|
|
|
pomodori come preparare il terreno
Autore |
Messaggio |
redcif
Iscritto il: 20/11/2012, 13:24 Messaggi: 677 Località: Montescaglioso provincia di Matera
Formazione: perito agrario
|
I concimi chimici non li uso da quando sono passato al biologico (12 anni fà), ogni coltura ha il suo fabbisogno di macroelementi, l'azoto che non viene fissato se nelle concimazioni autunnali dovessi darne tanto (es. 30.30.30) va perduto. quindi si interviene in copertura, diversamente dal fosforo o dal potassio che posso darli alla semina. Ricordo che le quantità erano diverse e l'azoto era sempre meno rispetto agli altri macroelementi, tipo 11.22.16 con tre ql ad Ha si copriva il fabbisogno del fosforo e del potassio poi in copertura s'interveniva con l'urea 46% di azoto o con il nitrato ammonico 26/27% di azoto. Adesso leggo da voi queste tipologie 10.10.10 o 20.20.20 che francamente non sò spiegarmi, forse è una politica aziendale. Spero di essere stato chiaro. Saluti eustachio
|
20/02/2013, 23:05 |
|
|
|
|
avocetta
Iscritto il: 06/05/2013, 9:33 Messaggi: 5
|
Salve una settimana fa abbiamo messo a terra circa 1200 piantine di pomodoro ma quest'anno sono indeciso di mettere nel solco tra nitrato di calcio e o nitrato ammonico sarebbe la prima concimazione! che mi consigliate! come concime di fondo prima del trapianto avevamo messo del complesso sul pezzo di terra! inoltre vorrei sapere avendo un attivatore fogliare (megafol) vorrei sapere se posso unirlo al rame e darlo di solito li do separati! che mi consigliate esperti! a cosa più importante nelle mie zone c'è la farfalla absoluta che ne pensate l'anno scorso ha fatto stragi! ho girato diversi consorzi chi dice una cosa chi ne dice un'altra che consigli prendere!
|
06/05/2013, 10:01 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 55 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|
|