|
Ortaggi con foglie raggrinzite
Autore |
Messaggio |
Bitto
Iscritto il: 18/08/2012, 21:23 Messaggi: 55
|
Salve amici, nel mio orto ho piantato varie piantine circa quindici giorni fa. Andava tutto bene ma stasera, mi sono accorto che alcune di esse hanno le foglie (sembrerebbe quelle nuove) raggrinzite. Volevo sapere di cosa si tratta e come fare per salvarle. Allego delle foto delle piantine. Grazie...
|
03/05/2013, 21:58 |
|
|
|
|
iatan
Iscritto il: 23/04/2013, 16:05 Messaggi: 144 Località: lodigiano
Formazione: chimica ind.le
|
Probabilmente tripidi, controlla bene sotto la pagina delle foglie. Per maggior sicurezza attendiamo conferme dai più esperti. Ciao.
_________________ tütt va là
|
03/05/2013, 22:20 |
|
|
Bitto
Iscritto il: 18/08/2012, 21:23 Messaggi: 55
|
Grazie della tempestiva risposta... Come posso fare per salvare le piantine?
|
03/05/2013, 22:27 |
|
|
iatan
Iscritto il: 23/04/2013, 16:05 Messaggi: 144 Località: lodigiano
Formazione: chimica ind.le
|
Prodotti a base di piretro potrebbero andare bene, ma,ripeto, se sono effettivamente tripidi aspettiamo conferme. Ciao
_________________ tütt va là
|
03/05/2013, 23:02 |
|
|
bubi
Iscritto il: 16/04/2011, 22:53 Messaggi: 1408 Località: Reggio Calabria
|
Secondo me sono afidi. Come ti è già stato detto controlla la pagina inferiore della foglia e verifica se ci sono o meno delle formiche sulle piantine.
Cerca di capire cosa sta succedendo e di intervenire subito con prodotti appositi.
_________________ Disponibili uova di: Cocincina (nana e gigante), Moroseta, Robusta Maculata, Brahma, Livorno, Sebright, Olandese nana ciuffata, Padovana nana, Tacchini Crollwitzer, Germani e Anatre corritrici.
|
04/05/2013, 8:41 |
|
|
Bitto
Iscritto il: 18/08/2012, 21:23 Messaggi: 55
|
Grazie amici... Oggi nel pomeriggio controllerò. Comunque, effettivamente, vedo delle formiche che salgono e scendono anche su alcuni alberelli vicini. Un amico mi ha detto che quando vi sono delle formiche, significa che vi sono afidi in quanto quest' ultime ne sono ghiotte. E' vero? Comunque, nell' eventualità, come intervengo?
|
04/05/2013, 12:08 |
|
|
kentarro
Iscritto il: 20/10/2009, 18:36 Messaggi: 7445 Località: Airuno (Lecco)
|
contro gli afidi ci sono molti tipi di lotta. 1-macerato d'ortica, è naturale, come prepararlo ti basta una ricerca sul forum 2-Sapone di marsiglia, va sciolto in acqua e vaporizzato sulle piante. le dosi non le conosco ma puoi sempre cercare sul forum. 3-Lotta chimica. ci sono insetticidi/aficidi chimici. questi funzionano ma come tutte le cose vanno usati in modo consono, evitando di usarli in fioritura e con fiori vicino. ce ne sono di chimici e di naturali (il piretro ad esempio). uccidono però tutti, sia buoni che cattivi 4-lotta con antagonisti. sono le coccinelle, mangiano gli afidi
|
04/05/2013, 12:59 |
|
|
Bitto
Iscritto il: 18/08/2012, 21:23 Messaggi: 55
|
Confermo: sono afidi... In realtà, vicino c'è un piccolo melo che è pieno-pieno. Ho comprato un prodotto (insetticida) sistemico ed ho irrorato il melo. Le piantine, siccome sono poche, ho preferito sostituirle (tanto erano state piantate circa 15gg fa). Ho pensato che se dovessero ricomparire gli afidi (sulle nuove paintine), userò il sapone di marsiglia o il macerato d'ortica (Le ho già raccolte e messe nel secchio con acqua). Una domanda però: mi sono accorto che gli afidi sul melo dopo circa due ore dalla nebulizzazione, continuano ad esserci e ad andare su e giù. Ma per morire ci vuole del tempo o il prodotto non è buono/sufficiente?
|
04/05/2013, 21:00 |
|
|
kentarro
Iscritto il: 20/10/2009, 18:36 Messaggi: 7445 Località: Airuno (Lecco)
|
ci vuole tempo. occhio ad utilizzare sistemici, sono efficaci contro i cattivi ma uccidono anche i buoni. bisogna fare attenzione alle api. l'insetticida finisce anche nei fiori e le api ci vanno. Non vanno perciò mai usati in fioritura e bisogna sempre verificare che li vicino non ci siano piante in fiore (o anche erba).
Comunque gli insetticidi sistemici (dipende poi quali) agiscono per contatto o, successivamente per ingestione. controlla domani.
|
04/05/2013, 21:06 |
|
|
bubi
Iscritto il: 16/04/2011, 22:53 Messaggi: 1408 Località: Reggio Calabria
|
io sinceramente avrei usato un qualche prodotto specifico per afidi...
_________________ Disponibili uova di: Cocincina (nana e gigante), Moroseta, Robusta Maculata, Brahma, Livorno, Sebright, Olandese nana ciuffata, Padovana nana, Tacchini Crollwitzer, Germani e Anatre corritrici.
|
04/05/2013, 22:03 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|