Non conosco il clima di teramo, ma considerando che ci vogliono circa 45 giorni dalla semina al trapianto io proverei a riseminarli prestando attenzione ad eseguire l'irrigazione per inerzia (metti il vassoio in una bacinella e lasci che il terriccio si bagni da sotto verso sopra, se vuoi ti posto una foto).
Se poi hai spazio a disposizione eseguirei due messe a dimora, una ora (con piantine acquistate in consorzio) ed una tra 45 giorni (con piantine tue) potresti avere pomodori più a lungo del previsto.
Per i problemi alla pianta, se pensi sia rhizoctonia è dovuta all'eccessiva umidità (le facevi respirare, vero?) se è fusariosi (ma ne dubito tanto, mi pare strano attacchi piantine di un mese e sopratutto i sintomi a memoria dovrebbero essere altri) allora butta il terriccio lontano da dove semini che è facilmente trasmettibile e dura anni.
Per la semina comunque, io consiglio sempre di acquistare un apposito terriccio e di evitare l'uso del concime (non serve a nulla, le piantine piccole trovano i nutrienti di cui hanno bisogno nel terriccio - ovviamente se di buona qualità).
Per quanto riguarda le piantine che nascono "spontaneamente" a me spesso nascono anche nel pollaio, capita che di tanto in tanto do qualche pomodoro o altro ortaggio alle galline e zac, da lì a poco la sorpresa.
Grazie credo proprio che riseminerò così li potrò avere fino ad ottobre e magari oltre!! X adesso metto quelle del consorzio!! Il terriccio ne uso uno ottimo che usavamo anche in vivaio quindi è buono!!
oxysporium ha scritto:Grazie credo proprio che riseminerò così li potrò avere fino ad ottobre e magari oltre!! X adesso metto quelle del consorzio!! Il terriccio ne uso uno ottimo che usavamo anche in vivaio quindi è buono!!
nei vivai di solito non è che usano terricci buoni, troppo costosi (anche se acquistato in balle) e poco utile, visto che presenta una concimazione di base che alle piantine non serve (sai meglio di me il perchè).
Località: il famosissimo veneto orietale,pianura al confine fra Veneto e Friuli
Formazione: maturità classica
Re: pomodori distrutti
05/05/2013, 10:25
Ciao oxy,così,per solidarietà,ti rendo partecipe della cottura da parte mia delle prime plantuline di setiechinopsis,e dello sterminio ad opera delle neolimacce delle tue piccole nicotiana,nonostante le precauzioni.Verificata stamattina,devono essere nate stanotte,affamatissime..Ma non mi dò per vinta!! Comunque per le semine negli alveoli ultimamente ho usato un terriccio per cactacee che uso per tagliare il mio specifico che è totalmente minerale.Questo terriccio per cactacee non è ottimo per loro,ma essendo fine e ben drenante,e comunque ricco di sostanza organica si è rivelato ottimo per le semine.Comunque 1,80€ x 5lt..
sarag ha scritto:Ciao oxy,così,per solidarietà,ti rendo partecipe della cottura da parte mia delle prime plantuline di setiechinopsis,e dello sterminio ad opera delle neolimacce delle tue piccole nicotiana,nonostante le precauzioni.Verificata stamattina,devono essere nate stanotte,affamatissime..Ma non mi dò per vinta!! Comunque per le semine negli alveoli ultimamente ho usato un terriccio per cactacee che uso per tagliare il mio specifico che è totalmente minerale.Questo terriccio per cactacee non è ottimo per loro,ma essendo fine e ben drenante,e comunque ricco di sostanza organica si è rivelato ottimo per le semine.Comunque 1,80€ x 5lt..
Cavoli mi dispiace!!! Cmq se vuoi te li posso rinviare!!! E cmq a me le limacce hanno divorato le plantule di basilico a foglia di lattuga...le odio!!! Ho seminato anche i tuoi semi...speriamo!!!
Località: il famosissimo veneto orietale,pianura al confine fra Veneto e Friuli
Formazione: maturità classica
Re: pomodori distrutti
05/05/2013, 15:39
Tranquillo,ho ancora moltissimi semi di nicotiana!Li ho già riseminati,e messi più in alto,e in un'altro posto,se non funziona neanche così vado a Lourdes..Per i seti occhio al sole diretto,se sono nate basta un raggio per una mezz'ora e ti fai un bel lesso spinoso anche tu! Hasta la semina siempre!