Salve, premesso che allegherò la foto di quanto cito, vorrei chiedere un consiglio sulle foglie dei pomodori piennolo del vesuvio. Le mie piantine sono ormai altre più di un metro e già hanno dei grappoli di pomodorini. Le foglie però sono arricciate, e a dire il vero lo sono sempre state nonostante abbia gia fatto 2 trattamenti per i pidocchi ( a dire il vero non si vedono). Quindi vi chiedo se è normale che queste foglie siano cosi, visto che è il primo hanno che coltivo questo tipo di pomodori o se devo fare un trattamento diverrso...
Be io per sfizio l'anno scorso ho coltivato il borghese.......l'ho conservato fino a febbraio di quest anno perchè non l'avevo mai annaffiato. Si ma non aveva sapore. è un varietà proprio che accartoccia le foglie e non produce molto. Non dipende da concimi o altre cose. Mi trovo meglio con i pomodori da pelato che raccolgo appena cominciano a diventare rosso e metto in un cesto di vimini con un panno di tela in luogo fresco e ventilato. Si conservano lo stesso e sono molto ma molto + saporiti e lo stesso è per qualsiasi pomodoro a buccia dura.
condivido quanto detto sul sapore del piennolo xchè come gia in precedenza detto dipende dal particolare microclima di origine le foglie sono sempre accartocciate su qst varietà
I pomodori del piennolo hanno un pò le foglie arricciate di natura. Te lo dico con certezza dal sud , a pochi km dal vesuvio. Pensa che è la qualità più dalle nostre parti. Saluti