|
migliorare impianto a goccia
Autore |
Messaggio |
m3820
Iscritto il: 01/06/2012, 0:34 Messaggi: 61
|
Buonasera ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto per ovviare ai problemi che ho avuto lo scorso anno con l'impianto a goccia.
Vi spiego: lo scorso anno ho portato l'acqua dal pozzo all'orto con un tubo in polietilene nero grosso; questo tubo percorre tutto un lato corto dell'orto, l'ho bucato, ho inserito dei mini rubinettini e da quì ho fatto partire una serie di ale gocciolanti lunghe 18 metri.
Problema 1: a valle delle ali gocciolanti la pressione era maggiore e quindi l'acqua usciva più abbondante mentre a monte ne usciva meno della metà
Problema 2: uso l'acqua del pozzo che non è pulitissima, contiene qualche particella di terra o sabbia che lo scorso anno mi ha tappato vari gocciolatoi; posso ovviare al problema inserendo un filtro, ma che filtro??
Grazie
|
12/03/2013, 16:47 |
|
|
|
|
orsoweb
Sez. Il mio Orto
Iscritto il: 23/12/2009, 19:19 Messaggi: 2613 Località: FERRARA
Formazione: Elettrotecnico Ferroviere
|
Ciao,
per il problema 1) credo che tu abbia comprato dell'ala gocciolante non autocompensante, molto meno costosa ma che appunto presenta quel tipo di problema,
per il problema 2) devi inserire un filtro alla partenza del tubo principale, si trovano normalmente in commercio, devi solo trovare quello della misura giusta per il tuo tubo principale, se intasi i gocciolatoi dell'ala poi diventa un problema ripulirli
ciao danilo
|
12/03/2013, 17:47 |
|
|
m3820
Iscritto il: 01/06/2012, 0:34 Messaggi: 61
|
orsoweb ha scritto: Ciao,
per il problema 1) credo che tu abbia comprato dell'ala gocciolante non autocompensante, molto meno costosa ma che appunto presenta quel tipo di problema,
per il problema 2) devi inserire un filtro alla partenza del tubo principale, si trovano normalmente in commercio, devi solo trovare quello della misura giusta per il tuo tubo principale, se intasi i gocciolatoi dell'ala poi diventa un problema ripulirli
ciao danilo ho letto da qualche parte che per ovviare al problema della diversa pressione, anzicchè portare il tubo principale solo su un lato e da li far partire le ale gocciolanti, si potrebbe far passare il tubo di mandata tutto intorno, in modo che ogni ala gocciolante sia collegata da entrambi i capi al tubo di mandata. Secondo te è più economica questa alternativa o quella delle ale gocciolanti? che differenza di prezzo c'è tra le ale gocciolanti normali e quelle autocompensanti? Grazie
|
12/03/2013, 21:07 |
|
|
orsoweb
Sez. Il mio Orto
Iscritto il: 23/12/2009, 19:19 Messaggi: 2613 Località: FERRARA
Formazione: Elettrotecnico Ferroviere
|
Sinceramente non sò se facendo il giro tutto attorno risolverai il problema, se hai a disposizione del tubo puoi fare una prova, se lo devi comprare non sò, la differenza fra ala normale e autocompensante è notevole, circa tre volte di più per l'autocompensante, vedi tu come risolvere il problema
ciao danilo
|
12/03/2013, 21:15 |
|
|
m3820
Iscritto il: 01/06/2012, 0:34 Messaggi: 61
|
orsoweb ha scritto: Sinceramente non sò se facendo il giro tutto attorno risolverai il problema, se hai a disposizione del tubo puoi fare una prova, se lo devi comprare non sò, la differenza fra ala normale e autocompensante è notevole, circa tre volte di più per l'autocompensante, vedi tu come risolvere il problema
ciao danilo addirittura tre volte? WOW proverò a guardare nei garden center della mia zona e cercherò di fare due conti Grazie
|
12/03/2013, 21:26 |
|
|
m3820
Iscritto il: 01/06/2012, 0:34 Messaggi: 61
|
Ho un dubbio:
quando si usa l'irrigazione a goccia bisogna per forza usare la fertirrigazione? o si può utilizzare il classico concime granulare?
|
13/03/2013, 13:03 |
|
|
orsoweb
Sez. Il mio Orto
Iscritto il: 23/12/2009, 19:19 Messaggi: 2613 Località: FERRARA
Formazione: Elettrotecnico Ferroviere
|
L'irrigazione è una cosa, la concimazione è un'altra cosa,
ognuno usa il tipo di irrigazione e di concimazione che ritiene più adatto alle sue esigenze, puoi benissimo irrigare con l'ala gocciolante e concimare come vuoi, naturalmente sarebbe abbastanza semplice concimare con fertilizzante liquido o idrosolubile da diluire nell'acqua di irrigazione (fertirrigazione), è una comodita, ma puoi sicuramente usare anche il granulare pianta per pianta, puoi anche ricorrere a una concimazione fogliare, scegli tu
ciao danilo
|
13/03/2013, 19:20 |
|
|
senese
Iscritto il: 15/04/2012, 15:04 Messaggi: 31 Località: albavilla (como)
Formazione: scuola professionale edile
|
Inanellando l'impianto migliori sicuramente l'elemento pressione rendendola più omogenea,ovvero montando un giunto a T dal tubo di mandata ci innesti la testa e la coda del tubo e il gioco è fatto ovviando hai maggiori costi dell'ala autocompensante.
|
13/03/2013, 22:53 |
|
|
m3820
Iscritto il: 01/06/2012, 0:34 Messaggi: 61
|
senese ha scritto: Inanellando l'impianto migliori sicuramente l'elemento pressione rendendola più omogenea,ovvero montando un giunto a T dal tubo di mandata ci innesti la testa e la coda del tubo e il gioco è fatto ovviando hai maggiori costi dell'ala autocompensante. perdonami... porto l'acqua dal pozzo all'orto con un tubo da 25mm, arrivato all'orto metto un raccordo a T e ci collego un altro tubo da 25mm che gira tutto intorno all'orto giusto? così dovrei avere una pressione abbastanza omogenea in tutto il tubo. e l'ala gocciolante come la collego? devo collegare testa e coda al tubo da 25 giusto? Grazie
|
14/03/2013, 13:37 |
|
|
kentarro
Iscritto il: 20/10/2009, 18:36 Messaggi: 7445 Località: Airuno (Lecco)
|
io li collegherei solo da un lato.
|
15/03/2013, 8:42 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|