Ciao Nino, grazie delle foto. Anche io ho fatto in questo modo lo scorso anno, ci vogliono molte canne e volevo cambiare sistema. Il fatto di legare la sommità con un filo pero' mi preoccupa, penso che si potrebbero spezzare. saluti. frack
frack71 ha scritto:Ciao Nino, grazie delle foto. Anche io ho fatto in questo modo lo scorso anno, ci vogliono molte canne e volevo cambiare sistema. Il fatto di legare la sommità con un filo pero' mi preoccupa, penso che si potrebbero spezzare. saluti. frack
Scusa se mi intrometto, ma mi pare abbiano già detto che non è la sommità della pianta che va legata, ma si parte dalla base e si sale mano a mano che cresce la pianta e con lei il suo "tronco". Se fatto bene, non credo ci siano grandissime probabilità che si spezzi qualcosa..
Ognuno giustamente sceglie il sistema che ritiene migliore anche in base al tempo che ha da dedicare all'orto. Per me che di tempo ne ho pochissimo, l'uso dei fili paralleli rimane il più pratico, veloce ed efficace. Io faccio solo una sfemminellatura iniziale e poi li lascio liberi di crescere. Per i paletti uso i tondini di ferro e altro materiale di recupero Un paio di foto x rendere l'idea
Formazione: 5-5-5...alla Oronzo Cana'!La Bizona è imbattibile!Adottatela anche voi!
Re: Pomodori tecniche di coltivazione
20/02/2013, 19:34
Premetto che il sistema che ho sempre utilizzato...è identico quello di Sergios...con l'unica eccezione dei paletti di castagno al posto dei tondini di ferro.....Quest'estate pero' facendo un giro per i campi mi è capitato di vedere delle coltivazioni di pomidoro in serra fredda..in cui si vedevano tanti fili ..credo di nylon.. che scendevano dall'alto e a cui attaccavano le piante di pomidoro..Questa tecnica di coltivazione non mi è tanto chiara...quello che so è che le piante erano altissime...sui 2 metri...e questi spaghi di nylon...tutti paralleli e distanziati 50-60 cm..riuscivano a sostenere il peso delle piante...
Il sistema dei fili e dei paletti o di legno o di ferro e' quello già provato, e sinceramente non mi piace, in quanto la crescita e' disordinata, i rami si appendono i fili si allentano e varie. L'esperienza che ho fatto con le canne di bambu' e' sicuramente di gran lunga migliore in quanto la pianta attaccata man mano cresce dritta, non invade altro spazio. Il tempo da dedicare pero' e' sicuramente di piu', l'altezza non e' possibile sfruttarla in quanto le canne troppo lunghe tendono a spezzarsi/piegarsi. Secondo me il metodo dei fili potrebbe essere una soluzione specialmente per sfruttare l'altezza, quest'anno vorrei provare.
Buongiorno a tutti, facevo una riflessione................. I pomodori ciliegino che ho coltivato l'anno scorso ricordo che crescevano spuntando i germogli nella parte superiore. Se io attacco la pianta con lo spago alla cima +/- nel momento in cui crescono i nuovi germogli la pianta si allunga alla cima e la legatura rimane in basso. A meno che non si proceda a scioglierla e legarla piu' sopra ( a questo punto sui germogli nuovi piu' teneri ??? ) altra soluzione ho pensato potrebbe essere quella di fissare un fil di ferro sulla parte superiore e quella inferiore e collegare i due con dello spago guida sul quale poi legare la pianta in modo dritto, a mio avviso sarebbe ancora meglio.....
Formazione: 5-5-5...alla Oronzo Cana'!La Bizona è imbattibile!Adottatela anche voi!
Re: Pomodori tecniche di coltivazione
22/02/2013, 12:25
Ciao...sinceremante come attaccano i pomidoro allo spago nn mi è chiaro...pero' facendo delle ricerche ...ho visto delle foto in cui la legatura viene fatta quando i pomidoro sono piccoli ...gli spaghi (di una lunghezza di circa 2-2,5 metri)vengono legati alla base..credo 2 per pianta...e lasciati sul terreno..poi quando i pomidoro hanno raggiunto un'altezza di 20-30 cm...i 2 spaghi vengono tesi e legati obliquamente verso l'alto fissandoli ad un sostegno...fino a formare una Y perpendicolare al filare di pomidoro.....Non credo sia chiara la mia descrizione.. .pero' vedendo qualche foto...la cosa sembra fattibile...
Formazione: 5-5-5...alla Oronzo Cana'!La Bizona è imbattibile!Adottatela anche voi!
Re: Pomodori tecniche di coltivazione
22/02/2013, 12:31
Vedendo meglio la foto...gli spaghi non vengono legati a formare una Y...ma vengono incrociati a 60-70 cm..fino a formare una X...il punto d'incrocio sta a 70 cm dal terreno..e poi i 2 fili divergono obliquamente..e sono fissati ad un sostegno..Sinceramente nn ho capito se gli spaghi sono legati direttamente alla base dei pomidoro..oppure fissati nel terreno...