Non ho ben capito se le mangiature si sono verificate in campo o una volta raccolte: l'ipotesi del grillotalpa vale ovviamente solo se ciò si è verificato quando i tuberi stavano ancora nel terreno, diversamente bisogna pensare ad arvicole o similari (per inciso le erosioni della prima foto sembrano fresche e dai bordi ben netti, come addentate).
La seconda foto a mio parere si riferisce a un danno diverso. Peccato che tu non abbia pensato di tagliare in corrispondenza del foro per esaminare la galleria, ma ci sta l'ipotesi degli elateridi (vd. foto 1), un po' meno quello della tignola (vd. foto 2 e 3), anche se gli attacchi di entrambi questi insetti per solito sono plurimi sul tubero; in alternativa ci sarebbe una piccola limaccia che si chiama
Deroceras reticulatum e che è in grado anche di compiere ampie escavazioni sui tuberi, però CABI non la dà presente in Italia benché in rete compaia anche digitando in italiano 'piccola lumaca grigia' (vd. foto 4). Nella prima foto si vedono alcune patate, a dx in altro, con smangiature non direi da insetti, forse appunto da molluschi. chissà...
.....insomma c'è buco e buco
![Laughing :lol:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_lol.gif)