Tecniche di coltivazione, malattie, concimazione, varietà, semine, trapianti e raccolta - Consigli e curiosità su serre, orti familiari, ecc.
Rispondi al messaggio

Re: pomodoro che passione

01/03/2010, 14:11

kentarro ha scritto:Io ho seminato in semenzaio ieri n centinaio di pomodori e altre cosette (meloni, zucche e zucchine). Oggi semino lattuga canasta e finocchi primaverili.
Sui pomodori la luna non è che si guarda più di tanto, almeno così mi dicono gli anziani e anche un amico giardiniere.
Teoricamente (letto su un libro di coltivazioni bio) il momento migliore per seminare pomodori dovrebbe essere qualche giorno, 3 o quattro, prima della luna piena.


buono a sapersi! ognuno ha le sue teorie sulle lune! secondo me cmq le lune non servono...ci sono altri fattori determinanti (clima in primis)
nel semenzaio le piante filano, almeno a noi! qual è il segreto per non farle crescere gracili e stentate?

Re: pomodoro che passione

01/03/2010, 14:55

seminarle nel tempo giusto, e non troppo presto oppure avere un semenzaio professionale (scaldato). le giovani piante che crescono con sbalzi termici e in luoghi poco adatti.
la luna serve si, semina cipolle, lattuga, radicchi, finocchi etc etc di luna crescente poi mi dirai se luna non serve

Re: pomodoro che passione

04/03/2010, 12:28

Guardate alcuni pomodori coltivati l'anno scorso:

post77507.html#p77507

Re: pomodoro che passione

07/03/2010, 18:48

Ciao Pioppino ...ma i tuoi pomodori sono nati o no ?
I miei si, anche di pomodoro fragola ne è nato parecchio sicchè se mi vieni a trovare qualche piantina te la posso dare,non ricordo chi altri le avesse chieste ??

Re: pomodoro che passione

08/03/2010, 0:32

Carissimi,
mi intrometto in questo post perchè anch'io avevo dei problemi con le semine precoci
ho risolto il tutto così
mi sono costruito un piccolo bancale di germinazione, lungo 3 metri largo uno, il materiale è ferro di scarto che avevo in casa, l'altezza è cm 80 da terra.
Ho assemblato il piano, con la saldatrice, hai 4 angoli ho saldato del ferro a elle lungo 20 cm dove troveranno posto due tavole larghe 10 alte 3, queste tavole vengono assicurate alla
struttura da 6 piattine di ferro lunghe 40 cm e alte 1 in cui avevo fatto dei buchi per far passare le viti, il piano l'ho costruito con fogli di polistirolo alti 5 cm, sulla base ho aggiunto
delle serpentine riscaldanti in tutto mt 10 con un termostato, il tutto comperato su internet
spesa 90 euro, come materiale inerte ho usato l'agriperlite un ballino da 50 litri, e un ballino
di torba e terriccio mescolati dove appoggio le mie seminiere,
per il riparo ho comperato 10 archetti di plastica di 2 metri fissati alle piattine, che servono da sostegno al tessuto non tessuto e al nylon, ho aggiunto 3 irrigatori a pioggia con elettrovalvola, credo un buon lavoro, in settimana posterò le foto ciao a tutti vito
piattina di ferro

Re: pomodoro che passione

08/03/2010, 2:13

Campesino ha scritto:Ciao Pioppino ...ma i tuoi pomodori sono nati o no ?
I miei si, anche di pomodoro fragola ne è nato parecchio sicchè se mi vieni a trovare qualche piantina te la posso dare,non ricordo chi altri le avesse chieste ??

si sono nati
all'inizio per la basse temperature non naascevono poi li ho portati n casa
e adesso stanno mettendo le seconde foglie.. nel frettempo semino altri e altre cose , ma il temopo è terribile anche oggi navica e la notte gela

Se mi tieni un po' di piantine prima o poi passo da te :D :D

ciao Nino

Re: pomodoro che passione

08/03/2010, 19:05

Te li tengo al calduccio.... :lol: :lol:

X Vito,farebbe comodo anche a me un lavoro così,tempo di realizzazione???

Re: pomodoro che passione

08/03/2010, 20:15

Se sai fare qualcosa con la saldatrice non ci vuole molto, 1-2 gg
in legno ancora meno forse si spende qulcosa di più

domani metto le foto ciao vito

Re: pomodoro che passione

09/03/2010, 1:22

adesso sono così

DSCN7615.JPG


aspetto ancora a trapiantarli mi sembrano fragili :D
.. sono ancora un po azzurini. magari li spruzzo un po ..

domanda agli esperti: se sciolgo un certo quantitativo di poltiglia bordolese ..
tipo 10 litri e lo uso un po alla volta si conserva per un mesetto o va a male??

ciao Nino

Re: pomodoro che passione

10/03/2010, 22:16

La poltiglia bordolese si mantiene quando vuoi se la tieni in contenitori chiusi. Ma perchè per le piantine così piccole non usi l'ossicloruro di rame? Ciao e complimenti per i tuoi lavori.
Rispondi al messaggio