Switch to full style
Tecniche di coltivazione, malattie, concimazione, varietà, semine, trapianti e raccolta - Consigli e curiosità su serre, orti familiari, ecc.
Rispondi al messaggio

Re: Peperoncini malati?

23/09/2017, 9:27

...e questo è il peperoncino, come potete vedere, presenta una parte... "giallognola" .
Allegati
20170923_090739_HDR.jpg

Re: Peperoncini malati?

23/09/2017, 9:45

Mi sembra ovvio che devo metter foto da manuale, altrimenti tutte le malattie, carenze nutrizionali, o foglie esauste, sembrerebbero sempre la stessa malattia :D Magari questi pdf rendono meglio.
http://multidata.multiwire.net/upload/C ... emb_09.pdf" target="_blank" target="_blank
http://www.venetoagricoltura.org/upload ... swvE78.pdf" target="_blank" target="_blank

Dovrei avere vecchie foto di foglie colpite da oidio, se le recupero le posto. In tanto vi mostro altre foto di foglie vecchie. varietà carolina reaper.
Allegati
P_20170922_171354.jpg
P_20170922_171328.jpg

Re: Peperoncini malati?

23/09/2017, 9:54

PinoGiorgi ha scritto:Ecco, questo è il retro della foglia, spero sia abbastanza nitida.

Puoi controllare se c'è una sorta di muffa bianca,sono sempre convito che sia oidio.
Allegati
20170923_090814_HDR (1).jpg

Re: Peperoncini malati?

23/09/2017, 11:08

marcello79 ha scritto:
PinoGiorgi ha scritto:Ecco, questo è il retro della foglia, spero sia abbastanza nitida.

Puoi controllare se c'è una sorta di muffa bianca,sono sempre convito che sia oidio.


Si, hai ragione. Dietro c'è una specie di laniccia bianca, non so se si vede bene dalla foto, ma c'è.
Quindi se si tratta di oidio, come devo procedere?
Allegati
20170923_110445_HDR.jpg

Re: Peperoncini malati?

23/09/2017, 11:20

Girata la foglia...trovato l'inganno :mrgreen:

Il mal bianco comprende prende funghi appartenenti a diversi generi, la maggior parte dei quali si sviluppa sulla superficie superiore delle foglie, quello del peperoncino invece, che si chiama Leivellula taurica, quasi esclusivamente su quella inferiore (vd. foto da sito scientifico): infatti ha da questo punto di vista ha un comportamento analogo alla peronospora ossia si serve degli stomi (endoparassitimo). E' un patogeno biotrofico, cioè vive come parassita obbligato senza distruggere i tessuti a differenza di altri funghi (es. peronospora); ovviamente i tessuti su cui cresce ne risentono ed ecco perciò le macchie decolorate e qualche punto necrotico.
Di qui non è possibile capire la consistenza della muffetta: nel mal bianco è farinosa, polverosa (in inglese si chiama infatti powdery mildew che vuol dire proprio quello). Questo è l'ultimo controllo di conferma per scrupolo che ti chiedo di fare.
Comunque il quadro complessivo calza bene con la descrizione della malattia appunto su peperoncino (la metto già tradotta da un sito in lingua inglese):

Il micelio forma colonie di color bianco su entrambe le facce ma in larghissima misura su quella inferiore delle foglie, a volte distorcendole. Lo sviluppo è tendenzialmente ristretto dalle nervature. In corrispondenza sulla pagina superiore si osservana qualche scolorimento. Le colonie A differenza degli altri oidi i conidiofori crescono attraverso gli stomi sulla superficie inferiorre degli stomi.
Allegati
downey mildew pepper.jpg
51123-large.jpg

Re: Peperoncini malati?

23/09/2017, 11:44

PinoGiorgi ha scritto:
marcello79 ha scritto:
PinoGiorgi ha scritto:Quindi se si tratta di oidio, come devo procedere?


Il mal bianco si controlla essenzialmente con appositi fungicidi. Su peperone sono autorizzate dieci sostanze attive, dal tradizionale zolfo a prodotti più moderni dotati di capacità sistemiche o translaminari, perciò anche se non vanno direttamente sulle colonie muffose riescono ugualmente a raggiungere il fungo. Se vuoi rimanere sul biologico oltre lo zolfo c'è, in formulazione come prodotto fitosanitario, il bicarbonato di potassio, diversamente si va sui fungicidi di sintesi ad es. a base di azoxistrobina o tebuconazolo: non so se hai il patentino ma di tutti quelli che ti ho nominato esistono prodotti commerciali che in etichetta non hanno pittogrammi di pericolo e perciò dovrebbero essere vendibili anche per usi non professionali.
Senti comunque cosa ti dicono gli altri che lo coltivano e quindi hanno esperienza pratica dell'efficacia dei vari mezzi/metodi.
Ciao

Re: Peperoncini malati?

23/09/2017, 12:09

marcello79 ha scritto:Mi sembra ovvio che devo metter foto da manuale, altrimenti tutte le malattie, carenze nutrizionali, o foglie esauste, sembrerebbero sempre la stessa malattia


Vero, anzi è quello che faccio anch'io a scopo didattico :geek: .
In realtà io intendevo riferirmi proprio al concetto della cosiddetta 'convergenza sintomatica', ed è il motivo per cui dal punto di vista della metodologia diagnostica di regola non ci basa solo su una prima osservazione superficiale ma si cerca di indagare....valutando il sopra e il sotto, il prima e il poi, il qui e il là.

E infatti alla fine ci si è arrivati, e il tuo primo sospetto è confermato. Bravo, l'esperienza effettiva serve eccome!

Ciao

Re: Peperoncini malati?

23/09/2017, 12:34

PinoGiorgi ha scritto:Dietro c'è una specie di laniccia bianca, non so se si vede bene dalla foto, ma c'è.


Ah, dimenticavo di precisare.
Ti ho detto che il mal bianco ha una consistenza farinosa, però questo vale però in generale per il micelio. Peraltro non sono neppure sicuro se quelle della specie indicata si sviluppa anche esternamente (dovrei ulteriormente indagare, ma tu potresti direttamente osservare sulle parti delle foglie postate prima dove scorgo come della placche bianche).
Nella tua ultima foto credo si sia di fronte alla formazioni conidiofore (vd. foto: conidiofori emergenti da uno stoma), perciò il termine di laniccia in questo caso è appropriato (in inglese invece viene usato per la peronospora che si chiama downey mildew che vuol dire appunto muffetta lanuginosa).
Ciao
Allegati
conidiofori di L. taurica.jpg

Re: Peperoncini malati?

23/09/2017, 12:40

PinoGiorgi ha scritto:
marcello79 ha scritto:
PinoGiorgi ha scritto:Ecco, questo è il retro della foglia, spero sia abbastanza nitida.

Puoi controllare se c'è una sorta di muffa bianca,sono sempre convito che sia oidio.


Si, hai ragione. Dietro c'è una specie di laniccia bianca, non so se si vede bene dalla foto, ma c'è.
Quindi se si tratta di oidio, come devo procedere?

La peluria è tipica di questa varietà. (in foto foglia di fatalii) Momentaneamente non posso recuperare le mie foto con oidio,l'altro forum che tratta peperoncini è in manutenzione, appena posso posto le foto.

Pino se non hai mai mangiato questi peperoncini, sappi che hanno un odore fruttato per molti un odore schifoso anche a me non piace :| Però se usati per fare delle salse allora la situazione cambia :D
Allegati
P_20170923_121608.jpg
P_20170923_121629.jpg
20170811_194714.jpg

Re: Peperoncini malati?

23/09/2017, 13:09

Comunque, nell'incertezza io ho dato un po' di ramato sulle foglie. ;) :mrgreen:

marcello79 ha scritto:Pino se non hai mai mangiato questi peperoncini, sappi che hanno un odore fruttato per molti un odore schifoso anche a me non piace :| Però se usati per fare delle salse allora la situazione cambia :D


No, li ho già raccolti e consumati, e devo dirti che la qualità red a me piace molto, ha un ottimo sapore e lo mangio volentieri anche fresco, mentre il chocolate è come dici tu, sapore ed odore non molto piacevoli. Per ora li ho messi sott'olio, male che vada li regalerò agli amici! :lol: :mrgreen:
Rispondi al messaggio