salve a tutti; quest'anno, un po in ritardo in verità, insieme a mio cognato abbiamo deciso di realizzare un orto sfruttando un terreno adiacente la sua casa. Premetto che il terreno in questione non è lavorato da molti anni quindi dovremmo iniziare con una aratura. Tenendo presente che il periodo è ormai avanzato, conviene concimare (con letame naturale se riusciamo a procurarcelo o in alternativa il pellettato) e quindi aspettare la primavera prossima per iniziare, oppure possiamo coltivare qualcosa anche in questo periodo? Nel secondo caso dopo quanto tempo dalla concimazione possiamo iniziare a coltivare qualcosa? Grazie a tutti e qualunque consiglio e gradito.
ciccioriccio ha scritto:salve a tutti; quest'anno, un po in ritardo in verità, insieme a mio cognato abbiamo deciso di realizzare un orto sfruttando un terreno adiacente la sua casa. Premetto che il terreno in questione non è lavorato da molti anni quindi dovremmo iniziare con una aratura. Tenendo presente che il periodo è ormai avanzato, conviene concimare (con letame naturale se riusciamo a procurarcelo o in alternativa il pellettato) e quindi aspettare la primavera prossima per iniziare, oppure possiamo coltivare qualcosa anche in questo periodo? Nel secondo caso dopo quanto tempo dalla concimazione possiamo iniziare a coltivare qualcosa? Grazie a tutti e qualunque consiglio e gradito.
potete cominciare da subito.. il vero ortolano ha sempre dei prodotti nel suo orto adesso si possono seminare diversi ortaggi che saranno pronti in autunno.. ma anche trapiantare piante che produranno subito..
ti ringrazio per la dritta. (me ne serviranno parecchie) quindi dopo aver arato e concimato procediamo con la semina o trapianto. Avendo a disposizione dei tubi per l'irrigazione a goccia ed una sorgente, almeno l'acqua non è un problema. La fatica ...beh a presto.
rieccomi...., dopo aver tagliato l'erba alta che aveva ricoperto il terreno ed averla portata altrove, domani dovremmo arare. Dal momento che il terreno sarà arido e a dir poco stopposo, dopo qualche giorno dall'aratura procederemo con la fresatura per sminuzzarlo un po. Chiaramente come ti accennavo nel post precedente, visti gli anni che è rimasto incolto dovremmo fertilizzare il terreno. Dal momento che non abbiamo reperito dello stallatico maturo è meglio la pollina o lo stallatico pelettato? Sarebbe meglio spargerlo prima dell'aratura, tra la stessa e la fresaura o dopo? Grazie ancora e sicuramente a presto.
ciccioriccio ha scritto:rieccomi...., dopo aver tagliato l'erba alta che aveva ricoperto il terreno ed averla portata altrove, domani dovremmo arare. Dal momento che il terreno sarà arido e a dir poco stopposo, dopo qualche giorno dall'aratura procederemo con la fresatura per sminuzzarlo un po. Chiaramente come ti accennavo nel post precedente, visti gli anni che è rimasto incolto dovremmo fertilizzare il terreno. Dal momento che non abbiamo reperito dello stallatico maturo è meglio la pollina o lo stallatico pelettato? Sarebbe meglio spargerlo prima dell'aratura, tra la stessa e la fresaura o dopo? Grazie ancora e sicuramente a presto.
il terreno a riposo ha meno bisogno di un terreno molto sfruttato maio farei così:
spargi stallatico pelletato sulla terra e fai l'aratura. poi metti un po di pollina e fresi ....
poi metti le piantine o semini e se serve metti del concime complesso in grani o macerato di ortica cioa nino
ciao pioppino; purtroppo a causa di intoppi sono riuscito solo stamattina a seminare degli spinaci ed a trapiantare 20 piante di cavoli; domani trapianterò della verza e dei broccoli. Secondo il tuo prezioso parere considerando la località dove vivo (L'Aquila), cosa altro posso piantare o seminare prima dell'arrivo della stagione fredda? E soprattutto c'è qualche coltura che si potrebbe impiantare anche più in la? Grazie e a presto.
ciccioriccio ha scritto:ciao pioppino; purtroppo a causa di intoppi sono riuscito solo stamattina a seminare degli spinaci ed a trapiantare 20 piante di cavoli; domani trapianterò della verza e dei broccoli. Secondo il tuo prezioso parere considerando la località dove vivo (L'Aquila), cosa altro posso piantare o seminare prima dell'arrivo della stagione fredda? E soprattutto c'è qualche coltura che si potrebbe impiantare anche più in la? Grazie e a presto.
le varie scarole, indivie, lattughe posono venire bene seminate anche adesso puoi provare anche bietole ravanelli e cime di rapa a trapiantare finocchi. ciao auguri.. nino
rieccomi. purtroppo la foga mi ha fatto tralasciare la valutazione del terreno che ora che ho piantato e innaffiato si presenta argilloso; quando è bagnato si appiccica alle mani e l'acqua ristagna intorno le piantine. (però accidenti le piante infestanti prolificavano indisturbate e rigogliose). Tenendo presente che ho già messo a dimora alcune piantine di cavolo e seminato un po di spinaci e a questo punto vada come vada, sarei interessato a conoscere eventuali modi per correggere la struttura del terreno. Ho letto che c'è bisogno di sabbia (quella di fiume?) che acquisterei in negozi di materiali da costruzione. Oltre a interrare letame che però mi dovrò procurare quindi se ne parla per la prossima stagione, c'è qualche altro prezioso consiglio che potresti darmi? Inoltre questo tipo di terreno quali colture potrebbe favorire? Grazie per la disponibilità e la pazienza.
ciccioriccio ha scritto:rieccomi. purtroppo la foga mi ha fatto tralasciare la valutazione del terreno che ora che ho piantato e innaffiato si presenta argilloso; quando è bagnato si appiccica alle mani e l'acqua ristagna intorno le piantine. (però accidenti le piante infestanti prolificavano indisturbate e rigogliose). Tenendo presente che ho già messo a dimora alcune piantine di cavolo e seminato un po di spinaci e a questo punto vada come vada, sarei interessato a conoscere eventuali modi per correggere la struttura del terreno. Ho letto che c'è bisogno di sabbia (quella di fiume?) che acquisterei in negozi di materiali da costruzione. Oltre a interrare letame che però mi dovrò procurare quindi se ne parla per la prossima stagione, c'è qualche altro prezioso consiglio che potresti darmi? Inoltre questo tipo di terreno quali colture potrebbe favorire? Grazie per la disponibilità e la pazienza.
per corregere il terreno argilloso si può aggiungere materiale organico, compost, sfalciature, scarti di verdure foglie ecc... comunque in genere è un terreno fertile in cui mfanno fatica le cipolle carote ecc male altre piante prosperano... ciao Nino
allora... dopo i vari broccoli, cavolfiori e verza, abbiamo trapiantato catalogna, lattuga e pan di zucchero. le brassicacee crescono ma hanno qualche problema con i vari animaletti che brucano le foglie (più che altro, altiche) a cui il piretro ha fatto un baffo. Accetto consigli su qualche rimedio che, anche se non elimini almeno riduca il problema. C'è poi qualche foglia di broccolo che presenta un leggero ingiallimento (o più precisamente uno scolorimento), nella parte interna della superficie, non sui bordi, cosa potrebbe essere? E per finire fino a quando si possono seminare o trapiantare le cime di rapa visto che da noi l'inverno è degno di tale nome? A presto.