Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 01/02/2025, 15:28




Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Pomodori tecniche di coltivazione 
Autore Messaggio

Iscritto il: 04/10/2012, 8:05
Messaggi: 458
Località: napoli
Rispondi citando
Buongiorno a tutti,
vorrei chiederVi qualche consiglio su come ottimizzare la coltivazione dei pomodori.
Premetto che il poco tempo non mi concede di dedicarmi molto, pero' la passione e l'amore per la natura e' forte.
mi spiego:
L'anno scorso ho coltivato qualche centinaio di mq. di ciliegino, sono riuscito a produrre circa 1.5ql che ho aggiunto a quelli comprati e fatto le conserve.
Ho seminato le piantine predisponendo per ugnuna una canna di bambu' e man mano che crescevano le attaccavo.
Sono cresciute bene, pero' e' stato un lavoraccio, delle canne si rompevano, appendevano, insomma non proprio una cosa fatta bene.
Quest'anno vorrei cambiare metodo, ecco perche' vi chiedo consigli.
Avevo pensato di comprare dei paletti di castagno e predisporli nei bordi. Per creare punti di fissaggio avevo pensato a dello spago oppure quelle reti che si usano per i piselli ?
Avevo pensato poi a qualche qualità di pomodori adatti per fare le bottiglie che crescono in altezza diciamo 2 mt.
che dite ?
voi che siete esperti.
saluti da Napoli.
Frack


18/02/2013, 9:29
Profilo

Iscritto il: 19/04/2010, 16:19
Messaggi: 1783
Località: Monte di Procida (NA)
Formazione: Diploma Ragioneria
Rispondi citando
Ciao Frack
Per i sostegni ai pomodori se ne è già parlato in varie occasioni
Prova a dare un occhiata qui

orticoltura-f42/pomodori-senza-canne-t46390.html?hilit=sostegni" target="_blank" target="_blank

Per quanto riguarda le varietà, io sono un tradizionalista
ed uso solo il tipo "vesuvio" e la "cannellina" (altra varietà locale)

Saluti/Sergio


18/02/2013, 10:21
Profilo

Iscritto il: 04/10/2012, 8:05
Messaggi: 458
Località: napoli
Rispondi citando
Ciao Sergio,
intanto grazie dei consigli.
Si, la cannellina e' un ottimo pomodoro. l'ho comprato da un amico a bacoli ed ho integrato per fare le bottiglie.
ho visto il post, pero' quei pali di ferro con i ganci mi sembrano per una condizione piu' ampia.
Penso di essermi convinto con i pali di legno e quella rete bianca fissata con dello spago intermedio........
dovrebbe andare bene.

saluti
frack


18/02/2013, 10:42
Profilo

Iscritto il: 25/08/2012, 18:06
Messaggi: 189
Località: Messina
Rispondi citando
guarda qui:
http://www.forumdiagraria.org/post420589.html#p420589


18/02/2013, 10:45
Profilo

Iscritto il: 04/10/2012, 8:05
Messaggi: 458
Località: napoli
Rispondi citando
mamma mia spettacolare veramente.
Quindi paletti per i pomodori, uno spago superiore di guida e ogni pianta con il suo filo che man mano che cresce si accorcia.
e' cosi ? ho capito bene?
ma lo spago che la sostiene con il peso ed il vento non la taglia/spezza ?

saluti.
frack


18/02/2013, 11:36
Profilo

Iscritto il: 25/08/2012, 18:06
Messaggi: 189
Località: Messina
Rispondi citando
Allora intanto l'orto non è mio ma di newcris del forum. In alto è filo zincato. Anch'io ho chiesto notizie a lui direttamente e credo che sarà felice se inserisco la sua risposta :lol: :lol:
La tecnica che vedi nelle foto l'ho utilizzata per la prima volta lo scorso anno ottenendo ottimi risultati. Specifico subito che molto dipende dal tipo di pomodoro che si intende coltivare; infatti il sostegno con lo spago è consigliabile soprattutto per i pomodori cuore di bue/costoluti/sorrentini per i quali è prevista la costante sfemminatura della pianta, in modo da far crescere un unico fusto centrale. La tecnica non è difficile da implementare, l'importante è pianificare tutto in modo ordinato. LA procedura da utilizzare è questa:
1) fissare i pali di legno che fungeranno da sostegno all'intera struttura (ne ho messo uno ogni 2,5 metri);
2) collegare i pali tra loro (all'apice) utilizzando del fil di ferro di spessore non troppo elevato;
3) legare lo spago alla base del fusto della piantina (senza stringere troppo) e far ruotare il filo intorno al fusto principale in modo da imbrigliare per bene la piantina; dopo di che fissare lo spago alla guida costituita dal fil di ferro, mettendolo in tensione (ma senza esagerare).
4) man mano che i fusto principale cresce è necessario "avviarlo" intorno allo spago con delicatezza (non è necessario bloccarlo con legacci).
L'importante, come dicevo prima, è sfemminare di continuo la pianta e non far crescere mai troppo la piantina senza fissarla allo spago.
Se hai qualche altra curiosità resto a disposizione.


Questa estate metà dei pomodori li proverò così.....


18/02/2013, 13:37
Profilo

Iscritto il: 04/10/2012, 8:05
Messaggi: 458
Località: napoli
Rispondi citando
bene,
allora quest' anno ci provero' anche io con questo sistema.
Il problema della qualità pero' secondo me e' importante, perche' se le piante sono troppo fragili, attaccandole alla punta sono soggette a spezzarsi.
Chiedero' anche al vivaio dove vado a comprare le piantine cosa mi consiglia.........
Quando si inizia a piantarle ad aprile ? non mi ricordo....
per adesso sto' ancora mangiandomi i cavoli,broccoli,verzi......

saluti a tutti e' un piacere parlare con voi.

ma quell'orto biologico......e' spettacolare, me lo farete sognare di notte.

frack


18/02/2013, 14:01
Profilo

Iscritto il: 25/08/2012, 18:06
Messaggi: 189
Località: Messina
Rispondi citando
Se guardi bene le piante sono legate alla base.
Per l'impianto considera che mediamente ho sperimentato che impiantando piantine di pomodoro da vivaio fruttificano dopo 40 giorni, così mi regolo per sfalsare i tempi di piantagione. Inoltre i pomodori a quanto so maturano per il calore e non per la luce in se stessa, tant'è che anche tra le foglie diventano belle rosse. Quindi fai i conti con il clima e l'esposizione.
Nel 2012 ho piantato a distanza di 30 giorni varie edizioni e sono riuscito ad arrivare a dicembre con i miei pomodori, certo in Sicilia fa caldo... (ma non sempre) :lol: :lol:
ma anche a Napoli non scherzate :lol: :lol: :lol:


19/02/2013, 14:54
Profilo

Iscritto il: 17/01/2012, 20:06
Messaggi: 1087
Località: Civita Castellana(vt)
Rispondi citando
Io lo scorso anno ho messo i pomodori sia da conserva che da tavola...e ho provato sia la tecnica dei filari ,che con i fili dall'alto che quella con le canne a capanna che uso tutti gli anni...bhè,io per lo meno mi trovo meglio con le canne...più manuali,facili da istallare,resistenti...e se le cogli ora o comunque entro fine febbraio ti dureranno almeno un paio d'anni se ben mantenute!!!


19/02/2013, 22:19
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 16/09/2009, 15:25
Messaggi: 5161
Località: provincia bologna
Formazione: diploma in elettronica
Rispondi citando
l'anno scorso ho provato a mettere i pali e fili funziona abbastanza bene ma non mi piace ....
comunque devi passare e quardare ogni pianta per togliere femminelle appendere i pomodori ai fili se no se si ingrossono troppo possono rompere il ramo ecc...

mi sembra che stiano meglio legati ogniuno ad un supporto,io uso canne di bambu' e tondini di ferro piantati verticali e legati nella somità....

mi piace farli crescer in altezza..

Allegato:
1pali.JPG
1pali.JPG [ 194.19 KiB | Osservato 3469 volte ]


Allegato:
2pali.JPG
2pali.JPG [ 175.82 KiB | Osservato 3469 volte ]



ciao Nino

_________________
Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER


20/02/2013, 1:52
Profilo WWW
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy