Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 01/02/2025, 12:31




Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
migliorare impianto a goccia 
Autore Messaggio

Iscritto il: 01/06/2012, 0:34
Messaggi: 61
Rispondi citando
kentarro ha scritto:
non cambia più di tanto, certo.
la differenza sta nella realizzazione. col tuo metodo devi tagliare sia il tubo principale che quello di supporto. nella mia ipotesi invece ne tagli solo uno.
preferisco poi avere tutte le derivazioni vicine in modo che la pressione si distribuisca in modo uniforme. con la tua invece avrai un grosso tubo per chiudere l'anello che non avrà pressione di linea.


QUINDI LA TUà SCENTA MIRA AD AVERE POI IL TUBO DI RITORNO TUTTO INTERO E SENZA RACCORDI O GIUNZIONI.

GRAZIE


17/03/2013, 22:57
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 20/10/2009, 18:36
Messaggi: 7445
Località: Airuno (Lecco)
Rispondi citando
Si, esatto.
come poi ti dicevo se le derivazioni saranno tante potrai sempre mettere un ulteriore tubo di portata.


17/03/2013, 23:00
Profilo
Sez. Il mio Orto
Sez. Il mio Orto
Avatar utente

Iscritto il: 23/12/2009, 19:19
Messaggi: 2613
Località: FERRARA
Formazione: Elettrotecnico Ferroviere
Rispondi citando
Ciao,

secondo me il modo migliore per alimentare il tuo impianto è questo

Allegato:
var1 (1)_Page_1.jpeg
var1 (1)_Page_1.jpeg [ 33.22 KiB | Osservato 609 volte ]


se l'acqua è spinta da una pompa, l'ala gocciolante è alimentata da entrambi i lati, non dovresti avere più
il problema della differenza dell'acqua erogata dai gocciolatoi, compensi la distanza dall'alimentazione,
la chiusura del tubo di portata ad anello secondo me non serve a niente, è tubo sprecato, avrebbe
un senso solo se l'acqua fosse in ricircolo, ma se è alimentata a monte non serve, in questo modo
puoi fare a meno dell'ala autocompensante

ciao danilo


18/03/2013, 9:25
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 15/04/2012, 15:04
Messaggi: 31
Località: albavilla (como)
Formazione: scuola professionale edile
Rispondi citando
Esatto,l'importante è che l'ala gocciolante non si interrompa,deve essere collegata in entrambi i capi,io l'ho sperimentato sia nel mio orto che nelle varie aiuole che ho fatto,e il risultato è stato ottimo anche con una scarsa pressione generale dell'impianto la distribuzione risulta molto più omogenea.


18/03/2013, 11:36
Profilo

Iscritto il: 01/06/2012, 0:34
Messaggi: 61
Rispondi citando
Buongiorno
Ora sono alle prese con la progettazione dell'orto;
dopo aver deciso come distribuire i vari ortaggi ritornerò alla progettazione dell'impianto di irrigazione g a g

Per ora grazie ragazzi.


18/03/2013, 12:56
Profilo

Iscritto il: 01/06/2012, 0:34
Messaggi: 61
Rispondi citando
Ecco, come vi sembrano?


Allegati:
scheda aiuole.pdf [64.59 KiB]
Scaricato 155 volte
scheda impianto.pdf [65.24 KiB]
Scaricato 172 volte
18/03/2013, 15:28
Profilo

Iscritto il: 24/02/2012, 12:36
Messaggi: 283
Località: provincia di CS
Formazione: Ing.
Rispondi citando
orsoweb ha scritto:
Ciao,

per il problema 1) credo che tu abbia comprato dell'ala gocciolante non autocompensante, molto meno costosa ma che appunto presenta quel tipo di problema,

per il problema 2) devi inserire un filtro alla partenza del tubo principale, si trovano normalmente in commercio, devi solo trovare quello della misura giusta per il tuo tubo principale, se intasi i gocciolatoi dell'ala poi diventa un problema ripulirli

ciao danilo

quale sarebbe l'ala non autocompensante?

_________________
...volli, sempre volli, fortissimamente volli...


20/03/2013, 14:55
Profilo

Iscritto il: 01/06/2012, 0:34
Messaggi: 61
Rispondi citando
Santo82 ha scritto:
orsoweb ha scritto:
Ciao,

per il problema 1) credo che tu abbia comprato dell'ala gocciolante non autocompensante, molto meno costosa ma che appunto presenta quel tipo di problema,

per il problema 2) devi inserire un filtro alla partenza del tubo principale, si trovano normalmente in commercio, devi solo trovare quello della misura giusta per il tuo tubo principale, se intasi i gocciolatoi dell'ala poi diventa un problema ripulirli

ciao danilo

quale sarebbe l'ala non autocompensante?


quella normale :)


20/03/2013, 20:59
Profilo

Iscritto il: 01/06/2012, 0:34
Messaggi: 61
Rispondi citando
nessuno è così gentile da dare un'occhiata alla sistemazione delle aiuole e delle ali gocciolanti?

i file sono su


20/03/2013, 21:10
Profilo
Sez. Il mio Orto
Sez. Il mio Orto
Avatar utente

Iscritto il: 23/12/2009, 19:19
Messaggi: 2613
Località: FERRARA
Formazione: Elettrotecnico Ferroviere
Rispondi citando
Ciao,

io le metterei così, sempre parlando di ala non autocompensante,
alimentando l'ala da entrambi i lati avrai sicuramente unamigliore distribuzione dell'acqua,
ti ho disegnato quelli che secondo me sono i tubi di portata primcipale che alimentano l'ala

Allegato:
impianto.jpg
impianto.jpg [ 56.79 KiB | Osservato 562 volte ]


quello centrale può ache esere unico, se ha modo di far passare ugualmente l'al che attraversa il sentiero

ciao danilo


20/03/2013, 21:59
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy