Switch to full style
Tecniche di coltivazione, malattie, concimazione, varietà, semine, trapianti e raccolta - Consigli e curiosità su serre, orti familiari, ecc.
Rispondi al messaggio

porri con la tignola

09/04/2013, 23:42

da anni i miei porri si ammalano di quella piccola larva che noi chiamiamo tignola pensavo venisse dal terreno oppure che fosse già nelle piantine.non ho trovato risposte tantomeno rimedi.se qualcuno conosce un rimedio che non sia CHIMICO ma il più naturale possibile lo scriva e tutti ne saremo grati ciao a tutti

Re: porri con la tignola

10/04/2013, 7:50

È la. Mosca che depone le uova. Quando si schiudono le larve mangiano tutto. Fa danni anche alle cipolle. Un modo naturale è quello di impedire alla mosca di arrivare ai porri. Se non ne hai tanti potresti coprirli con tnt

Re: porri con la tignola

11/04/2013, 19:24

E' il problema più terribile che abbia mai affrontato!!! E devo dire che non l'ho mai risolto :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: nel senso che porri e cipolle me li sono dimenticati...Credo fermamente che le uova siano già sulle piantine di porri e sui bulbi di cipolla (l'aglio che io sappia non lo attacca...). Soluzione? o si pianta altro o si fa da seme (sempre che il vicino non usi piantine e bulbi, altrimenti siamo punto e a capo...)
A onor del vero la soluzione (almeno per i bulbi) sarebbe quella di "cospargerle di farina di roccia qualche giorno prima del trapianto", cito direttamente i consigli di una ditta molto famosa...il problema diventa a questo punto: "cosa c***o è, e dove si trova la farina di roccia??? :? )

Re: porri con la tignola

11/04/2013, 21:02

RikiCo ha scritto:E' il problema più terribile che abbia mai affrontato!!! E devo dire che non l'ho mai risolto :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: nel senso che porri e cipolle me li sono dimenticati...Credo fermamente che le uova siano già sulle piantine di porri e sui bulbi di cipolla (l'aglio che io sappia non lo attacca...). Soluzione? o si pianta altro o si fa da seme (sempre che il vicino non usi piantine e bulbi, altrimenti siamo punto e a capo...)
A onor del vero la soluzione (almeno per i bulbi) sarebbe quella di "cospargerle di farina di roccia qualche giorno prima del trapianto", cito direttamente i consigli di una ditta molto famosa...il problema diventa a questo punto: "cosa c***o è, e dove si trova la farina di roccia??? :? )


Anch'io mi son sempre chiesto dove reperire la farina di roccia! e cosa diavolo sia.

Re: porri con la tignola

11/04/2013, 21:54

un mio vicino ha dei porri fantastici sanissimi,gli ho chiesto spiegazioni e mi ha detto:semino direttamente in terra in primavera i porri da mio seme e dopo a intervalli regolari (praticamente insieme alle viti) faccio trattamenti con rame e zolfo. proverò questo sistema sennò dovrò rinunciare ai meravigliosi porri.come afferma rikiCo anche le cipolle hanno lo stesso problema e pensare che fino a pochi annni fà il problema non esisteva cosa può essere successo? ciao ortolani P.S.consentimi una malignità;per caso non sarà che questi parassiti siano già nelle piantine o bulbi onde costringere a usare pesticidi oppure smettere di coltivare in proprio e comprare il prodotto?mi sembrerebbe assurdo ma tutto è possibile

Re: porri con la tignola

11/04/2013, 22:38

rame e zolfo alle larve della mosca fanno il solletico. che siano già nei bulbi non è possibile visto che i porri non si seminano a bulbi.
Io ho seminato porri lo scorso anno. li ho trapiantati a luglio e, gli ultimi, li ho raccolti di corsa visto che avevo trovato alcune larve della mosca che stavano iniziando a scavare gallerie.
da dove arrivano?
da dove arriva il cinipide del castagno, la tuta absoluta, le zanzare tigre e altri parassiti nuovi contro cui bisogna combattere

Re: porri con la tignola

12/04/2013, 11:02

Kentarro ha ragione...rame e zolfo al limite servono per altre malattie. Comunque sono convinto al ceno per cento che si trovino sui bulbi (di cipolla chiaramente ;) e, nel caso dei porri, già deposte sulle piantine che si comprano. Poi le larve si sviluppano. Escluderei che le ditte produttrici di piantine abbiano interesse a infestarle con parassiti perché altrimenti poi cosa venderebbero?
La soluzione per me (certo, se non si vuole trattare con insetticidi...) è quella di fare tutto da seme, con i porri non è difficile, anche se hanno un ciclo molto lungo...con le cipolle non saprei, non ho mai provato...
Se qualcuno invece ha notizie sul mistero della farina di roccia ci illumini per favore :?
P.S. Occhio anche ai bulbi da fiore, per es. iris o giacinti... ;)

Re: porri con la tignola

12/04/2013, 11:03

....narcisi o giacinti :?

Re: porri con la tignola

12/04/2013, 11:33

Ripeto, i porri li ho fatti da seme e ho avuto lo stesso il problema della mosca.
io non vedo nulla di strano. è come la mosca dell'ulivo, del ciliegio, e di altre cose. un insetto depone le uova sulla pianta.
certamente potrebbero essere anche nei bulbi ma non penso. la galleria parte dalle foglie.

Re: porri con la tignola

12/04/2013, 12:36

Attenti perché la mosca delle cipolla (Delia antiqua, è questo il suo nome) le uova le depone sui bulbi, di solito nella zona del colletto, oppure può anche svernare nel terreno e attaccarli da lì e restare quiescente al loro interno, o al limite spiegare perchè anche le colture da seme vengono infestate...
Cmq qui c'è una bella scheda che ne parla:
http://www.agraria.org/entomologia-agra ... ipolla.htm
Rispondi al messaggio