Switch to full style
Tecniche di coltivazione, malattie, concimazione, varietà, semine, trapianti e raccolta - Consigli e curiosità su serre, orti familiari, ecc.
Rispondi al messaggio

Piante di insalata infestate da questo insetto

15/11/2018, 15:52

Salve a tutti,ho un problema nell orto di mio Zio ho trovato un sacco di questi insetti che fanno marcire tutte le piante di insalata e cicoria,credo che siano loro il problema perche c'è ne sono tantissimi,sapete dirmi il nome!?!
Sono molto piccoli e con la fotocamera del telefono non si mettono bene a fuoco.si trovano per la maggior parte sul colletto della pianta e appena sotto terra
Allegati
IMG_20181107_131815.jpg
IMG_20181107_132427.jpg

Re: Piante di insalata infestate da questo insetto

15/11/2018, 21:01

Si vede poco. E' una larva?

Re: Piante di insalata infestate da questo insetto

16/11/2018, 7:37

Ripostero delle foto migliori.grazie per ora.

Re: Piante di insalata infestate da questo insetto

16/11/2018, 12:27

Ma quanto sono grandi?
Come forma a me vien da pensare a certi collemboli, però quelli con corpo allungato appartengono al sottordine Arthroploena e tra questi in pratica solo una specie può occasionalmente trovarsi su semenzai di orticole (ti metto una foto dell'isotomuro).
Allegati
Isotomurus palustris.jpg

Re: Piante di insalata infestate da questo insetto

16/11/2018, 20:50

Sono lunghi 4-5 mm.la forma e simile a quella dell insetto nella foto che hai postato ma di colore scuro.faro una foto piu decente e la postero appena possibile.

Re: Piante di insalata infestate da questo insetto

17/11/2018, 22:57

Buonasera,ecco delle foto migliori,spero qualcuno sappia che cosa sono e se sono effetivamente loro a fare danno.
Nella prima immagine dovrebbe esserte lo stesso insetto ma adulto.
Allegati
Immagine002.jpg
Immagine001.jpg

Re: Piante di insalata infestate da questo insetto

18/11/2018, 12:47

Purtroppo per identificare un insetto, salvo non sia tra i più noti e, in relazione all'entomologia agraria, strettamente legato a una matrice vegetale, spesso non basta neppure una foto dettagliata come quella che ho postata nelle precedente risposta.

Inoltre non è detto che l'insettino della prima foto sia l'adulto di quello presentato in precedenza ma una specie diversa. Tra l'altro non hai specificato le dimensioni che sono un elemento utile di orientamento ( tra pochi mm e un paio di cm è la differenza che passa tra un gatto e un gattopardo per capirci).

Quello che mi sento di dire è che il c.d. 'adulto' non è un collembolo dal momento che parrebbe avere corpo ben diviso in capo-torace-addome; però non si capisce se ha ali (anche sclerificate), appendici caudali, e tutta una serie di altri particolari come l'aspetto delle antenne che servono per capire.

Volendo azzardare per l'insetto di cui sopra (giusto per dire qualcosa in un forum non entomologico, avvertendo però che così non si fa fa scienza ma gioco), si potrebbe pensare a stafilinidi che amano sguazzare nelle lettiere e si trovano comunemente nel suolo, senza escludere formicidi o altro.

Ad ogni buon conto il Manuale del Pollini non riporta insetti di quel genere nocivi per le insalate.

Re: Piante di insalata infestate da questo insetto

22/11/2018, 14:20

Mi lego a questa discussione che già è stata aperta.
Nella mia foglia di quercia verde ho un massiccio attacco da parte di queste larve.
Io penso che siano larve di qualche farfalla o falena perché sono di dimensione ragguardevole come vedete.
Sono state trovate alcune larve che a breve sarebbero diventate crisalidi

Ecco le foto.
Le avete mai trovate anche voi?
Di che si tratta?

Ciao!
SG


IMG_1038.JPG


IMG_1041.JPG

Re: Piante di insalata infestate da questo insetto

22/11/2018, 16:28

Le larve delle tue foto potrebbero essere Autographa gamma: se non vedo male presentano tre paia di zampe toraciche e pseudozampe solo nel 5°, 6° e 10° urite (questa disposizione si riscontra in larve eruciformi dei nottuidi della sottofamiglia Plusiinae).

Le larve di questa specie sono attive soprattutto di notte e vanno un po' su tutte le piante da orto: se per "quercia verde" intendi la varietà di lattuga ci siamo.
Rispondi al messaggio