ciao a tutti, ho rinvasato da circa una settimana qualche pianta di pomodoro ciliegino, che avevo seminato personalmente. Ho notato che si sono formate delle macchie gialle sulle foglie di alcune di esse. Inoltre due delle piante in questione presentano segni di "stress", come foglie arricciate e scarsa crescita in confronto alle altre che sono sane, almeno in apparenza. Poi mi chiedevo che altezza possono raggiungere le piante, quando sarà ora di legarle ad un sostegno e quando e se eliminare i nuovi getti. Premetto che (come avrete capito) non sono un'esperta e mi cimento per la prima volta in questo tipo di attività, per cui ogni consiglio è più che gradito. Allego foto
Mah... secondo me il terriccio dove le hai piantate non è ottimo, trapiantandole nella terra avranno gli alimenti di cui necessitano. Ricorda di non dare troppa acqua, due tre volte la settimana è più che sufficente...
per quanto riguarda delle piantine di pomodorini vesuvio che ho comprato venerdì, ieri mi sono accorto che sulle foglioline c'erano della macchie nere, invece di aprire una nuova discussione vorrei trovare qua qualche risposta...le ho levate tutte in realtà prima di trapiantarle, ho rimasto solo quelle verdi normali...ho fatto bene? per quanto riguarda l'innaffiatura, devo andarci leggero per questa varietà e per quella del san marzano?
Formazione: laurea umanistica, esperienza in sala parto suini e fecondazione artificiale
Re: pomodoro ciliegino: macchie sulle foglie
14/05/2012, 11:15
per il pomodoro ciliegino: la pianta può crescere fino ai 2 m., per cui prevedi sostegni alti che pianterai lo stesso giorno in cui trapianti i pomodorini ( non fare come me che una volta l'ho fatto a pianta cresciuta e ho rovinato parte delle radici). per la legatura, io comincio con una legatura un po' lenta col filo di gomma per proteggere la pianta in caso di vento. Poi, man mano che cresce la legatura diventa più forte ( ma non troppo stretta) per sostenere la pianta. E' una cosa che comunque si fa con normale buonsenso, ti verrà naturale. Le cosiddette femminelle vanno tolte perchè col tempo diventano rami robusti che creano confusione, tolgono sole, aria ed energia agli altri rami, al limite potrai tenerne qualcuna più avanti per avere rami freschi. Ah dimenticavo, trapianta i pomodorini tenendo una distanza di ca.80 cm. All'inizio sembra tanto, ma poi le piante staranno meglio.
Per Partenopeo7: secondo me faresti meglio ad aprire un argomento tuo, col problema specificato nel titolo, così facendo invece rischi che nessuno legga il tuo problema. Ciao!
Jean Gabin: in effetti se non ricordo male per quelle due piante devo aver utilizzato un terriccio diverso(la vecchia busta era esaurita). Milli grazie per i suggerimenti, questa settimana procedo al trapianto per quattro delle sei piante, due dovranno restare nel vaso-non c'è abbastanza spazio nella parte soleggiata del giardino- (spero che 30 cm di diametro siano sufficienti)