|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 10 messaggi ] |
|
Autore |
Messaggio |
cipollino
Iscritto il: 17/05/2011, 12:18 Messaggi: 112 Località: Novara & dintorni
|
Buongiorno a tutti. Scusate ma la poltiglia bordolese si può dispensare su tutti gli ortaggi? E poi ogni quanto si può dare tipo sul pomodoro ? grazie
|
20/05/2012, 11:43 |
|
|
|
|
lavieestbelle
Iscritto il: 08/08/2010, 8:49 Messaggi: 1102 Località: Francia Meridionale
|
si, cipollino, puoi darla a moltissimi ortaggi e anche alla vite e agli alberi da frutto per i pomodori, qualche dubbio se ci sono i fiori ma, attendi la risposta degli esperti ciao matilde
_________________
la gioia non è nel tagliare il riso; la gioia è nel tagliare il riso che si è piantato Max Havelaar
|
20/05/2012, 13:25 |
|
|
cipollino
Iscritto il: 17/05/2011, 12:18 Messaggi: 112 Località: Novara & dintorni
|
Grazie lavieestbelle, infatti mi domandavo se si può dare ogni qual volta si vuole oppure è meglio non superare certi dosaggi ( esempio ogni settimana / 15 giorni/mese etc.etc. ) non vorrei mangiarmi rame!!
|
20/05/2012, 16:00 |
|
|
JeanGabin
Sez. Miscellanea
Iscritto il: 27/07/2011, 13:09 Messaggi: 29311 Località: Imperia
|
Ciao,
di solito la cadenza è 15 giorni se non piove, altrimenti si lava e devi ridarla, comunque c'è scritto di solito sulla scatola. Serve per prvenire la peronospera ma non l'oidio, per il quale ci vuole lo zolfo, che se bagnabile potresti dare insieme nella stessa preparazione. Sui pomodori con i fiori non penso si possa dare, anzi in genere non si da sui fiori per fitotossicità, semmai sui fiori si da solo lo zolfo.
Saluti
_________________ Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso... "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi." Aleksandr Solženicyn
|
20/05/2012, 19:27 |
|
|
baroreddu
Iscritto il: 06/02/2012, 17:30 Messaggi: 772 Località: provincia di sassari
|
se non si può dare sui fiori,allora come si fà a trattare il pomodoro che inizia a fiorire appena trapiantato e continua sino a settembre? io tratto sempre, fiori o no,e mi sembra di non avere mai fatto danni. sbaglio qualcosa? saludos a tottu
|
20/05/2012, 19:46 |
|
|
lavieestbelle
Iscritto il: 08/08/2010, 8:49 Messaggi: 1102 Località: Francia Meridionale
|
caro amico! ti faccio vedere cosa ho fatto l'altro giorno per proteggere i fiori dei pomodori Allegato:
i fiori protetti 16 05 12.JPG [ 299.27 KiB | Osservato 2377 volte ]
li ho avvolti in stagnola che ho ritirato al termine del trattamento ma, forse io sono un po' matta... ciao matilde
_________________
la gioia non è nel tagliare il riso; la gioia è nel tagliare il riso che si è piantato Max Havelaar
|
20/05/2012, 20:52 |
|
|
JeanGabin
Sez. Miscellanea
Iscritto il: 27/07/2011, 13:09 Messaggi: 29311 Località: Imperia
|
baroreddu ha scritto: se non si può dare sui fiori,allora come si fà a trattare il pomodoro che inizia a fiorire appena trapiantato e continua sino a settembre? io tratto sempre, fiori o no,e mi sembra di non avere mai fatto danni. sbaglio qualcosa? saludos a tottu Ciao, i danni credo che siano agli insetti impollinatori, ma non sono un esperto, spero qualcuno chiarisca la cosa perchè anche a me le idee su zolfo, rame e fiori mi mette un pò di confusione... Saluti
_________________ Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso... "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi." Aleksandr Solženicyn
|
20/05/2012, 21:17 |
|
|
baroreddu
Iscritto il: 06/02/2012, 17:30 Messaggi: 772 Località: provincia di sassari
|
anche i cetrioli,le zucchine,le melanzane e tutto il resto delle piante da orto,in estate continuano a produrre fiori e frutti,se davvero si ammazzassero gli insetti con un trattamento di bordolese,non mangeremo più niente. lavieestbelle ha scritto: li ho avvolti in stagnola che ho ritirato al termine del trattamento ma, forse io sono un po' matta... forse
|
20/05/2012, 21:47 |
|
|
JeanGabin
Sez. Miscellanea
Iscritto il: 27/07/2011, 13:09 Messaggi: 29311 Località: Imperia
|
baroreddu ha scritto: anche i cetrioli,le zucchine,le melanzane e tutto il resto delle piante da orto,in estate continuano a produrre fiori e frutti,se davvero si ammazzassero gli insetti con un trattamento di bordolese,non mangeremo più niente. lavieestbelle ha scritto: li ho avvolti in stagnola che ho ritirato al termine del trattamento ma, forse io sono un po' matta... forse Si hai ragione, gli insetti non c'entrano nulla, fitotossicità in questo senso: http://www.supermeteo.com/trattamentirameici.phpAmmetto la mia ignoranza in materia
_________________ Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso... "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi." Aleksandr Solženicyn
|
20/05/2012, 21:51 |
|
|
baroreddu
Iscritto il: 06/02/2012, 17:30 Messaggi: 772 Località: provincia di sassari
|
infatti nella vigna non do il rame in fioritura,(la fitotossicità è riferita alla vite)però la vigna fiorisce una sola volta in una stagione quindi aspetto 10/12 giorni che finisca e di nuovo via con la bordolese. per l'orto continuo a darla con cadenza di 15 giorni circa a seconda del tempo,e non ho mai riscontrato problemi di fitotossicità. quello che ci diceva il prof m era che il rame ha una azione frenante sulla crescita delle piante in genere. saludos a tottu
|
20/05/2012, 22:10 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 10 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|