|
pomodori come preparare il terreno
Autore |
Messaggio |
lillovinciguerra
Iscritto il: 15/02/2013, 17:58 Messaggi: 20 Località: agrigento
|
l'urea va somministrata prima o dopo il trapianto?
|
16/02/2013, 15:23 |
|
|
|
|
redcif
Iscritto il: 20/11/2012, 13:24 Messaggi: 677 Località: Montescaglioso provincia di Matera
Formazione: perito agrario
|
Dipende dalle quantità di terreno che coltivi a ortaggi, possibilmente vanno interrati in estate inoltrata (settembre /ottobre)i concimi organici (letame anche pellettato), a volte si interviene anche con concimi chimici preferibilmente fosforo (generalmente i ns terreni sono ricchi di potassio) Una volta che trapianti tramite le manichette d'irrigazione intervieni con concimi idrosolubili e in base allo sviluppo delle piante intervieni con azoto (nitrato di calcio, o nitrato ammonico o nitrato di potassio, dipende da vari fattori) o intervieni con il fosforo (acido fosforico che oltre a concimare pulisce le manichette da eventuali incrostazioni provocate dall'acqua). Nota bene i concimi organici vanno sempre interrati. L'urea dalle nostre parti non da quei risultati che si ottengono in zone più fredde, anche se è il concime che ha il più basso costo a unità di azoto, da noi dato alle colture nel mese di dicembre e gennaio lavora bene, se lo utilizzi nei mesi primaverili è meglio il solfato ammonico. Saluti eustachio.
|
16/02/2013, 17:15 |
|
|
pioppino
Iscritto il: 16/09/2009, 15:25 Messaggi: 5161 Località: provincia bologna
Formazione: diploma in elettronica
|
per em è sempre un mistero che differenza cè tra 10-10-10 o 12-12-12- 20-20-20 se honno lo stesso titolo'basta metterne un po di più
poi tutti dicono di mettere concimi organici in autunno e all'occorenza..... cosa vuol dire all'occorenza??? è vero che ai pomodori serve l'azoto solo all'inizio cioè fino a che la pianta è in crescita.... ho compresto del composto 5-10-15 è più corretto?? se ci metto la cenere che ha poco azoto è corretto?? ciao nino
_________________ Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER
|
17/02/2013, 2:54 |
|
|
eugenio
Sez. Orticoltura
Iscritto il: 09/08/2008, 9:24 Messaggi: 10204
|
x pioppino leggi qst post sulla sostanza organica http://www.gianodo.it/ri-media/Press-Co ... pporto-cn/l'azoto è l'elemento plastico x eccellenza per cui serve fin quando la pianta allega fiori e fruttifica ed ecco il motivo per il quale sono idonee somministrazioni frequenti ed a dosaggi bassi di qst elemento in copertura.benissimo le fertirrigazioni specialmente se fatte con nitrato di calcio
_________________ I
|
17/02/2013, 19:27 |
|
|
lillovinciguerra
Iscritto il: 15/02/2013, 17:58 Messaggi: 20 Località: agrigento
|
ciao eugenio ho letto il link ,non sono molto pratico di formule chimiche,potresti spiegarlo in parole piu' comprensibili? i pomodori li faccio in pieno campo e senza impianto irriguo;il terreno e' nero penso ricco di umus,come devo agire quindi per una giusta concimazione? 8.8.8, 20.20.20,a cosa si riferiscono questi numeri,capisco che e' importante analizzare il terreno
|
18/02/2013, 8:30 |
|
|
redcif
Iscritto il: 20/11/2012, 13:24 Messaggi: 677 Località: Montescaglioso provincia di Matera
Formazione: perito agrario
|
I concimi si dividono in semplici
azotati ad esempio UREA 46% azoto SOLFATO AMMONICO20/21% azoto nitrato ammonico 26/27%
Fosfati Perfosfato semplice 19/21% Fosforo Triplape 46/48 Fosforo
Concimi Binari
FOSFATO BIAMMONICO 18/46 1 numero Azoto (18%) 2 numero Fosforo (46%)
Nitrato di potassio 13/45 1 numero azoto 13% 2 numero potassio 45%
Concimi Ternari Ad esempio 11/22/16 o 10/10/10 ecc. 1 numero Azoto (11%) 2 numero Fosforo (22%) 3 numero Potassio (16%)
In alcuni casi c'è l'aggiunta di micro elementi quali boro, manganese, magnesio ecc. Ad esempio nitrato di potassio magnesiaco Spero di essere stato chiaro
Saluti eustachio
|
18/02/2013, 23:39 |
|
|
lillovinciguerra
Iscritto il: 15/02/2013, 17:58 Messaggi: 20 Località: agrigento
|
chiarissimo grazie
|
19/02/2013, 7:42 |
|
|
pioppino
Iscritto il: 16/09/2009, 15:25 Messaggi: 5161 Località: provincia bologna
Formazione: diploma in elettronica
|
redcif ha scritto: I concimi si dividono in semplici
azotati ad esempio UREA 46% azoto SOLFATO AMMONICO20/21% azoto nitrato ammonico 26/27%
Fosfati Perfosfato semplice 19/21% Fosforo Triplape 46/48 Fosforo
Concimi Binari
FOSFATO BIAMMONICO 18/46 1 numero Azoto (18%) 2 numero Fosforo (46%)
Nitrato di potassio 13/45 1 numero azoto 13% 2 numero potassio 45%
Concimi Ternari Ad esempio 11/22/16 o 10/10/10 ecc. 1 numero Azoto (11%) 2 numero Fosforo (22%) 3 numero Potassio (16%)
In alcuni casi c'è l'aggiunta di micro elementi quali boro, manganese, magnesio ecc. Ad esempio nitrato di potassio magnesiaco Spero di essere stato chiaro
Saluti eustachio questo è chiaro, quello che non mi è chiaro: 10-10-10 è uguale a 20-20-20 e 12-12-12 si deve solo metterne meno?? quello che rimane a 100% che cosa è??? saluti Nino
_________________ Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER
|
19/02/2013, 7:44 |
|
|
redcif
Iscritto il: 20/11/2012, 13:24 Messaggi: 677 Località: Montescaglioso provincia di Matera
Formazione: perito agrario
|
Fare i calcoli è semplice
se dovessi dare 50 unità dei tre macro elementi e ho un concime 10.10.10 devo darne 5 ql ad ettaro, viceversa se avessi un 20.20.20 devo darne solo 2.5 ql ad ettaro.
Se la titolazione è 20.20.20 vuol dire che il 20% di quel sacchetto è azoto. Esempio sacchetto da 50 kg 20% di 50kg è 10kg (azoto) 10kg (fosforo) 10 kg (potassio) i restanti 20 kg dovrebbero essere sostanza inerte (uso il condizionale perchè dipende dalla serietà della ditta fornitrice del prodotto)
Riguardo a ciò anni fà ci fu un grosso scandalo dove una ditta vendeva fumo, le titolazioni non corrispondevano di tantissimo a quello che doveva essere. Saluti eustachio
|
19/02/2013, 19:20 |
|
|
pioppino
Iscritto il: 16/09/2009, 15:25 Messaggi: 5161 Località: provincia bologna
Formazione: diploma in elettronica
|
redcif ha scritto: Fare i calcoli è semplice
se dovessi dare 50 unità dei tre macro elementi e ho un concime 10.10.10 devo darne 5 ql ad ettaro, viceversa se avessi un 20.20.20 devo darne solo 2.5 ql ad ettaro.
Se la titolazione è 20.20.20 vuol dire che il 20% di quel sacchetto è azoto. Esempio sacchetto da 50 kg 20% di 50kg è 10kg (azoto) 10kg (fosforo) 10 kg (potassio) i restanti 20 kg dovrebbero essere sostanza inerte (uso il condizionale perchè dipende dalla serietà della ditta fornitrice del prodotto)
Riguardo a ciò anni fà ci fu un grosso scandalo dove una ditta vendeva fumo, le titolazioni non corrispondevano di tantissimo a quello che doveva essere. Saluti eustachio però perchè avere titoli diversi ?' se deve essere ugali perchè non 30-30-30 basta metterne meno e forse si risparmia .. o costa molto di più.. cosa serve la materia inerte ?? o sono scarti di lavorazione?? ciaonino
_________________ Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER
|
20/02/2013, 0:49 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|