Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 19/01/2025, 22:17




Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
orto argilloso 
Autore Messaggio
Avatar utente

Iscritto il: 14/12/2009, 12:10
Messaggi: 2281
Località: Appennino toscoemiliano, ma originario d'Abruzzo
Formazione: Poca e fatta male, però sul campo...
Rispondi citando
no no nino non è che non sono convinto, mi sono spiegato male, scusami. da quello che mi è stato spiegato qui, ho seri dubbi sull'esattezza del risultato della mia analisi fai da te, non mi convince proprio. vorrei rifarla bene poi si vede perchè non voglio rischiare che sia uno sforzo ed una spesa inutile. ho detto che, nel caso, seguivo i consigli del grinto perchè comunque voglio allargare l'orto di parecchio e non posso certo raschiare via tutta la terra. dovrò intervenire comunque sulla restante parte, se trovo conferma che è acida.

_________________
A far del bene agli asini si pigliano calci in fronte.
Lo diceva mia nonna.

Una persona di 50 anni che vede i mondo come lo vedeva quando ne aveva 20 ha buttato via 30 anni della propria vita.
Muhammad Ali, il grande.


31/03/2010, 16:10
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 16/09/2009, 15:25
Messaggi: 5161
Località: provincia bologna
Formazione: diploma in elettronica
Rispondi citando
michelaccio ha scritto:
no no nino non è che non sono convinto, mi sono spiegato male, scusami. da quello che mi è stato spiegato qui, ho seri dubbi sull'esattezza del risultato della mia analisi fai da te, non mi convince proprio. vorrei rifarla bene poi si vede perchè non voglio rischiare che sia uno sforzo ed una spesa inutile. ho detto che, nel caso, seguivo i consigli del grinto perchè comunque voglio allargare l'orto di parecchio e non posso certo raschiare via tutta la terra. dovrò intervenire comunque sulla restante parte, se trovo conferma che è acida.


scherzavo... se trovi un buon PHmetro sono interessato anch'io
appena posso entrae nel campo con il trattore, adesso ci si pianta :twisted:
spargo la pollina e il compost e lo lavoro con l'erpice

_________________
Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER


01/04/2010, 3:44
Profilo WWW
Sez. Orticoltura
Sez. Orticoltura

Iscritto il: 09/08/2008, 9:24
Messaggi: 10203
Rispondi citando
gli organici andrebbero somministrati prima dell'inverno

_________________
I


01/04/2010, 9:05
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 16/09/2009, 15:25
Messaggi: 5161
Località: provincia bologna
Formazione: diploma in elettronica
Rispondi citando
eugenio ha scritto:
gli organici andrebbero somministrati prima dell'inverno

certamente :D ,
ma se prima non trovi chi te lo porta poi il fornitore abituale lo h finito
poi comincia a piovere nevicare eccc :oops:
certo quando lavori nelle natura devi sempre cogliere al volo le occasioni e programmare per tempo
è difficile pensare sempre che se una cosa non la fai oggi magari è troppo tardi :cry:

ciao Nino

_________________
Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER


01/04/2010, 9:30
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 14/12/2009, 12:10
Messaggi: 2281
Località: Appennino toscoemiliano, ma originario d'Abruzzo
Formazione: Poca e fatta male, però sul campo...
Rispondi citando
ok nino. me ne cerco uno serio, anche spendendo un pochino di più. ti faccio sapere e magari lo proviamo anche sul tuo terreno, se ti va. così possiamo far dei raffronti.

_________________
A far del bene agli asini si pigliano calci in fronte.
Lo diceva mia nonna.

Una persona di 50 anni che vede i mondo come lo vedeva quando ne aveva 20 ha buttato via 30 anni della propria vita.
Muhammad Ali, il grande.


01/04/2010, 10:55
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 16/09/2009, 15:25
Messaggi: 5161
Località: provincia bologna
Formazione: diploma in elettronica
Rispondi citando
michelaccio ha scritto:
ok nino. me ne cerco uno serio, anche spendendo un pochino di più. ti faccio sapere e magari lo proviamo anche sul tuo terreno, se ti va. così possiamo far dei raffronti.


OK benissimo
a presto

_________________
Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER


01/04/2010, 11:59
Profilo WWW

Iscritto il: 11/09/2009, 19:37
Messaggi: 33
Rispondi citando
Sto seguendo con molto interesse questo argomento perchè anche il mio orto è molto argilloso. A mio modesto parere non è il piaccametro di Michelaccio che non va bene ma la metodica di misurazione del ph che non è eseguita correttamente. Michelaccio devi prendere 100 g di terreno e mescolarlo con 250 cc di acqua deionizzata, aggitare per circa 30 secondi, lasciare riposare per 5 minuti, aggitare ancora e misurare prima che si depositi. Se hai fatto così scusa e fatti cambiare il piaccametro con uno che funziona. Ciao.


02/04/2010, 23:04
Profilo
Sez. Orticoltura
Sez. Orticoltura

Iscritto il: 09/08/2008, 9:24
Messaggi: 10203
Rispondi citando
Agronomia: correzione del ph
Quando la reazione di un terreno è troppo bassa o troppo alta rispetto alle esigenze ottimali della pianta coltivata, può essere necessario ricorrere alla sua correzione

Il principio su cui si basa la tecnica di correzione è la rilevazione analitica dell'idrogeno acido complessivo presente nel terreno da correggere e quindi la sua neutralizzazione addizionando un correttivo che attraverso reazioni con o in presenza di acqua emetta degli ossidrili basici (OH-).

L'idrogeno complessivo del terreno viene determinato attraverso la misura del pH in acqua (misura dell'idrogeno libero nella soluzione del terreno) e di quella dell'idrogeno legato ai colloidi minerali ed organici (idrogeno di scambio). Poiché la quantità di idrogeno libero nella soluzione circolante nel terreno, anche a livelli di grande acidità, è molto esigua, non è sbagliato calcolare il fabbisogno in correttivo solamente sull'idrogeno di scambio. In pratica, per motivi di reperibilità e di costo, tre sono i correttivi più usati: la calce viva (CaO), la calce idrata [Ca(OH)2] ed il carbonato di calcio (CaCO3) (tab. 2).
Questi tre correttivi, dopo la loro immissione nel terreno, rea-gendo come di seguito indicato, producono ioni basici (OH-) che rimangono in soluzione mentre il calcio, con una azione di doppio scambio andrà ad occupare i legami tenuti dall'idrogeno sui colloidi spostando quest'ultimo nella soluzione dove combinandosi con gli ossidrili basici formerà acqua neutra (H + OH - H20):

CaO + H2O —>Ca++ + 20H-

CaCO3 + C02 + H20 —>Ca(HCO3)2 -Ca++ + 2C02+ 20H-

Ca(OH)2 dissociazione Ca++ + 20H

La velocità di reazione della correzione è più rapida utilizzando la calce idrata; segue la calce viva e quindi il carbonato di calcio.

Tab. 2 - Valore correttivo dei prodotti commerciali e quantitativi di correttivo da usarsi in sostituzione di 1 q di calce viva grassa

Correttivo Ossido di calciocontenuto in 1 q (%) Quintali di correttivo rispetto e calce viva grassa

Calce viva grassa 90 1

Calce viva magra 60 1,5

Calce idratata grassa 76 1,2

Calce viva magra 45 2

Carbonato di calcio puro 50-56 1,6-1,8

Dolomite 28-30 3-3,3

Calce di defecazione 22 4


Per procedere al calcolo del fabbisogno teorico di correttivo da impiegare, occorre considerare che 1 kg di idrogeno viene neutralizzato da 28 kg di calce viva, da 37 kg di calce idrata e da 50 kg di carbonato di calcio. In pratica basta conoscere i chilogrammi per ettaro di idrogeno e moltiplicarli per uno degli equivalenti visti, a seconda del prodotto usato. Tale fabbisogno teorico deve essere poi aumentato in relazione al titolo effettivo del correttivo (che non è mai del 100%), alla sua granulometria (ciò vale principalmente per i carbonati), alle perdite di efficacia che il correttivo subisce quando si immette nel terreno ed al metodo analitico applicato per la ricerca dell'idrogeno di scambio.

In terreni con pH troppo basso si devono impiegare concimi alcalini. Innalzando il pH del terreno con la correzione, si ha sempre una diminuzione della disponibilità dei microelementi (eccetto il molibdeno) per cui occorre essere generosi nella concimazione per evitare carenze di essi anche in quei terreni che a pH basso avessero evidenziato fitotossicità da eccesso di questi elementi.
La correzione della reazione aumenta l'attività metabolica delle piante coltivate e quindi il loro fabbisogno nutritivo. Per questo motivo anche le concimazioni con macroelementi (azoto, fosforo, potassio e magnesio) devono essere generose. La correzione aumenta l'attività dei microrganismi nella fase di umificazione della sostanza organica labile, che verrà accelerata, ma nel contempo aumenta il ritmo di mineralizzazione dell'humus impoverendo il terreno. Perciò nei terreni poveri di humus è opportuno effettuare concimazioni organiche.

Reazione troppo alta
Ben più complessa ed anche non sempre possibile è la correzione dell'alcalinità. In relazione alle cause che possono originarla in un terreno, e che sono da ricerca essere eseguita operando lisciviamenti del terreno con acque dolci, dopo aver controllato lo stato di drenaggio del terreno stesso.

ALCALINITA' COSTITUZIONALE O GEOLOGICA
E' determinata da componenti chimici che costituiscono gran parte del terreno agrario. Nel nostro Paese tale alcalinità è costituita prevalentemente da carbonati di calcio. Se tale è la causa, evidenziata dall'analisi, la correzione diretta è impossibile. Si tratterebbe infatti di effettuare somministrazioni di prodotti acidi od acidoformanti (per es. zolfo o acido solforico) in quantità tale da distruggere tali componenti alcalinizzanti, come indicato nella seguente reazione:

CaCO3 + H2SO4 —> CaSO4 + CO2 + H2O

Tale correzione richiede quantità molto elevate di prodotto correttivo determinando non solo costi difficilmente sopportabili ma la formazione di altri prodotti come ad esempio il gesso (CaSO4) che apporterebbero salinità tanto elevate da rendere sterile il terreno. Consigliabile è l'uso di concimi acidi e di abbondante sostanza organica che con la sua produzione di anidride carbonica distrugge i carbonati nati e riduce il pH.

ALCALINITA' DI SCAMBIO
E' determinata da sali che hanno reagito o stanno reagendo con i costituenti colloidali del terreno (carbonati e bicarbonati di sodio). Se l'alcalinità labile è costituita da un prevalere di carbonati e bicarbonati di sodio (rispettivamente Na2CO3 e NaHCO3) ed il terreno è provvisto di colloidi argillosi, si ha un innalzamento dell'alcalinità originato dalle due reazioni seguenti:

Na2CO3 + H2O —> 2Na- + C02 + 20H-

NaHCO3 —> Na+ + C02 + OH-

Il sodio viene legato ai colloidi e poiché è uno ione che trascina con se' alcune molecole di acqua esse vanno ad imbibire i colloidi, determinando lo spappolamento delle argille e quindi la perdita della struttura lacunare del terreno (peptizzazione delle argille) mentre gli ossidrili alcalini (OH) restano nella soluzione del terreno apportando alcalinità. La correzione in questo caso è necessaria e si usa gesso o zolfo. Potrebbero anche essere usati altri correttivi quali il solfato di ferro ed il cloruro di calcio ma essi sono più costosi del gesso e dello zolfo e non vengono pertanto presi in esame (tab. 3).

Tab.3 - Indici di conversione per i correttivi calcaci

A a B Per ottenere il valore di Bmoltiplicare il valore di A x

CaO a Ca(OH)2 1,32

CaO a CaCO3 1,79

Ca(OH)2 a CaO 0,76

Ca(OH)2 a CaCO3 1,38

CaCO3 a CaO 0,56

CaCO3 a Ca(OH)2 0,73


Il gesso (CaSO4) si scinde in ioni calcici e ione solforico: il calcio sostituisce il sodio nei siti di legame colloidale e lo fa trasmigrare nella soluzione liquida del terreno ove reagisce con lo ione solforico formando solfato di sodio solubile e neutro (Na2SO4) che con irri-gazioni verrà dilavato negli strati profondi del terreno (controllare lo stato di drenaggio del terreno). Il calcio legandosi ai colloidi ripristina la struttura lacunare poiché le molecole di acqua che si trascina dietro restano legate allo ione calcico.


Più lenta è invece l'azione correttiva dello zolfo (S): tale pro-dotto subisce inizialmente due ossidazioni biologiche (operate da appositi microrganismi) ad anidride solforosa (SO) e ad anidride solforica (SO,) e quest'ultima reagisce chimicamente con l'acqua dando origine all'acido solforico (H2SO4) il quale attacca il carbonato di calcio (CaCO3) (9) formando gesso (CaSO4) a cui si deve l'azione correttiva:


Perché non si verifichino «furti» di calcio occorre che per ogni millequivalente di sodio scambiabile il terreno contenga 1 meq di carbonato di calcio.


La correzione del sodio di scambio è consigliata nei terreni provvisti di colloidi minerali e con colture sensibili quando la percentuale di sodio supera il 7% della CSC.
Per il calcolo del fabbisogno in zolfo o gesso per effettuare la correzione si devono rilevare dal certificato di analisi i millequivalenti di sodio scambiabile per 1000 g di terreno (NaS), moltiplicarlo per la densità apparente del terreno (DA), per la profondità di correzione espressa in decimetri (Pdm) e per 106. Si otterranno così i millequivalenti di sodio per ettaro e poiché 85 mg di gesso (o 17 mg di zolfo) correggono 1 mq di sodio sarà facile il calcolo del fabbisogno teorico di gesso o zolfo. Tale fabbisogno teorico per minore rendimento in campo del correttivo dovrà essere raddoppiato. Dopo la correzione, che comporterà un aumento dell'indice di salinità per presenza di solfato di sodio, si consiglia di usare concimi poco salini.

Fonte: Giardino Fiorito - Salomoni Maria Teresa

_________________
I


03/04/2010, 8:48
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 14/12/2009, 12:10
Messaggi: 2281
Località: Appennino toscoemiliano, ma originario d'Abruzzo
Formazione: Poca e fatta male, però sul campo...
Rispondi citando
no pignolo, in effetti io ho mischiato terra ed acqua, all'incirca, in parti uguali ed ho analizzato l'acqua quando la terra si era depositata. proverò a fare come tu dici, comunque sarà un riscontro. però temo proprio che il mio phmetro non sia adatto.
eugè, grazie delle informazioni :o :D mo me le studio bene! ;)

_________________
A far del bene agli asini si pigliano calci in fronte.
Lo diceva mia nonna.

Una persona di 50 anni che vede i mondo come lo vedeva quando ne aveva 20 ha buttato via 30 anni della propria vita.
Muhammad Ali, il grande.


03/04/2010, 13:17
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 16/09/2009, 15:25
Messaggi: 5161
Località: provincia bologna
Formazione: diploma in elettronica
Rispondi citando
eugenio ha scritto:
Agronomia: correzione del ph
Fonte: Giardino Fiorito - Salomoni Maria Teresa


una trattazione completa, ma la stuazione è complessa e mi rimane un po ostica...

adesso procedo come ho previsto poi provo a vedere cosa succede..
per ora ho ancora l'acqua nella terra , mi sa che ci vorebbe un fosso per farla sgrondare .

ciao nino

_________________
Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER


04/04/2010, 4:39
Profilo WWW
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 79 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy