Switch to full style
Tecniche di coltivazione, malattie, concimazione, varietà, semine, trapianti e raccolta - Consigli e curiosità su serre, orti familiari, ecc.
Rispondi al messaggio

Pacciamatura e irrigazione autunnale-invernale

16/11/2012, 14:05

Salve,
ieri ho finito di preparare alcune nuove aiuole dove andrò a piantare verze, broccoli, cime di rapa... Ho pacciamato le stesse con il classico telo nero per evitare infestazioni da "gramignone" che lo scorso anno mi ha fatto sudare le classiche "sette camicie". Poichè sono in attesa di sostituire la pompa del mio pozzo (non so quando troverò il tempo per farlo!) non ho predisposto alcuna manichetta sottostante i teli e ho cercato di ovviare a questa mancanza affidandomi alle acque piovane; allo scopo, ho provveduto a bucherellare in maniera diffusa con una punta sottile tutte le superfici dei teli.

Qualcuno mi ha detto che la "bucherellatura" effettuata è superflua in quanto in questo periodo il fabbisogno idrico delle piante, in presenza del telo che trattiene l'umidità, è garantito già dalla piccola quantità d'acqua che riesce a filtrare alla base delle piante attraveso il foro di impianto delle stesse.
Gradirei opinioni e consigli in merito.

Re: Pacciamatura e irrigazione autunnale-invernale

17/11/2012, 20:54

Ma che telo usi, quello nero completamente chiuso?

Ciao

Re: Pacciamatura e irrigazione autunnale-invernale

17/11/2012, 22:53

GiuseppeAlfredo ha scritto:Salve,
ieri ho finito di preparare alcune nuove aiuole dove andrò a piantare verze, broccoli, cime di rapa... Ho pacciamato le stesse con il classico telo nero per evitare infestazioni da "gramignone" che lo scorso anno mi ha fatto sudare le classiche "sette camicie". Poichè sono in attesa di sostituire la pompa del mio pozzo (non so quando troverò il tempo per farlo!) non ho predisposto alcuna manichetta sottostante i teli e ho cercato di ovviare a questa mancanza affidandomi alle acque piovane; allo scopo, ho provveduto a bucherellare in maniera diffusa con una punta sottile tutte le superfici dei teli.

Qualcuno mi ha detto che la "bucherellatura" effettuata è superflua in quanto in questo periodo il fabbisogno idrico delle piante, in presenza del telo che trattiene l'umidità, è garantito già dalla piccola quantità d'acqua che riesce a filtrare alla base delle piante attraveso il foro di impianto delle stesse.
Gradirei opinioni e consigli in merito.


se hai messo il telo di plastica nero le piantine soffriranno la sete se non piove spesso poca acqua passa attraverso il foro delle piante a meno che sia larghissimo..

però se non puoi mettere i tubini puoi provissoriament e allagare i teli e l'acqua entrerà vicino alle piantine

ciao nino

Re: Pacciamatura e irrigazione autunnale-invernale

24/11/2012, 13:33

Ciao,

grazie per la risposta.

Sono appena rientrato da un viaggio di lavoro.
Stamane ho controllato le aiuole sollevando i teli...
La "foratura diffusa" che ho fatto sugli stessi sembra funzionare egregiamente. Nei giorni scorsi
ha piovuto e risulta evidente come l'acqua sia riuscita a "irrigare" anche le aiuole sottostanti i teli.

A riprova, ho sollevato anche l'unico telo che, per mancanza di tempo, ancora non sono riuscito a
bucherellare. Come c'era da aspettarsi, sotto quest'ultimo la situazione è abbastanza diversa:
il terreno si presenta "umido" solo in prossimità dei fori sul telo stesso.

Penso proprio che non avrò bisogno di tubazioni fino a primavera.

Grazie ancora
Rispondi al messaggio