Switch to full style
Tecniche di coltivazione, malattie, concimazione, varietà, semine, trapianti e raccolta - Consigli e curiosità su serre, orti familiari, ecc.
Rispondi al messaggio

patate bucate

18/09/2017, 15:20

Buongiorno a tutti.
Quest'anno probabilmente a causa della siccità la produzione delle patate (spunta e Dirossa) è stata disastrosa, pochissima resa e patate minuscole.
Oltre a questo grave problema ho notato in tantissime patate un bucchetto ed ho subito pensato a qualche parassita.ieri sono tornato nel fondo dove ho queste patate ed erano praticamente mezze mangiare probabilmente dall' insetto che era all'interno.Di cosa si tratta? del famigerato ferretto???

Re: patate bucate

18/09/2017, 18:00

Il buco dell'insetto è nero? :roll:

Ciao

Re: patate bucate

18/09/2017, 18:49

Si

Re: patate bucate

18/09/2017, 20:11

Una foto è sempre utile, ma ch'io sappia c'è solo il grillotalpa in grado di sbafarsi a bei bocconi i tuberi di patata e poi andarsene altrove sazio (metto foto di danno - da web: CABI).
I ferretti bucherellano (foro+galleria) in rapporto alle loro dimensioni e poi stanno nella patata o lì attorno e quindi dovresti facilmenti vederli. Analogo discorso vale per la tignola della patata.
Allegati
mole cricket -potato.jpg

Re: patate bucate

19/09/2017, 8:20

Ciao,
ecco le foto delle patate
Allegati
patate_1893.JPG
ecco le foto delle patate
patate2.JPG

Re: patate bucate

19/09/2017, 11:54

Non ho ben capito se le mangiature si sono verificate in campo o una volta raccolte: l'ipotesi del grillotalpa vale ovviamente solo se ciò si è verificato quando i tuberi stavano ancora nel terreno, diversamente bisogna pensare ad arvicole o similari (per inciso le erosioni della prima foto sembrano fresche e dai bordi ben netti, come addentate).
La seconda foto a mio parere si riferisce a un danno diverso. Peccato che tu non abbia pensato di tagliare in corrispondenza del foro per esaminare la galleria, ma ci sta l'ipotesi degli elateridi (vd. foto 1), un po' meno quello della tignola (vd. foto 2 e 3), anche se gli attacchi di entrambi questi insetti per solito sono plurimi sul tubero; in alternativa ci sarebbe una piccola limaccia che si chiama Deroceras reticulatum e che è in grado anche di compiere ampie escavazioni sui tuberi, però CABI non la dà presente in Italia benché in rete compaia anche digitando in italiano 'piccola lumaca grigia' (vd. foto 4). Nella prima foto si vedono alcune patate, a dx in altro, con smangiature non direi da insetti, forse appunto da molluschi. chissà...
.....insomma c'è buco e buco :lol:
Allegati
elateridi su patata-2.jpg
elateridi su patata-2.jpg (47.94 KiB) Osservato 8725 volte
tignola patata - danni in superficie.jpg
tignola patata - danni in superficie.jpg (34.08 KiB) Osservato 8725 volte
tignola patata - larva e gallerie.jpg
danni da piccola limaccia.jpg
Ultima modifica di Alessandro1944 il 19/09/2017, 11:59, modificato 1 volta in totale.

Re: patate bucate

19/09/2017, 11:59

Grazie mille per le varie ipotesi.
diciamo che il buco è singolo per patata."le rosichiature" sono successive alla raccolta ma è molto strano in quanto i topi in quel fondo non ci sono mai stati ed in ogni caso avevano le ben più buone cipolle fresche nella cassetta sopra le patate...non capisco ma voglio arrivarci in fondo

Re: patate bucate

19/09/2017, 12:14

Per i ferretti prova un po' a zappettare nel terreno: se ci sono dovresti trovarne qualcuno. Se hai voglia taglia qualche patata in corrispondenza del foro e metti foto così possiamo magari dire qualcosa di più.
Ciao....e buona indagine alla ricerca dei malandrini rosicchiatori!

Re: patate bucate

19/09/2017, 15:13

Per i ferretti ho trovato un sistema che quest'anno mi ha dato un buon risultato. Una quindicina di giorni prima della semina ho tagliato a fette qualche patata e le ho dislocate, appena ricoperte di terra, nell'appezzamento destinato alle patate. Tutti i giorni passavo a controllare e così ho eliminato una notevole quantità di larve che erano attratte dalle "esche". Sarà una coincidenza, ma quest'anno non ho avuto nessuna patata bucata. Ovvio che ho potuto farlo perché l'aiuola destinata non superava i 10 m2.
Ciao.

Re: patate bucate

19/09/2017, 20:18

Noi invece abbiamo risolto (o almeno così sembra, ma non diciamolo troppo forte) utilizzando del ricinito in polvere (ovviamente ammesso in biologico) sparso per il campo (post-vangatura) direttamente nelle file in cui abbiamo posto le patate da seme. Sono due anni che lo utilizziamo e di ferretto neanche l'ombra.
Comunque, come mi disse tempo fa un agronomo biodinamico, il ferretto (la sua larva) è fortemente incentivato da letamazioni un po' troppo fresche o meglio da compost non del tutto maturi. Quindi, occhio al compostaggio! :)
Rispondi al messaggio