastare efficacemente questi tipi di parassiti terricoli? Allo scopo la commessa dell'agraria qui vicino, mi avrebbe consigliato un prodotto chiamato "Calciociamide" oppure, per forti infestazioni, un insetticida terricolo granulare piretroide a base di Teflutrin da usare all'atto del trapianto.... sono prodotti efficaci o conoscete alternative migliori piu adatte allo scopo?
Grazie a chi vorrà rispondere in merito
|
16/04/2024, 1:11 |
|
 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69078 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Per concime un letame pellettato?
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
16/04/2024, 6:58 |
|
 |
leorasta
Iscritto il: 06/07/2011, 16:13 Messaggi: 3196 Località: Cureggio (NO)
Formazione: laurea in informatica
|
ZioZapco ha scritto: 2) Siccome il mio orto è sempre infestato di ferretti e larve di maggiolino (oltre ad altri tipi di larve che non saprei identificare) che ogni anno puntualmente mi causano una strage di giovani piantine, sopratutto insalata, radicchio, carote, esiste un buon prodotto non troppo tossico capace di contrastare efficacemente questi tipi di parassiti terricoli?
Potresti provare con la solarizzazione https://it.wikipedia.org/wiki/Solarizzazione_(agricoltura). Sicuramente non ha tossicità, lo svantaggio è che devi tenere l'orto senza niente per almeno un mese
|
16/04/2024, 9:28 |
|
 |
Alessandro1944
Iscritto il: 03/09/2017, 10:18 Messaggi: 2600 Località: bassa Valsusa
Formazione: Buoni studi
|

"ZioZapco" ...2) Siccome il mio orto è sempre infestato di ferretti e larve di maggiolino (oltre ad altri tipi di larve che non saprei identificare)...
Esistono geodisinfestanti granulari a base di teflutrin (si dà alla semina/trapianto/rincalzatura), ma è tua scelta se impiegarli o meno (alcuni formulati in etichetta hanno solo l'icona dell'ambiente).
La solarizzazione, a parte che va eseguita nei mesi più caldi, è indicata soprattutto contro i patogeni tellurici e anche le infestanti, mentre contro i ferretti ci sono solo poche sperimentazioni positive (poi dipende molto dalla zona e dall'andamento climatico).
Un metodo biologico è la biofumigazione con sovesci bioattivi "I risultati che abbiamo ottenuto sono stati molto positivi. I sovesci effettuati con Crotalaria juncea, varietà Madras®, e Brassica juncea, varietà ISCI99, in combinazione con l'applicazione di bioprodotti biofumiganti a base di brassicacee, hanno portato ad una netta diminuzione della presenza di elateridi...La semina della varietà di B.juncea ISCI99 può avvenire sia ad inizio primavera che in autunno e in piena fioritura va interrata (dopo circa ottanta giorni). Queste piante richiedono solo l'accortezza di essere trinciate il più finemente possibile ed interrate velocemente, per evitare di disperdere in aria gli isotiocianati, molecole molto volatili." (CREA).
|
16/04/2024, 10:51 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 4 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |