Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 01/02/2025, 3:45




Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Nodo per tutore. 
Autore Messaggio
Avatar utente

Iscritto il: 20/10/2009, 18:36
Messaggi: 7445
Località: Airuno (Lecco)
Rispondi citando
secondo me va bene. ho però imparato da Nino (pioppino) a fare un giro sul tutore e poi l'anello in modo che il legaccio non cada verso il basso


21/04/2012, 19:49
Profilo
Sez. Il mio Orto
Sez. Il mio Orto
Avatar utente

Iscritto il: 23/12/2009, 19:19
Messaggi: 2613
Località: FERRARA
Formazione: Elettrotecnico Ferroviere
Rispondi citando
Ciao,

anche per me va bene, unico neo come ha precisato Kentarro portebbe scendere,
io solitamente lego subito sopra una foglia, in questo modo non scende mai, ecco due esempi

Allegato:
Legatura melanzana.jpg
Legatura melanzana.jpg [ 51.27 KiB | Osservato 792 volte ]


Allegato:
Legatura pomodoro.jpg
Legatura pomodoro.jpg [ 68.33 KiB | Osservato 792 volte ]


ciao danilo


21/04/2012, 20:11
Profilo
Sez. Il mio Orto
Sez. Il mio Orto
Avatar utente

Iscritto il: 23/12/2009, 19:19
Messaggi: 2613
Località: FERRARA
Formazione: Elettrotecnico Ferroviere
Rispondi citando
Ciao,

no, non succede nulla, i tondini di ferro al limite fanno la ruggine (ossido di ferro)
fossi in te li vernicerei in modo da evitare l'ossidazione, quello che vedi nella foto
della legatura alla melanzana, è un tutote di ferro verniciato di verde (comprato già così)
anzi, ne stavo cercando altri e non li trovo, dove avevo comprato questi hanno chiuso...

ciao danilo


22/04/2012, 8:42
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 20/02/2011, 22:46
Messaggi: 323
Località: piana di Gioia Tauro
Rispondi citando
Danilo puoi comprarli dove vendono materiale edile di qualunque diametro e lunghezza una mano di antiruggine e sei a posto.
Ciao Martu

_________________
ungi spingi e tira che ogni ruota gira


22/04/2012, 8:46
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 16/09/2009, 15:25
Messaggi: 5161
Località: provincia bologna
Formazione: diploma in elettronica
Rispondi citando
martu67 ha scritto:
Danilo puoi comprarli dove vendono materiale edile di qualunque diametro e lunghezza una mano di antiruggine e sei a posto.
Ciao Martu


secondo me è sbagliato dargli l'antiruggine è sempre un prodotto chimico che alla lunga va in terra , un po di ossido di ferro non fa male anzi....

la legatura come diceva Kentarro
Allegato:
legaturaDSCN9012.JPG
legaturaDSCN9012.JPG [ 111.78 KiB | Osservato 761 volte ]

ci vuole un po di più ma assicura un atenuta maggiore e se il fusto si ingrossa il legamento elastico permette la crescita...

ciao Nino

_________________
Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER


22/04/2012, 10:02
Profilo WWW
Sez. Il mio Orto
Sez. Il mio Orto
Avatar utente

Iscritto il: 23/12/2009, 19:19
Messaggi: 2613
Località: FERRARA
Formazione: Elettrotecnico Ferroviere
Rispondi citando
Ciao Nino,

hai ragione, un pò di ossido di ferro non fà male nel terreno,
oggi comunque esistono anche vernici all'acqua che non sono dannose,
la percentuale di rilascio di sostanza nella terra sarebbe comunque irrisorio
ma sicuramente si possono usare anche così come sono,

per il nodo invece non vedo la necessità del giro attorno al tutore,
come mostrato nelle mie legature, la biforcazione della foglia è più che sufficente a non farlo scivolare
secondo me è più comodo sia da fare che a fine stagione quando si pulisce e si recuperano i tutori

ciao danilo


22/04/2012, 10:11
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 20/02/2011, 22:46
Messaggi: 323
Località: piana di Gioia Tauro
Rispondi citando
...io li uso senza vernice...Ciao Martu

_________________
ungi spingi e tira che ogni ruota gira


22/04/2012, 13:59
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 16/09/2009, 15:25
Messaggi: 5161
Località: provincia bologna
Formazione: diploma in elettronica
Rispondi citando
orsoweb ha scritto:
Ciao Nino,

hai ragione, un pò di ossido di ferro non fà male nel terreno,
oggi comunque esistono anche vernici all'acqua che non sono dannose,
la percentuale di rilascio di sostanza nella terra sarebbe comunque irrisorio
ma sicuramente si possono usare anche così come sono,

per il nodo invece non vedo la necessità del giro attorno al tutore,
come mostrato nelle mie legature, la biforcazione della foglia è più che sufficente a non farlo scivolare
secondo me è più comodo sia da fare che a fine stagione quando si pulisce e si recuperano i tutori

ciao danilo


il doppio nodo ha lo scopo di tenere il fusto lontano dal tutore per evitare che con la crescita e col vento possa danneggiarlo specilamnte se si usano tutori di ferro nello stesso tempo lo tiene saldamente ditirro.. ... ma ... questo è il mio pensiero...
ciao Nino

_________________
Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER


22/04/2012, 22:12
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 23/03/2011, 20:02
Messaggi: 881
Località: Milano
Formazione: Laurea
Rispondi citando
Devil, il legamento come lo hai fatto tu, secondo me, non va bene. Perchè, il filo scorre e il troppo spazio che c'è tra la canna e il girasole, in caso di vento forte, lascia alla pianta un movimento eccessivo. Considera che il fusto di questo girasole, in piena terra, raggiunge un perimetro di 20 e più cm, h oltre i 2 metri, con foglie molto grandi, quindi hanno bisogno di un forte tutore ed essere ben fermi. Per legarli, l'esempio di pioppino, in questo caso, mi sembra quello più indicato.
Ciao


23/04/2012, 11:48
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 9 messaggi ] 

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy