un mio amico mi ha detto che lui coltiva i pomodori senza tutore. prepara il terreno concimato, stende il telo di plastica nero, mette le piantine e stop. acqua nelle fossette a lato e ogni tanto il verderame, senza altra cura. non metto in dubbio che a lui riesca, ma può darsi che essendo il suo terreno in montagna la pianta a contatto con la plastica non soffra, mentre da me praticamente su un telo nero "cuocia"?
Lo scorso anno io l'ho fatto ma uso un telo da pacciamatura, quello nero interecciato per intenderci, ma i pomodori che toccano il telo tendono a marcire, anche se non tutti. Un altra buona idea che ho visto è mettere dei pallets su cui i pomodori ci si adagiano sopra, ma non l'ho ancora sperimentata... Comunque quest'anno torno al telo ma con tutori, ho seimanto poche piante...
io ho provato invece a mettere delle cassette per la frutta in pvc ribaltate sulle quali i pomodori si appoggiano. le cassette le riciclo, una volta usate per quello scopo una lavata e sono pronte per essere riempite di altro.
scusate, ma, non è più facile ed anche più bello , usare i tutori, magari di canna ? si occupa meno spazio, i frutti non rischiano di marcire... e , anche l'occhio è contento !! matilde
hai ragione, ma non sempre si può fare quello che si vuole, ho sempre usato i tutori, ma quest'anno per vari motivi devo cercare un metodo alternativo. ho già chiesto se potevo coltivarli in vaso e una certa quantità verranno invasati. quello del telo di plastica mi sembrava che un'idea strana, il telo nero d'estate, qi da me, e non sono al sud, diventa caldissimo e mi sembra controproducente lasciare le piante a contatto, ripeto: forse dal mio amico la temperatura è diversa. proverò con le cassette di plastica, mi sembra più logico. grazie.
lavieestbelle ha scritto:scusate, ma, non è più facile ed anche più bello , usare i tutori, magari di canna ? si occupa meno spazio, i frutti non rischiano di marcire... e , anche l'occhio è contento !! matilde
certo è più bello ma prova tu a legare e a mettere tutori a 200 - 300 piante... lo spazio poi è lo stesso che occupano le piante con tutore, anzi, vista la grandezza a cui arriverà la pianta si mettono anche più strette. visto che si lasciano le femminelle poi è anche dura legarli, la produzione che hanno è poi molto compatta e il peso dei frutti in maturazione è tutto concentrato in un posto. Io ho anche provato a mettere dei pali e tirare il filo diciamo come una vigna, legavo poi le piante (non tutte, una parte per esperimento) ai vari fili messi paralleli al terreno. ma il peso eccessivo rompeva anche i rami. se devi mettere varietà determinate e allevarle come indeterminate converrebbe forse usare varietà indeterminate direttamente.
Quest anno volevo coltivare pomodori utilizzando il telo nero per pacciamatura e,al posto dei tutori,uitlizzare come supporto una rete metallica platificata a maglie larghe.Appena migliora il tempo provvederò all'impianto delle piantine,anche perchè al mattino,nella mia zona,la temperatura è ancora rigida (2°-4°).
di norma i pomodori che si allevano senza tutore sono quelli a portamento determinato e presentano la caratteristica di avere la maturazione concentrata su almeno l'80% delle bacche prodotte.Di contro i tipi indeterminati hanno bisogno di tutori e sono a maturazione scalare per fare il sugo da conserva meglio optare sui tipi determinati