Ciao a tutti, sono nuovo del forum anche se ultimamente leggo spesso i vostri post!
ho intenzione di iniziare a coltivare un orto e sto muovendo i primissimi passi. La mia intenzione è di iniziare a piccoli passi, attualmente sono libero professionista con partita IVA (impiegato) e vorrei iniziare a coltivare per vendere direttamente i prodotti (purtroppo non ho alcuna esperienza, e la mie conoscenze si fermano a giusto un paio di libri prestati in biblioteca, ma ho diversi amici che mi possono aiutare e tanta buona volontà). Quindi penso di partire con 1000 o 2000 mq al massimo.
ho deciso di orientarmi ad un tipo di coltura bio.
le domande sarebbero tante.... è possibile coltivare con successo la superficie che ho indicato sapendo che a disposizione ho solo prevalentemente il week end ? Quali sarebbero le attività quotidiane assolutamente necessarie?
Con me ci sarebbe la mia compagna che lavorando con i turni sarebbe a casa 2 giorni ogni 3 giorni di lavoro quindi ci sarebbe almeno una persona a badare all'orto 3-4 giorni su 7.
Aggiungo qualche dettaglio, per irrigare penso ad un impianto fisso, mentre per limitare le erbacce e mantenere il suolo umido penso di utilizzare dei teli per la pacciamatura....
se ci mette impegno sicuramente riuscirete a gestire il vostro orto, come tutti commetterete errori, da questi imparerete e vi farete un bagaglio di esperienze, se proprio non avete nessuna idea di come si può seguire un orto, date una occhiata alla sezione "Il mio orto", potrete seguire passo passo le varie lavorazioni di decine di amici orticoltori, sicuramente troverete tante informazioni, modi di fare, tempistiche di semine e trapianti, cure alle piante in svariati modi, quasi tutti bio, per tutto quello a cui non troverai risposte, chiedi, vedrai che qualche amico sarà sempre disponibile ad aiutarti
Landman ha scritto:Ciao a tutti, sono nuovo del forum anche se ultimamente leggo spesso i vostri post!
Ciao Landman, benvenuto sui forum. Se puoi inserisci, nel tuo profilo, la tua città o zona così da facilitare eventuali consigli perchè il clima di Bolzano è molto diverso da quello di Palermo
Quanto alle domande puoi specificare, ad esempio, se il terreno è tuo, se devi acquistarlo, affittarlo, che tipo di terreno è, se hai a disposizione acqua di sorgente, pozzo, acquedotto a che distanza è da dove abiti?
Grazie per le risposte, ho passato molto tempo a leggere diverse discussioni, manualetti e forum molto utili per farmi una idea sulle varie attività, anche leggendo sui libri i passaggi sono abbastanza chiari.
Un'altra cosa è la pratica però! Per la realizzazione ed la consulenza sul campo, ho un paio di amici che sono qualificati ed entrambi lavorano la terra (anche se magari non hanno tantissima esperienza) e mi possono dare una mano.
In ogni modo prima di imbarcarmi in questa attività sto cercando di capire se è attualmente alla mia portata.
Abito a Modena (Castelvetro) , il terreno sarebbe in comodato d'uso gratuito, dico sarebbe perchè nn l'ho ancora visto. Si tratta di un terreno di un amico che ha ereditato ma di cui da tempo non ne fa niente. Anche l'acqua è una incognita. Intorno ci sono terreni coltivati e vicino scorre un torrentello (piuttosto stagnante per la verità). La mia idea è quella di utilizzare un impianto di irrigazione a goccia, ovviamente se il costo non diventa esorbitante, allora cercherei altre soluzioni.
Ipotizziamo in questa fase che abbia l'acqua e che possa irrigare in modo automatico. la domanda rimane la stessa: quanto tempo devo dedicare a 1000 - 2000 mq a settimana ?
quali sono le attività indispensabili che occorre per forza effettuare quotidianamente (per avere un raccolto decente?)
ma la superficie da te indicata nn è poca e dipende da cosa metti ovvero se metti 2- 3 colture diverse con l'impianto automatizzato (che dovrà avere assolutamente 1 o + filtri) potresti anche passarci ogni 2 -3 gg ma se metti tante cose divrese come di norma si fa in un orto e che avranno esigenze e dediche diverse allora dovrai passarci tutti i giorni per avere buoni risultati.diverso sarà invece d'inverno
secondo me potresti cominciare con un pezzo tipo 100 - 200 mq mettere diverse cose e vedere come vengono rispetto alla terra che hai poi vedi l'impegno che ci vuole e ti sai regolare meglio nell'orto c'è un rapporto diretto tra la produzione e l'impegno che ci metti ciao e auguri nino
Grazie per le risposte, anche se non ho trovato ancora quello che cerco.... forse, anzi sicuramente, sono stato troppo generico e quindi le risposte lo sono altrettanto....
Senza offesa non mi sembra una risposta alla domanda: fai una prova e vedi quanto tempo dovrai dedicare. Sono qui sul forum per confrontarmi con chi ha esperienza nel settore per farmi una idea prima di iniziare a fare esperienza pratica. forse per deformazione tendo a schematizzare un po troppo capisco che ci sono forti differenze e che non è possibile una risposta generica che vada bene per tutti quindi
provo a lanciare un sodaggio...
Per esempio Pioppino, se ti va di rispondermi provo a farti delle domande mirate: quanti mq coltivi? quanti kg produci (suddiviso per tipologia)? (sarebbe il massimo una stima mensile) quanto tempo dedichi giornalmente? (anche qui stimata mensile chessò 8 ore/giorno in aprile, 1 ora giorno in gennaio....)
so che è un lavoraccio ma anche una stima kg più kg meno, ora piu ora meno....
ognuno dedica il tempo che ci vuole tutto dipende molto dalle culture e dal tipo di terreno,pioppino potrebbe dedicare anche 2 giorni a settimana e produrre 1000 kg ,dipende molto Dal luogo in cui ti trovi.
se ti trovi in un luogo dove ci sono molti alberi e molti insetti,volpi, ecc... non avrai la stessa prodzione di chi coltiva in un giardino pulito senza alberi e senza insetti.
questo tipo di stima devi testarla da tè,loro potranno solo darti dei consigli in base alle loro esperienze ,ma il terreno, la fauna fanno la differenza.
ognuno dedica il tempo che ci vuole tutto dipende molto dalle culture e dal tipo di terreno,pioppino potrebbe dedicare anche 2 giorni a settimana e produrre 1000 kg ,dipende molto Dal luogo in cui ti trovi.
ok capisco che ognuno può scegliere quanto tempo dedicare, quello che mi interesserebbe è il tempo minimo indispensabile. è chiaro non mi aspetto che mi si dica quanto coltiverò in assoluto, e di sicuro non mi basta 1 solo esempio sul quale basarmi per fare le mie stime, per questo ho pensato al sondaggio, se tutti rispondessero a queste 3 semplici domande avrei una casistica su cui poter trarre una qualche conclusione... poi è chiaro che la mia reale produzione sarà influenzata da tantissimi fattori per cui da un'anno all'altro potrà variare da tutto a niente! ad esempio tu potresti raccontarmi la tua esperienza? il mio scopo è riuscire a pianificare la massima produzione con il tempo che ho a disposizione. Se avessi esempi pratici riuscirei a capire se il tempo è sufficiente per solo 100 mq 1000 mq o più....
Se inizio una attività di qualunque tipo è necessario pianificare quante risorse dovrò impiegare. Mi serve come riferimento, anche per capire se sto sbagliando.
in ogni modo hai ragione appena avrò dati più precisi vi scrivo tutto, il terreno com'è, dove si trova, il tipo di colture che intendo portare avanti.... in modo da essere più preciso possibile.
E difficile risponderti, chi ha fà l'orto difficilmente si mette a misurare quanto tempo ci stà e quanti kg raccoglie di ogni prodotto.... Con i teli pacciamanti e l'impianto di irrigazione a goccia automatizzato nulla ti vieta di andarci solo per la raccolta o per eventuali trattamenti, male che và ci pensa qualcunaltro a raccogliere (capita spesso) ...se vai un giorno a settimana per esempio devi: diradare o sfoltire culture seminate; sarchiare; sistemare sostegni; raccogliere; concimare; preparare il terreno per le prossime culture.... Devi darti un bel da fare sperando che non piova proprio quel giorno, senza dimenticare che per sistemare i teli ci vuole un pò di tempo. Poi ci sono gli imprevisti, forti piogge e vento che possono rovinare i sostegni, quindi prima si interviene e meglio è.....