macellaio ha scritto:Interessante, come mai il latte?
...ciao è un rimedio preventivo dell'oidio che qui sul forum alcuni usano applicato alle zucchine ; dell'applicazione alla vite l'ho letta su di un libro di agricoltura biodinamica , per alternare il tipo di trattamento si puo usare anche il sale da cucina ,ma non ricordo in che percentuale . buona pasqua a tutti
Bene , farò una prova ,sto leggendo un libro sulla viticoltura biologica e ho visto la tecnica dell'inerbimento e stavo pensando di attuarla ,voi come curate il terreno nel frutteto-vigna ? Io ho piantato una fila di zibibbo nel frutteto e ho zappato per ora (più per facilitare l'operazione ,perchè la terra è morbida e piena di sostanza) poi sono indeciso se fare un bel prato seminato o aspettare l'inerbimento naturale , ci sono giovani alberi di melo,pesco(come difendersi dalla bolla?),fico,pero prugni e ulivi, sto anche pensando di recintare e provare a mettere qualche gallina che ne dite ?
Bellissima questa conversazione, sono un ragazzo di 20 anni, appassionato di Agricoltura naturale da ormai 3 anni, son giunto in questo blog grazie ad un mio amico..Vivo in Liguria e insieme a mio padre curiamo circa 400 olivi che vengono potati ma non concimati, alberi da frutta e una zona di orto coltivata con bancali e pacciamatura, il tutto negli stretti terrazzamenti dell'entroterra... Ciao a tutti!
Salve a tutti, Sono nuovo del forum e del metodo fukuoka ho iniziato a leggere il thread perché ho problemi con le lumache Conduco un terreno di una vecchietta impossibilitata e ho deciso di provare questo sistema leggerò tutto appena potrò vi ringrazio di tutte le info
PALLINOF ha scritto:Un saluto a tutti i fukuokiani, il Giardino Armonico compie i suoi primi dieci anni...........e gode di ottima salute.
auguri e sinceramente grazie : per quello che mia figlia ha battezzato "il nostro orto/giardino" ci stiamo abbondantemente ispirando al tuo Giardino Armonico saluti