Switch to full style
Tecniche di coltivazione, malattie, concimazione, varietà, semine, trapianti e raccolta - Consigli e curiosità su serre, orti familiari, ecc.
Rispondi al messaggio

patate in cassone. Consigli per ridurre i costi.

02/03/2013, 18:32

Salve a tutti, questo è il mio primo post su questo forum. Bellissimo forum che leggo da alcuni anni.
avrei dei consigli da chiedere a voi esperti di orticoltura.
Abito in zona collinare a 700 slm, in Toscana. Quest'anno avrei intenzione di coltivare patate in cassone. Purtroppo gli anni passati, mettendo le patate a dimora nel terreno, mescolando anche sabbia, non ho avuto un ottimo risultato essendo la terra quasi argillosa.
Vorrei costruire un "cassone" in una parte di orto molto soleggiata ma vorrei evitare di consumatore litri e litri di terriccio, altrimenti mi costano un sacco di soldi.
Come mi consigliate di fare? La coltivazione in cassone come funziona? potete illuminarmi? Grazie mille

Re: patate in cassone. Consigli per ridurre i costi.

02/03/2013, 18:39

eccoti l'illuminazione....qui trovi preziosi consigli ;)

orticoltura-f42/patate-in-cassone-t30530.html?hilit=patate%20in%20cassone

Re: patate in cassone. Consigli per ridurre i costi.

02/03/2013, 18:51

per esperienza personale ti dico che se con il terreno argilloso costruisci un cassone e lo riempi con terra più soffice e quindi più permeabile. l'acqua impregna tutta la terra soffice e tarda a defluire e ti fa marcire tutto. secondo me dovresti mettere sul fondo del cassone almeno 5 cm di ghiaia, fre dei buchi laterali in basso e poi riempire i cassoni con la terra del tuo terreno, e poi piano piano aggiungi terriccio, stallatico molto maturo e sabbia finchè l'impasto non ti sembra abbastanza soffice. magari aspetta il consiglio di qualcuno piu esperto di me
Ultima modifica di Sarmucino il 02/03/2013, 18:53, modificato 1 volta in totale.

Re: patate in cassone. Consigli per ridurre i costi.

02/03/2013, 18:53

grazie tante! adesso mi leggo la discussione!

Re: patate in cassone. Consigli per ridurre i costi.

02/03/2013, 18:55

Sarmucino ha scritto:per esperienza personale ti dico che se con il terreno argilloso costruisci un cassone e lo riempi con terra più soffice e quindi più permeabile. l'acqua impregna tutta la terra soffice e tarda a defluire e ti fa marcire tutto. secondo me dovresti mettere sul fondo del cassone almeno 5 cm di ghiaia, fre dei buchi laterali in basso e poi riempire i cassoni con la terra del tuo terreno, e poi piano piano aggiungi terriccio, stallatico molto maturo e sabbia finchè l'impasto non ti sembra abbastanza soffice. magari aspetta il consiglio di qualcuno piu esperto di me

ottima idea quella di metterei la ghiaia sotto per far defluire l'acqua.
Rispondi al messaggio