Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 01/02/2025, 14:18




Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
pomodori e rametti secchi 
Autore Messaggio
Avatar utente

Iscritto il: 03/05/2008, 19:41
Messaggi: 5680
Località: Firenze
Formazione: Perito Agrario - Dottore in Agraria
Rispondi citando
Ho una ricca coltivazioni di pomodori, sono ben coltivati e concimati ed hanno prodotto anche parecchio, perché è anche il mio lavoro, ma improvvisamente secca un rametto, tutte le foglie come cristallizzate, cambiano colore (marroni) e si disidratano, dopo qualche giorno lo stesso rametto riprende a vegetare e ne secca un altro; la cosa che mi colpisce che il terreno su cui sono coltivati era a riposo e le piante appartengono a 5 varietà diverse, tutte sono nate da un semenzaio fatto da me, quindi non vengono da vivai inoltre i semi erano confezionati e regolarmente registrati, ho una mia idea, ma il quadro è un po' atipico, chiedo una vostra opinione, grazie Mario.


27/08/2008, 17:02
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:45
Messaggi: 6200
Località: San Casciano V.P. (FI)
Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
Rispondi citando
Ciao Mario,
il problema non è sicuramente dei più semplici, secondo me le probabili cause possono essere due: la prima che i tuoi pomodori siano stati colpiti da una malattia vascolare, che colpisce i vasi che trasportano la linfa e questo porterebbe all'appassimento, ma la cosa strana è che dopo del tempo riprendo a vegetare, l'altra possibilità è che i pomodori siano colpiti da una virosi, all'inizio molto forte e infatti i pomodori seccano, ma in un secondo tempo le piante riescono a formare una resistenza contro il patogeno e riprendono a vegetare, molto probabilmente la resistenza che si forma è di tipo meccanico, perché la pianta viene colpita in altri posti, e quindi non è una resistenza totale.
Comunque fai molto bene ad usare terra che non sia già stata coltivata a solanacee, evita anche terreni dove sono state coltivate le cucurbitacee, perché se così fosse il problema si amplierebbe, giusta anche la scelta di usare semi certificati.
Una domanda: sui pomodori vedi delle cimici? Perché queste potrebbero essere il vettore del virus.
Spero di esserti stato di aiuto.
Saluti Francesco

_________________
- La morte non è niente - aveva affermato il 12 dicembre 1804, nello splendore della sua potenza. - Ma vivere sconfitti e senza gloria - aveva aggiunto - significa morire ogni giorno. (Napoleone)
Egli vive ancora.


28/08/2008, 12:27
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 03/05/2008, 19:41
Messaggi: 5680
Località: Firenze
Formazione: Perito Agrario - Dottore in Agraria
Rispondi citando
Grazie Francesco, anche io sono orientato a pensare a malattie vascolari o virosi alle quali le piante reagiscono bene perché sono forti e ben concimate, infatti continuano a produrre nonostante il problema che visivamente è notevole, comunque è la prima volta che mi succede, per le cimici neanche l'ombra, grazie ancora sei sempre molto preciso e professionale si vede che oltre ad aver veramente studiato hai dalla tua l'esperienza pratica, ciao Mario


28/08/2008, 13:28
Profilo
Sez. Orticoltura
Sez. Orticoltura

Iscritto il: 09/08/2008, 9:24
Messaggi: 10204
Rispondi citando
Scusate ma questa l'ho letta un poooooooooco in ritardo.Comunque vorrei esporre il mio pensiero al riguardo.(siamo tre agronomi anche se non patologi, immaginatevi con il camice bianco attorno alla pianta per un consulto)
Se la pianta o le piante fossero state attaccate da Fusarium o Verticillium ci sarebbe stato un avvizzimento.Non ricordo di aver visto piante attaccate da tracheofusariosi che si riprendono.In seconda analisi, anche per le virosi il decorso è solitamente peggiorativo in quanto se esiste qualche pianta che reagisce con resistenza meccanica andrebbe isolata e studiata.Il fatto di aver utilizzato seme certificato vuol dire poco se questo non è in possesso di resistenze dichiarate.
Mario lo chiediamo a tutti e proprio tu non metti le foto?
Gli afidi sono altrettanto pericolosi per la trasmissione dei virus.
Io comunque a freddo penserei ad uno squilibrio idrico con malfunzionamento dell'apparato radicale.
fatemi sapere
ciao

_________________
I


10/11/2008, 19:00
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 03/05/2008, 19:41
Messaggi: 5680
Località: Firenze
Formazione: Perito Agrario - Dottore in Agraria
Rispondi citando
Grazie Eugenio, ormai le piante sono andate hanno finito il loro ciclo continuando nello stesso modo, rami secchi e grande produzione, poi ancora zone secche ma nuovo vigore, da due settimane circa ho spiantato tutto, comunque la prossima volta metterò le foto, non avevo fatto questa operazione perché Francesco era venuto a vederle, ciao, saluti, Mario


10/11/2008, 19:10
Profilo

Iscritto il: 12/07/2012, 13:24
Messaggi: 1
Rispondi citando
ciao ragazzi, ho letto di questa discussione, io anche ho lo stesso problema o simile, però penso sia dovuto al fatto che per un paio di giorni non ho potuto innaffiare per bene le piante, ed ora a distanza di una settimana, con tutto che ho ripreso ad innaffiare le piante in modo regolare, le foglie continuano a seccare....sempre di più, pero i pomodori sopra almeno per ora continuano a crescere. Sapete come posso risolvere questo problema, se esiste qualche medicinale?.....avevo pensato di mettere del concime nel terreno però prima di agire volevo conoscere qualche parere.
grazie anticipatamente


12/07/2012, 13:30
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 6 messaggi ] 

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy