![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Autore |
Messaggio |
marcello79
Iscritto il: 18/02/2014, 21:30 Messaggi: 7023 Località: PALERMO
|
I capsicum chinense tirano brutti screzi ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif) anche il cambio di temperature possono causare effetti simili le foglie piu vecchie cominciano a ingiallire progressivamente per poi cadere.
|
22/09/2017, 14:06 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Alessandro1944
Iscritto il: 03/09/2017, 10:18 Messaggi: 2600 Località: bassa Valsusa
Formazione: Buoni studi
|
Sì, è vero: spesso si tende a pensare a malattie quando invece si tratta di processi fisiologici.
Però è sempre meglio fare un esame completo, anche perché patologicamente parlando a volte cause diverse portano allo stesso quadro sintomatico (ti metto ad es. una immagine di TSWV su peperone e a un primo sguardo direi che l'aspetto non è tanto dissimile dalla foto originale o dalle tue). Tra l'altro sulla foto postata da Pino su una foglia in particolare si scorgono come piccole necrosi che un po' mi insospettiscono.
Allegati:
Peperone- sintomi TSWV.jpg [ 153.67 KiB | Osservato 771 volte ]
|
22/09/2017, 15:36 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
PinoGiorgi
Iscritto il: 10/04/2017, 10:41 Messaggi: 81 Località: Roma
|
Alessandro1944 ha scritto: Aspetto anch'io di vedere il retro della foglia (oltre la foto guarda anche con una lente): serve se non altro per andare per esclusione (in particolare nei confronti di tripidi, di cui una specie in particolare può trasmette un virus). Volevo poi chiederti: Per la foto credo di poter provvedere domani mattina, purtroppo oggi non mi è stato possibile. Alessandro1944 ha scritto: - se gli ingiallimenti sono prevalentemente sparsi casualmente sulla superficie del lembo Sembrerebbe di si, poi ho notato che l'ingiallimento interessa, per ora, soltanto le foglie in alto, quelle in basso appaiono integre Alessandro1944 ha scritto: - se i frutti (ove presenti o raccolti) hanno alterazioni di qualche tipo Si, l'unico frutto tra l'altro molto piccolo, presenta una parte gialla (domani farò una foto per fartelo vedere ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif) )
|
22/09/2017, 20:47 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
PinoGiorgi
Iscritto il: 10/04/2017, 10:41 Messaggi: 81 Località: Roma
|
marcello79 ha scritto: I capsicum chinense tirano brutti screzi ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif) anche il cambio di temperature possono causare effetti simili le foglie piu vecchie cominciano a ingiallire progressivamente per poi cadere. E questo può portare alla morte della pianta?
|
22/09/2017, 20:49 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
PinoGiorgi
Iscritto il: 10/04/2017, 10:41 Messaggi: 81 Località: Roma
|
Alessandro1944 ha scritto: Sì, è vero: spesso si tende a pensare a malattie quando invece si tratta di processi fisiologici.
Però è sempre meglio fare un esame completo, anche perché patologicamente parlando a volte cause diverse portano allo stesso quadro sintomatico (ti metto ad es. una immagine di TSWV su peperone e a un primo sguardo direi che l'aspetto non è tanto dissimile dalla foto originale o dalle tue). Tra l'altro sulla foto postata da Pino su una foglia in particolare si scorgono come piccole necrosi che un po' mi insospettiscono. In effetti, vedendo la tua foto, sembra proprio che le macchie sono le stesse, tu come hai provveduto?
|
22/09/2017, 20:51 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
marcello79
Iscritto il: 18/02/2014, 21:30 Messaggi: 7023 Località: PALERMO
|
I sintomi del mosaico del cetriolo TSWV sono inconfondibili.
|
22/09/2017, 20:56 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
marcello79
Iscritto il: 18/02/2014, 21:30 Messaggi: 7023 Località: PALERMO
|
PinoGiorgi ha scritto: marcello79 ha scritto: I capsicum chinense tirano brutti screzi ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif) anche il cambio di temperature possono causare effetti simili le foglie piu vecchie cominciano a ingiallire progressivamente per poi cadere. E questo può portare alla morte della pianta? No.
|
22/09/2017, 20:57 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
PinoGiorgi
Iscritto il: 10/04/2017, 10:41 Messaggi: 81 Località: Roma
|
marcello79 ha scritto: I sintomi del mosaico del cetriolo TSWV sono inconfondibili. No, non credo si tratti della stessa cosa, le macchie che presentano le mie piante sono diverse.
|
22/09/2017, 22:17 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Alessandro1944
Iscritto il: 03/09/2017, 10:18 Messaggi: 2600 Località: bassa Valsusa
Formazione: Buoni studi
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
marcello79 ha scritto: I sintomi del mosaico del cetriolo TSWV sono inconfondibili. Però hai scelto foto da manuale, e con un quadro così che si tratti quantomeno di una virosi è certo. Tra l'altro ho notato che hai preso le foto (almeno la seconda) da un forum amatoriale, dunque non c'è una determinazione scientifica e in verità neppure si parla di TSWV. Ora, non sempre il virus dell'avvizzimento maculato del pomodoro (Tomato Spotted Wilt Virus) si manifesta in modo eclatante (metto in calce la descrizione da scheda tecnica). Ho visto foglie di pomodoro dove non c'erano quelle maculature alla van Gog eppure in laboratorio sono risultate positive al test sierologico per TSWV. Con ciò non voglio affatto dire che quel peperoncino abbia contratto il virus, ma per metologia diagnostica è bene in considerazione il ventaglio delle ipotesi di lavoro più o meno compatibili con ciò che si osserva a prima vista (tanto più se in foto). Poi se per caso sul retro ci fossero tripidi non c'è necessariamente correlazione. Comunque più elementi abbiamo meglio possiamo indirizzarci, perciò aggiorniamoci. Peperone Sintomi Le piante infette mostrano sintomi di ingiallimento sulle foglie cui seguono punteggiature necrotiche; in alcuni casi di infezione precoce le piante possono presentare nanismo, vegetazione affastellata e avvizzita. Come in pomodoro le necrosi possono estendersi al fusto dove assumono aspetto e consistenza suberosa. Le foglie possono evidenziare maculatura giallastro-necrotica di tipo anulare. Le bacche presentano aree decolorate e depresse di forma circolare, spesso confluenti. Su frutti di colore verde le aree decolorate sono gialle e viceversa, mentre su frutti rossi la colorazione è giallo verdastra
|
22/09/2017, 22:28 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
PinoGiorgi
Iscritto il: 10/04/2017, 10:41 Messaggi: 81 Località: Roma
|
Ecco, questo è il retro della foglia, spero sia abbastanza nitida.
Allegati:
20170923_090814_HDR.jpg [ 53.42 KiB | Osservato 703 volte ]
|
23/09/2017, 9:25 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |