Switch to full style
Tecniche di coltivazione, malattie, concimazione, varietà, semine, trapianti e raccolta - Consigli e curiosità su serre, orti familiari, ecc.
Rispondi al messaggio

Re: Orto con metodo Fukuoka, discussione PRATICA

23/04/2010, 23:46

Ciao a tutti!!

finalmente ai primi di maggio potrò finalmente iniziare a lavorare nel mio piccolo appezzamento

Sono circa 5400 MQ di terreno usato per pascolo, il terreno è riparato a nord-est da un altura con un boschetto di eucaliptus, ma è senza riparo verso nord e nord-ovest da dove arrivano i venti più forti qui in Sardegna.
vista nord.JPG

vista ovest.JPG


Ora in primavera si presenta così:
infestanti_17_04.JPG


Vi chiedo, e sopratutto a Pallinof da dove mi consigliate di cominciare???

Sfalcio l'erba presente e poi la uso per pacciamare???

Semino erba medica e graminacee (quale tipo? e quando???)

Vorrei piantare alberi di diverse varietà e non solo da frutto ..... pensavo a mimose, cipressi, querce, olivi, aranci, limoni, ciliegi, mandorli, peschi, albicocchi, meli...
...che ne pensate??
..è un progetto troppo ambizioso per uno che non ne capisce niente??

Bene....confido nel vostro aiuto??

Grazie ..e spero di leggervi presto.


:) Arnaldo

Re: Orto con metodo Fukuoka, discussione PRATICA

27/04/2010, 8:46

Ciao Arnaldo, ottime foto e complimenti per il terreno, ma dovresti inviare una cartina dell'appezzamento con relativa strada di accesso e orientamento. Mi piacerebbe molto iniziare una bella discussione e cercare di progettare un piano di lavoro che possa soddisfare le tue esigenze.
Sempre a tua disposizione.
Pallinof

Re: Orto con metodo Fukuoka, discussione PRATICA

27/04/2010, 14:32

Ciao Pallino,
ci ho messo 3 giorni a leggermi tutta la discussione dall'inizio ma ne valeva la pena...
ho una piccola azienda agricola a Spello, xciò siamo vicini di casa, l'anno scorso ho scoperto Fukuoka e la permacultura e visto che sono costantemente alla ricerca di un metodo di coltivare ma anche di vivere il più etico possibile ho iniziato a sperimentare con un piccolissimo orto sinergico (metodo Emilia Hazelip), naturalmente con alterni risultati. Ora avendo a diposizione un altro appezzamento di cica 1000mq che vorrei dedicare a frutteto/orto mi chiedevo se tu fosti disposto ad aiutarmi con la progettazione, vista la mia assoluta inesperienza, anzi dopo aver visto le foto del tuo orto sarei proprio curioso di venire a trovarti se non ti crea problemi.Grazie

Re: Orto con metodo Fukuoka, discussione PRATICA

28/04/2010, 8:10

Rurale78 ha scritto:Ciao Pallino,
ci ho messo 3 giorni a leggermi tutta la discussione dall'inizio ma ne valeva la pena...
ho una piccola azienda agricola a Spello, xciò siamo vicini di casa, l'anno scorso ho scoperto Fukuoka e la permacultura e visto che sono costantemente alla ricerca di un metodo di coltivare ma anche di vivere il più etico possibile ho iniziato a sperimentare con un piccolissimo orto sinergico (metodo Emilia Hazelip), naturalmente con alterni risultati. Ora avendo a diposizione un altro appezzamento di cica 1000mq che vorrei dedicare a frutteto/orto mi chiedevo se tu fosti disposto ad aiutarmi con la progettazione, vista la mia assoluta inesperienza, anzi dopo aver visto le foto del tuo orto sarei proprio curioso di venire a trovarti se non ti crea problemi.Grazie

Ciao Rurale, dopo aver passato tre giorni a leggere tutta la discussione, una visitina al mio orto te la sei guadagnata. Sono molto contento di poter scambiare un pò di esperienze personali e disponibile a offrire modesti consigli. Ti mando un messaggio personale con il mio numero.
A presto.

Re: Orto con metodo Fukuoka, discussione PRATICA

28/04/2010, 8:21

OTTIMO!
un altro Umbro che si accoda alle presenze "sinergiche".

Attualmente stò progettando una forest garden vicino alla mia futura abitazione...c'è da fare una riconversione da giardino con pratino all'inglese a giardino super-intensivo....un pò come questi tipi qua:

http://urbanhomestead.org/


il libro di riferimento per questo progetto:
http://www.amazon.com/Make-Forest-Garde ... 1856230082

oltre ovviamente a tutta la libreria :)

Re: Orto con metodo Fukuoka, discussione PRATICA

28/04/2010, 9:42

Ciao Federico, sempre un piacere sentirti e sempre un vulcano di idee. A questo punto propongo un incontro collegiale per conoscerci meglio mettendo a disposizione il mio orto e un buon bicchiere di vino.
Un cordiale saluto a tutti e a presto.

Re: Orto con metodo Fukuoka, discussione PRATICA

28/04/2010, 15:12

PALLINOF ha scritto:Ciao Federico, sempre un piacere sentirti e sempre un vulcano di idee. A questo punto propongo un incontro collegiale per conoscerci meglio mettendo a disposizione il mio orto e un buon bicchiere di vino.
Un cordiale saluto a tutti e a presto.


un incontro, condito addirittura con vinello! e come posso dire di no! :lol:

Sentiamo il nostro amico spellano, quando ha un secondo libero, almeno ci si incontra tutti e tre! byebyebye!

Re: Orto con metodo Fukuoka, discussione PRATICA

29/04/2010, 8:21

Nell'attesa dell'incontro vi mando un'anteprima dei miei meli in fiore.
Buona giornata a tutti.
Allegati
meli fiore.jpg

Re: Orto con metodo Fukuoka, discussione PRATICA

29/04/2010, 19:15

Ciao a Pallinof e a tutti gli amici del forum .

Ecco dopo vari tentavi la piantina del terreno:

E' di forma triangolare di circa 5400 mq l'orientamento è segnato nella cartina ,spero si veda bene.
pianta terreno 2.JPG


La strada è asfaltata e delimita il confine sud.Il terreno è recintato.
Ha una leggera pendenza da est a ovest ed è riparato da un boschetto di eucaliptus che si trova ad un'altezza maggiore rispetto al terreno.
Ho previsto, più o meno dove si trova il riquadro azzurro, di costruire un deposito/abitazione in legno per il massimo consentito in zona che è di 40mq.
La zona è servita dall'Enel, inoltre c'è la possibilità di allacciarsi alla rete idrica.
Mi hanno detto comunque che c'è la possibilità di scavare un pozzo essendo la zona ricca d'acqua ma in questo momento ho dato fondo a quasi tutti i risparmi....e quindi non posso.
In zona ci sono molti vigneti ed uliveti.

Ecco sono a disposizione per qualsiasi esperimento di coltura biologica e aspetto i tuoi consigli per cercare di arrivare ad una sorta di autosufficenza.

Grazie ancora a tutti e se capitate in Sardegna posso anch'io offrirvi un buon bicchiere di vino con magari l'aggiunta di un "porceddu" alla brace.

Re: Orto con metodo Fukuoka, discussione PRATICA

01/05/2010, 6:10

Ciao a tutti

ho preso 7 ha in provincia di Viterbo (Vejano) in un posto veramente incontaminato (biologico da sempre dove siamo in pochissimi a vivere 3 famiglie), non ci sono coltivazioni ma solo pascolo.
Vorrei non essere distruttore ma fruitore ed inserirmi con il giusto rispetto in questo contesto.
A marzo ho inserito, nella zona più riparata dai venti, un piccolo frutteto, circa 60 piante di frutta (Melo, pero, pesco, albicocco, giuggiolo, Kako, fico, mandorlo, ciliegio) per potere godere di tutte le possibilità, ben conscio che non tutto sarà adattabile al clima e alla struttura del terreno.
Il primo problema che mi si presenta è la bolla del pesco che con l'aumento della temperatura tenderà a sparire; potreste indicarmi un metodo naturale per contenere il diffondersi dei funghidei funghi?

grazie
numerario
Rispondi al messaggio